Il carrello è attualmente vuoto.

Unité des Communes Grand-Paradis Sarre
il paese nel cuore della valle
Sarre, un incantevole e soleggiato comune della Valle d’Aosta, si distingue come il secondo più popoloso dopo il capoluogo Aosta, vantando 4.759 abitanti.
Si situa a 631 m s.l.m e ha la sua sede comunale a Tissoret, anche se il territorio si estende su altre 25 frazioni disseminate sulle pendici della maestosa Becca France, montagna dominante della valle centrale.




Sarre La Storia
Da alcune tracce di insediamenti umani rinvenute presso Ville sur Sarre si è scoperto che, probabilmente, il territorio di Sarre fu abitato sin dall'Età del Bronzo e del Ferro, in ragione probabilmente dell'ottima esposizione al sole che permette la coltivazione della vite e di frutteti.
In epoca romana, da Sarre come da tanti altri comuni valdostani, passava la via delle Gallie, strada romana consolare commissionata da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Nel Medioevo, il territorio di Sarre era posto sotto la giurisdizione dei signori di Bard tra Jacques de Bard, fondatore della casata dei Sarre, che verso il 1242 diede inizio ai lavori di costruzione dell'imponente castello reale divenuto, nel 1869, residenza di caccia del re Vittorio Emanuele II, soprannominato "Le Roi chasseur" (in francese, Il re cacciatore), per via delle importanti battute di caccia nelle valli di Cogne, Valsavarenche e di Rhêmes.
Cosa fare a Sarre
Cosa fare a Sarre
La località attira numerosi turisti per le sue gemme culturali e turistiche. Su tutte spicca il Castello Reale di Sarre, dimora di caccia dei Savoia dal 1869 al 1946, dove è possibile ammirare arredi originali, collezioni di trofei e memorie storiche della famiglia reale. Il castello custodisce anche una mostra permanente di arte sacra e la chiesa di Saint Maurice, con un pregevole altare ligneo del XV secolo.
La natura e le tradizioni abbracciano Sarre, arricchendo il suo fascino. L’area è attraversata da antichi canali irrigui chiamati “ru”, un patrimonio paesaggistico e idraulico unico.
Gli appassionati di trekking possono esplorare sentieri che serpeggiano tra le frazioni e gli alpeggi e che raggiungono bellissimi laghi montani come il Lago Fallère e il suo omonimo rifugio.

Sarre December 8, 2023
2.6°
Expect a day of rain with snow
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio