un viaggio tra storia e natura Unité des Communes Mont-Émilius

L’Unité des Communes Mont Emilius riunisce i comuni di Brissogne, Charvensod, Fénis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein, Quart, Saint-Christophe e Saint-Marcel. L’unité prende il nome dal Monte Emilius, che domina la Plaine di Aosta e comuni limitrofi facenti parte dell’Unité.

Castello di Fenis - Foto di Andrea Cozza

Sentieri magici

Oltre il Monte Emilius che fa parte delle Alpi Graie sono diversi gli elementi naturalistici e paesaggistici che contraddistinguono questa zona come ad esempio la bellissima Val Clavalité nel comune di Fénis.  Per gli appassionati di escursionismo nei pressi di alcuni di questi comuni come Charvensod, Gressan  e Nus  vi sono moltissimi sentieri adatti a tutti con diversi gradi di difficoltà, alcuni percorribili anche d’inverno come  il sentiero verso il rifugio magia a Saint Barthélemy.

Sicuramente una delle ragioni per cui è meglio nota questa zona è Pila, facente parte del comune di Gressan, è una delle stazioni sciistiche più gettonate in Valle dove praticare sci di discesa o bellissimi trekking e mountain bike d’estate.

Saint-Marcel

Saint-Marcel, AO, Italia

Scopri ↝

Saint-Christophe

Saint-christophe, AO, Italia

Scopri ↝

Quart

Quart, AO, Italia

Scopri ↝

Pollein

Pollein, AO, Italia

Scopri ↝

Nus

Nus, AO, Italia

Scopri ↝

Jovençan

Jovencan, AO, Italia

Scopri ↝

Gressan

Gressan, AO, Italia

Scopri ↝

Fénis

Fénis, AO, Italia

Scopri ↝

Charvensod

Charvensod, AO, Italia

Scopri ↝

Brissogne

Brissogne, AO, Italia

Scopri ↝

Scopri i comuni

Unité des Communes Mont-Émilius

Vedili tutti

Prodotti

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio