Il carrello è attualmente vuoto.

Unité des Communes Grand-Combin Gignod
dove fare una full immersion tra natura e sport tradizionali
Il comune di Gignod abitato da 1 718 persone, si estende tra la Valpelline e la Valle del Gran San Bernardo, due valli laterali della Valle d’Aosta. Il paese è adagiato a 988 metri di quota in un ripiano alle pendici della Punta Chaligne e dista da Aosta 8 km.




Gignod La Storia
Gignod riveste un ruolo di rilievo sulla Via Francigena, un percorso storico riportato alla luce e dedicato agli escursionisti che desiderano percorrere gli antichi sentieri seguiti un tempo dai salassi, dai romani e dai pellegrini medievali diretti a Roma.
Oggi, Gignod è diventata una meta ideale per i turisti in cerca di tranquillità, avvolti dalla bellezza naturale che offre splendide vedute panoramiche sulle maestose montagne della Valpelline e sull'imponente massiccio svizzero del Grand Combin.
Cosa fare a Gignod
Gignod offre diverse opportunità per gli amanti degli sport e della natura. Durante l’estate, numerosi sentieri segnalati consentono piacevoli passeggiate immersi nella natura, incluso il percorso che conduce al Rifugio Chaligne. Gli appassionati di mountain bike possono esplorare vari percorsi attraverso i boschi e lungo il Ru Neuf, un antico canale irriguo.
Nelle stagioni invernali e primaverili, gli amanti dello sci alpinismo possono cimentarsi nella scalata della Punta Chaligne (2608 metri), una delle mete classiche per questo sport. Inoltre, Gignod ospita un campo da golf a 9 buche a Arsanières, situato su un pendio naturale in un suggestivo scenario.

Gignod December 8, 2023
0.82°
Expect a day of rain with snow
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio