Il carrello è attualmente vuoto.
la regina della valle Unité des Communes Évançon
L’Unité des Communes Évançon unisce dieci comuni situati nella bassa Valle: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor,Champdepraz, Emarèse, Issogne, Montjovet e Verrès. Una zona che ha moltissimo da offrire a livello turistico e paesaggistico durante tutto l’anno, tra attività sportive, bellissime pozze naturali, trekking mozzafiato e via dicendo.

La Natura ti chiama
Tra le montagne che dominano questa zona abbiamo il bellissimo Monte Rosa, il massiccio montuoso più esteso delle Alpi,che fa parte del comune di Ayas, ed il Mont Avic. A proposito di quest’ultimo, fa parte delle Alpi Graie ed è situato tra i comuni di Champdepraz e Chambave, ma soprattutto dà il nome al famosissimo Parco naturale Mont Avic. Il quale, nasce con lo scopo di preservare una delle aree più selvagge della regione, ovvero l’alto bacino del torrente Chalamy nel comune di Champdepraz.
L’insieme di questi territori prende il nome di ” Evançon ” dal torrente che attraversa questi territori , dalla Val d’Ayas fino confluire nella Dora Baltea a Issogne.
Come accennato precedentemente, questa zona offre moltissime attività adatte a tutti e per diversi periodi dell’anno.
Tra Ayas e i suoi bellissimi trekking come il rifugio mezza Lama, Arnad e i suoi prodotti tipici come il lardo d’Arnad o Champdepraz e le sue bellissime pozze naturali che d’estate diventano luogo di ritrovo per famiglie, giovani insomma chiunque cerchi riparo dal caldo estivo.
Tutte ragioni per cui se siete Valle d’Aosta vale la pena andare alla scoperta di questi territori.
Prodotti
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio