Il carrello è attualmente vuoto.

Saint-Nicolas Chiesa - foto di Daniela Abate
Unité des Communes Grand-Paradis Saint-Nicolas
una splendida balconata panoramica sulla valle centrale
Saint-Nicolas, un piccolo comune di 327 abitanti a 27 km da Aosta, sorge a 1200 m s.l.m regalando una vista panoramica che spazia dal Mont Emilius al Rutor.




Saint-Nicolas La Storia
Con una storia che affonda nel periodo neolitico e parte della signoria di Châtel Argent nel Medioevo, il paese è intriso di cultura e tradizioni.
Qui, ad esempio, nacque Jean Baptiste Cerlogne, poeta dialettale e grande studioso del patois valdostano, al quale è stato dedicato un museo riguardante la sua vita e le sue opere.
Questa zona che che ora chiamiamo Saint-Nicolas, in passato era denominata Cyvoix (in francese, “da questa parte della voce” , opposto a Voix ( in francese “voce” ), che indicava l'attuale comune di Rhêmes-Saint-Georges, per l'eco prodotta dalle pareti della val di
Cosa fare a Saint-Nicolas
Cosa fare a Saint Nicolas?
Dal punto di vista storico-culturale consigliamo il Museo Cerlogne, dedicato al poeta dialettale Jean Baptiste Cerlogne e ad altri scrittori del passato. Qui si trova anche il centro studi René Willien che preserva e promuove il patois (dialetto francoprovenzale) attraverso una ricca biblioteca.
Anche a Saint Nicolas gli amanti della natura e dello sport troveranno molte opportunità per escursioni nel Bois de la Tour o sulla Punta Oilletta. Ce n’è anche per gli appassionati di sci di fondo che possono godere delle piste illuminate vicino al paese, mentre per le racchette da neve e lo sci d’alpinismo la località di Vetan è la meta perfetta.

Saint-Nicolas December 8, 2023
-3.23°
Expect a day of partly cloudy with snow
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio