Il carrello è attualmente vuoto.

Challand-Saint-Victor - foto Diego Pallu
Unité des Communes Évançon Challand Saint-Victor
un piccolo gioiello della Val d’Ayas
Challand-Saint-Victor è un piccolo comune della Valle d’Aosta di 550 abitanti ed è il primo comune in cui ci si imbatte salendo da Verrès su per la Val d’Ayas. Collocato a 765 m.s.l.m., a 45 chilometri da Aosta, è un paese diviso in diversi nuclei abitati, che si sviluppano su un territorio più o meno ampio con boschi di noci e castagni. Due antichi canali irrigui solcano la zona di Challand-Saint-Victor: si tratta del Ru d’Arlaz e del Ru Herbal, due importanti opere per l’economia delle terre interessate.




Challand Saint-Victor La Storia
La zona di Challand-Saint-Victor era già nella preistoria e questo è testimoniato chiaramente dalla presenza di un dolmen presso il Col d’Arlaz, situato a 1.029 m.s.l.m.
La località fu il primissimo possesso dei nobili Conti di Challant, senza dubbio la più importante casata valdostana esistita durante il Medioevo che ha avuto una storia legata in particolare alla Valle d’Aosta.
Il paese trasse infatti il nome proprio dal territorio di Challant nel 1200, con l’investitura di Bosone II a signore del Castello di Villa.
In un certo periodo della storia, Challand-Saint-Victor venne inglobata a Challand-Saint-Anselme sotto il nome unico di Challant, successivamente italianizzato in Villa Sant’Anselmo.
Villa doveva fare riferimento al capoluogo di Challand-Saint-Victor; mentre Sant’Anselmo era il santo patrono della parrocchia del comune di Challand-Saint-Anselme.
Il 12 settembre del 1946, con un decreto di Federico Chabod, Presidente del Consiglio della Valle e illustre storico, il comune di Challand-Saint-Victor acquisì nuovamente il suo nome originario, ma con un’unica piccola modifica: la “t” finale, anziché la “d”.
L’attuale denominazione con la “d” alla fine di “Challand” risale al 1976. Comunque, occorre precisare che si tratta unicamente di una piccola differenza di scrittura e non anche di pronuncia.
Infatti, secondo le regole di pronuncia della lingua francese, i due toponimi “Challand” e “Challant” sono omofoni e le due consonanti finali non vanno pronunciate.
Cosa fare a Challand Saint-Victor
Cosa fare a Challand Saint-Victor
Come suggerisce il nome, Challand-Saint-Victor è stato il primo possesso della nobile casata di Challant, che finanziarono il monumento più prestigioso del paese, ovvero la chiesa parrocchiale di San Vittore.
Poco lontano dall’abitato di Nabian, sono ancora oggi visibili le rovine del Castello di Villa, così come dell’antica torre di segnalazione che sorge invece in frazione Bonod.
Esiste anche una preziosa Riserva Naturale che si estende su ben 25 ettari e che comprende il Lago di Villa, dove ci si può immergere nella selvaggia natura di montagna.
Il territorio di Challand-Saint-Victor offre anche una serie di sentieri e percorsi che conducono a diverse attrazioni, come la suggestiva e fiabesca Cascata di Isollaz, in zona Targnod e la Cascata d’Arlaz.

Challand Saint-Victor December 8, 2023
1.71°
Expect a day of partly cloudy with snow
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio