Il carrello è attualmente vuoto.

Unité des Communes Grand-Paradis Villeneuve
il borgo dei Barmè
Villeneuve (Veullanoua in patois valdostano) è un piccolo comune valdostano di 1.211 abitanti, situato lungo la Dora Baltea.
il paese è una base di partenza ideale per le escursioni nel Parco Nazionale Gran Paradiso, al quale appartengono i territori a sud, comprendenti la Valsavarenche e la Val di Rhêmes.
Villeneuve dista circa 10 km da Aosta, dunque facilmente raggiungibile sia in auto dalla statale, che con i mezzi pubblici.




Villeneuve La Storia
Vista la sua posizione geografica strategica, Villeneuve fu frequentata sin dall’epoca protostorica, in quanto collocata su l’altura al riparo da pericoli e dallo straripamento delle acque del fondo valle e fu nota in seguito anche a Salassi e romani.
A testimonianza di questi periodi di insediamento, ci sono i ritrovamenti di una epigrafe funeraria romana, di un miliario scoperto nella Chiesa di Santa Maria ed i resti di un ponte romano per l’attraversamento del fiume Dora Baltea.
Inoltre, vennero ritrovate alcune monete risalenti al V° sec sotto la chiesa parrocchiale del borgo, a testimonianza del grande passaggio commerciale e del ruolo di centro di servizi che rappresentava l’abitato in epoca medievale, perché posizionato proprio all’imbocco delle valli che conducono a Rhemes e Valsavarenche, nonché della Via Francigena.
Durante il fascismo, dal 1926 al 1946, si chiamò Villanova Baltea per libera iniziativa del suo podestà Francesco Ottoz, già presidente della Lega Esercenti e poi della Federazione Fascista dei Commercianti che ne fece anche di fatto ampliare il territorio facendone comprendere quello dell'antico mandamento del Châtel-Argent. Il comune di Villanova Baltea comprendeva anche il territorio dell'attuale comune di Saint-Pierre.
Cosa fare a Villeneuve
Cosa fare a Villeneuve
Villeneuve è sicuramente un luogo molto interessante dal punto di vista storico : dalla preistoria, al medioevo fino al fascismo questo piccolo paese ha molto da raccontare. Ne sono un esempio le seguenti attrazioni da non perdere come:
La necropoli di Champrotard, bacino di vari reperti e oggetti del periodo preistorico e, fondamentalmente, dell’epoca romana;
il castello di Châtel-Argent di grande importanza strategico-militare, risalente al XIII secolo, sotto il quale sorgeva la cava di Marmo di Villeneuve. Infatti il nome “argent”, che in francese significa argento, è legato agli affascinanti riflessi prodotti dal marmo locale.
Infine, altro pilastro storico del paesino che vale la pena vedere è la Chiesa di Santa Maria Assunta, uno dei più antichi edifici religiosi presenti in Valle d’Aosta.
Ovviamente in questa zona per gli appassionati di Trekking non mancano le escursioni, tra le più gettonate abbiamo l’itinerario tra le chiese e i castelli Saint-Roch – Châtel Argent – Villeneuve ed il percorso fluviale.
Un’attività da non perdere assolutamente a Villeneuve è la “Fiha di Barmè”, . Questa festa tipicamente valdostana ha luogo ogni anno dal 2007 nel paesino di Villeneuve. É stata Ideata per valorizzare al meglio i Barmè, cantine ricavate nella roccia della “Becca” , all’interno delle quali vengono ospitati dei produttori enologici che offrono assaggi dei loro prodotti 100% made in valle d’aosta.

Villeneuve December 8, 2023
1.93°
You can expect partly cloudy with snow in the morning, with partly cloudy with rain in the afternoon
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio