halland-saint-anselme - Becca Torché - valle d'Aosta

halland-saint-anselme - Becca Torché - foto Google

Unité des Communes Évançon Challand-Saint-Anselme

alla scoperta del tesoro nascosto

Challand-Saint-Anselme è un comune della Valle d’Aosta di 744 abitanti, il secondo che si trova salendo la Val d’Ayas. Si trova infatti tra il comune di Challand-Saint-Victor a valle e quello di Brusson a monte. Posto a 1.030 m.s.l.m., a 48 chilometri da Aosta, è un paese immerso nella natura, tra boschi, prati e pascoli. Alle spalle, questo comune ha una storia legata alla nobile casata valdostana Challant, la più importante del Medioevo. Oggi, è ancora diffusa una particolare leggenda legata a Challand-Saint-Anselme e che riguarda un tesoro nascosto

Challand-Saint-Anselme La Storia

Il territorio di Challand-Saint-Anselme è abitato fin dall’epoca pre-romana e più precisamente al tempo dei Salassi, che qui crearono un centro minerario, sfruttando la presenza dei filoni auriferi nelle montagne circostanti.

Dopo i Salassi, il territorio passò nelle mani dei Romani, interessati anche loro alle ricchezze aurifere del luogo. Le miniere di Challand-Saint-Anselme furono sfruttate ad alternanza fino al 1939, quando Giuseppe Rivetti di Torino le abbandonò definitivamente.

La famiglia Challant ebbe una forte influenza anche su questa comunità e in passato, nel corso del Medioevo, rappresentava il principale casato valdostano.

Il paese trasse infatti il nome proprio dal territorio di Challant nel 1200, con l’investitura di Bosone II a signore del Castello di Villa.

Il 1754 è ricordato come l’anno in cui conquistò la sua indipendenza. Le ultime vicissitudini videro Challand-Saint-Anselme essere inglobata a Challand-Saint-Victor con la denominazione di Villa Sant’Anselmo.

Infine, nel 1946, con la caduta del fascismo, l’avvento della Resistenza e della Liberazione, il comune ottenne nuovamente la sua denominazione originaria e soprattutto la sua autonomia.

Cosa fare a Challand-Saint-Anselme

Cosa fare a Challand-saint-Anselme

Per la vicinanza ad altri luoghi di interesse della Val d’Ayas, Challand-Saint-Anselme consente ai suoi visitatori di spaziare anche nei comuni limitrofi per praticare sport invernali e trekking in montagna.

Le passeggiate disponibili sul territorio sono varie. Interessante è il cammino lungo il Ru d’Arlaz, che dal Col d’Arlaz attraversa il bosco d’Arlaz, dove si può intravedere l’omonima cascata e giunge fino ad Eresaz, nel comune di Emarèse.

Nella frazione Ruvère di Challand-Saint-Anselme puoi invece ammirare un mulino ristrutturato collocato sulle rive del fiume Evançon, all’imbocco del vallone di Chasten.

Challand-Saint-Anselme December 8, 2023

-0.77° Expect a day of partly cloudy with snow


Sab 2°/2°
Dom °/°
Lun 5°/5°
Mar 6°/6°
Mer 3°/3°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Champdepraz

Champdepraz, AO, Italia

Scopri ↝

Challand Saint-Victor

Challand-Saint-Victor, AO, Italia

Scopri ↝

Challand-Saint-Anselme

Challand-Saint-Anselme, AO, Italia

Scopri ↝

Ayas

Ayas, AO, Italia

Scopri ↝

Verrès

Verrès, AO, Italia

Scopri ↝

Montjovet

Montjovet, AO, Italia

Scopri ↝

Emarèse

Émarèse, AO, Italia

Scopri ↝

Issogne

Issogne, AO, Italia

Scopri ↝

Brusson

Brusson, AO, Italia

Scopri ↝

Arnad

Arnad, AO, Italia

Scopri ↝