Il carrello è attualmente vuoto.

Torgnon Croce della Madonna della Neve - foto di Gabriele Giulioni
Unité des Communes Mont-Cervin Torgnon
il paese del sole
Torgnon, comune italiano con soli 555 abitanti, sorge nella splendida Valtournenche, laterale della Valle d’Aosta. Immerso tra 800 e 3.320 metri d’altitudine, su un ampio terrazzo morenico baciato dal sole, offre panorami mozzafiato sulle maestose montagne, tra cui la Punta Tsan, vetta più alta del territorio.




Torgnon La Storia
Il piccolo villaggio di Torgnon ha alle sue spalle una storia molto interessante. Infatti in questo piccolo paesino vi sono numerose testimonianze storiche. Ne sono un esempio Châtel e Chatrian, dove sono stati trovati due insediamenti protostorici, e sul Col Pierrey dove è stato rinvenuto un villaggio salasso, che dimostra come Torgnon fosse abitata ancora prima della dominazione romana.
Il nome '' Torgnon'' è legato a papa Alessandro III, il quale cita la parrocchia di Torgnon nella sua bolla del 20 aprile 1176 sita « in Valle tornina ». Si dice per questa ragione che Torgnon (dal latino Tornacus, corrotto in Tornio) abbia dato il nome alla Valtournenche, denominata successivamente « Vallis Tornenchia » e quindi « Valtournanche ».
A partire dal Medioevo il Comune ha fatto parte della Signoria di Cly, il cui dominio si estendeva al di là delle Alpi, fino alla Svizzera. Durante il governo di Pierre de Cly,il quale è noto per essere stato un tiranno, il feudo di cui faceva parte Torgnon è stato conquistato dai Savoia che l'hanno governato per circa 200 anni.
Nel 1550 Torgnon viene ceduta alla famiglia Moralis, poi ai Fabri, ai Roncas ed infine ai Bergera, che nel 1750 rinunciano definitivamente ai diritti feudali sul comune di Torgnon.
Del periodo delle signorie restano diverse testimonianze come i canali di irrigazione, tra i quali Le rû du pan perdu, i rascard, il mulino di Étirol e le vestigia dell'ospizio di Chavacour.
In epoca Fascista, come gli altri paesi della valle d'Aosta, il toponimo fu italianizzato in Torgnone, dal 1939 al 1946.
Cosa fare a Torgnon
Cosa fare a Torgon
L’ambiente lo rende una meta ideale per gli amanti della natura e dello sport. D’inverno, lo sciatore troverà il paradiso sulle piste del Winter Park, attrezzato con ogni comfort.
D’estate, escursioni a piedi o in mountain bike regalano meraviglia tra paesaggi e flora alpina.
Torgnon è una gemma intrisa di storia, dalle testimonianze protostoriche di Châtel e Chatrian al villaggio salasso sul Col Pierrey.
Ventidue frazioni accolgono visitatori con architetture religiose e civili da scoprire.
Oltre alla posizione privilegiata, saranno gli abitanti dinamici ed accoglienti a rendere Torgnon indimenticabile per chi lo visita.

Torgnon December 8, 2023
-4.27°
Expect a day of partly cloudy with snow
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio