foto mancante copertina

Unité des Communes Grand-Combin Bionaz

attraverso i Riscards, la diga e le Landzette

In Valle d’Aosta, in cima alla Valpelline, a 1.600 m.s.l.m., si trova uno dei comuni con maggiore estensione territoriale di tutta la regione: Bionaz, che ad oggi conta circa 230 abitanti.

Posto a 26 chilometri ad Aosta, Bionaz è raggiungibile dal capoluogo della Valle in circa 40 minuti di auto. Questo comune comprende una gran quantità di villaggi sparsi di piccole dimensioni, tutti immersi in uno scenario incantevole, dove la natura ne fa da padrona.

Bionaz La Storia

Quella di Bionaz è una piccola comunità di montagna sorta nel Medioevo in un sito che però era popolato fin dalla remota antichità.

Nel 25 a.C., in seguito alla sconfitta dei salassi, che abitavano la Valle d’Aosta, Bionaz venne colonizzato dai Romani. Poi, venne assoggettato dai signori di Oyace, i vassalli dei conti di Savoia.

Durante la Rivoluzione francese, Bionaz rappresentò un importante rifugio per il vescovo di Parigi e di quello di Clermont.

All’epoca del fascismo, quindi dal 1939 al 1945, il nome di Bionaz venne italianizzato in Biona, fino a riacquisire il suo toponimo originario.

L’attuale nome di “Bionaz” va pronunciato “Bióna”, omettendo cioè la “z” finale. Questo toponimo potrebbe derivare dalle parole “betulone” o “betulla”, alle quali sono stati aggiunti i suffissi di significato collettivo -one e di significato accrescitivo -az.

Cosa fare a Bionaz

Cosa fare a Bionaz

Il comune di Bionaz si adagia in una conca verdeggiante costituita da praterie e boschi rigogliosi. Tutt’attorno, si staglia verso il cielo una splendida cornice di montagne, alcune delle quali raggiungono anche i 4.000 metri di altitudine.

Il territorio del comune di Bionaz comprende l’ampia riserva naturale Montagnayes, una meravigliosa riserva regionale istituita nel 2013 e che comprende una superficie di oltre 1.000 ettari.

In questo paesaggio non passa sicuramente inosservato il bacino idroelettrico di Place Moulin, una delle più grandi dighe di tutta Europa, in grado di immagazzinare 105 milioni di metri cubi d’acqua.

Nei vari villaggi del paese si possono ancora oggi ammirare i tradizionali rascards, antiche costruzioni rurali in legno tipiche dell’arco alpino, utilizzate in passato soprattutto per la conservazione del fieno e dei cereali.

A Bionaz si trova l’area picnic Lexert, una delle aree picnic più suggestive di tutta la Valle d’Aosta. L’ambiente è pazzesco: immersa tra gli alberi, quest’area si sviluppa tutt’attorno ad un lago di montagna dai colori splendidi.

Bionaz December 8, 2023

-4.16° There will be partly cloudy until morning, then snow


Sab 2°/2°
Dom 0°/0°
Lun 3°/3°
Mar 4°/4°
Mer 2°/2°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Bionaz

Bionaz, AO, Italia

Scopri ↝

Doues

Doues, AO, Italia

Scopri ↝

Etroubles

Étroubles, AO, Italia

Scopri ↝

Gignod

Gignod, AO, Italia

Scopri ↝

Roisan

Roisan, AO, Italia

Scopri ↝

Saint-Rhémy-en-Bosses

Saint-Rhémy-en-Bosses, AO, Italia

Scopri ↝

Valpelline

Valpelline, AO, Italia

Scopri ↝

Saint-Oyen

Saint-Oyen, AO, Italia

Scopri ↝

Oyace

Oyace, AO, Italia

Scopri ↝

Ollomont

Ollomont, AO, Italia

Scopri ↝

Allein

Allein, AO, Italia

Scopri ↝