Il carrello è attualmente vuoto.

Unité des Communes Mont-Rose Hône
il paese delle tre Goye
Hône, un’incantevole cittadina di poco più di 1.170 abitanti, è situata 364 m di altitudine all’imbocco della valle di Champorcher, sulla sponda sinistra del torrente Ayasse nonchè alla destra orografica della Dora Baltea.
Il borgo, dominato dal forte di Bard, si trova in una zona pianeggiante, ma è circondato dalle montagne e le frazioni sono sparse sui pendii.
La Dora è attraversata da un vecchio ponte pedonale che offre una magnifica vista sul maestoso forte e collegando Hône al borgo di Bard.




Hône La Storia
Durante il periodo medioevale, Hône ebbe un ruolo strategico come proprietà della signoria di Bard. In epoca contemporanea, invece, Hône è stato uno dei primi centri della metallurgia in Valle d'Aosta raggiungendo il massimo sviluppo agli inizi del XX secolo, con la creazione della fabbrica dei chiodi, che svolse un ruolo fondamentale durante la prima guerra mondiale per la fabbricazione delle calzature dei soldati.
Cosa fare a Hône
Cosa fare a Hone
Per gli amanti dell’architettura religiosa e medioevale consigliamo la chiesa parrocchiale di San Giorgio. Per una gita in montagna in mezzo alla purezza della natura montana suggeriamo il percorso delle Goye di Hone, tre goye collegate da un sentiero di circa 1 km, e il sentiero della serra di biel che ospita un particolarissimo bosco di faggi.

Hône December 8, 2023
3.11°
Expect a day of rain with snow
Prodotti & Produttori
Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan
Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.
Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.
Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.
Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.
Buon Viaggio