Il carrello è attualmente vuoto.
un paradiso di montagna Unité des Communes Grand-Combin
un paradiso per gli amanti della montagna e soprattutto per gli alpinisti, si estende con i suoi undici comuni a nord della Valle d’Aosta, sul confine con la Svizzera. Ne fanno parte i comuni di Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Ollomont, Oyace, Roisan, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses e Valpelline.

Questo paradiso è coronato di vette e ghiacciai, è dominato dalle maestose guglie di ghiaccio del Gran Combin ed è attraversato da due corsi d’acqua principali: l’Artavanaz a ovest e il Buthier a est. I due fiumi confluiscono a Roisan da cui formano una Y con la città di Aosta alla base e i due rami rappresentati dalla valle del Gran San Bernardo, a sinistra, e dalla Valpelline a destra.
Ovviamente non mancano le imponenti montagne che circondano il territorio dell’Unité, che ricadono nelle Alpi Pennine, sospese tra i 3238 metri del Grand Golliat a ovest e i 4175 metri della Dent d’Hérens a est. A sud si slancia il Mont Fallère con i suoi 3000 metri e, a oriente, nella Valle di Saint Barthélemy e la Valtournenche spiccano importanti la Becca di Viou, la Becca di Luseney, Château des Dames et Grandes Murailles.
Tra i boschi
Accanto alle montagne la flora della zona ricopre un importante ruolo di interesse con boschi ricchi di latifoglie e conifere quali larice, abete rosso, pino cembro. Al disseminare dei boschi si aprono a 2100 metri di quota pendii ricchi di pascoli e fioriture tipiche dell’ambiente montano quali genziana, viola, stella alpina, rododendro che, però, oltre i 2600 metri lasciano spazio alla flora pioniera, l’unica in grado di adattarsi ai pendii detritici. In mezzo alla variegata e magica flora si avvistano, e se si è fortunati si incontrano, cervi, camosci, caprioli, stambecchi che si muovono in branco. I boschi sono popolati di lepri, scoiattoli, linci, volpi ed ermellini mentre i cieli sono dominati da rapaci come l’aquila reale, la poiana, lo sparviero e il gheppio.
I comuni che ne fanno parte oltre a offrire attività mozzafiato a contatto con la natura nascondono una storia e cultura incredibile risalente, talvolta, a epoche antichissime. E’ sicuramente un territorio da scoprire a 365 gradi!
Prodotti
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio