champorcher - valle d'aosta

champorcher - foto di Emiliano Roba

Unité des Communes Mont-Rose Champorcher

sci ed escursioni in un milieu selvaggio

Nella Valle di Champorcher, in Valle d’Aosta, sorge il comune principale omonimo, Champorcher, con i suoi 390 abitanti.

Situato a 1.427 m.s.l.m., Champorcher dista 20 chilometri dal casello di Pont-Saint-Martin dell’autostrada Torino-Ivrea-Aosta (A5) e circa 60 chilometri da Aosta.

Fa parte dell’Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose, organismo valdostano che comprende quattro comuni della bassa valle, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la salvaguardia del territorio alpino e del suo patrimonio culturale.

Per i visitatori della Regione Valle d’Aosta, arrivando dal Piemonte, Champorcher è la più vicina stazione sciistica, con il suo comprensorio sciistico di Laris, che si sviluppa su 12 km offendo 18 piste adatte a ogni tipologia di sciatore.

Champorcher La Storia

Champorcher deve il nome a un leggendario San Porciero, soldato della Legione Tebea che, secondo fonti religiose, si sarebbe recato in questa valle a predicare il Vangelo.

Ecco che Champorcher significherebbe allora Campo di Porciero (Porcier in francese). Il toponimo durante il fascismo, dal 1939 al 1945 , venne italianizzato in Campo Laris.

Questa bellissima Valle montana fu popolata in epoca remota dai Salassi e nel basso medioevo fu donata come feudo dai Savoia ai conti di Bard fino a quando nel 1242 Amedeo IV di Savoia se la riprese.

Dei Signori di Bard rimane ben conservata la Torre merlata del Castello di Champorcher risalente all’inizio del XIII secolo.

Nei pressi della Torre troviamo la Chiesa di San Nicola, le cui origini risalgono al XIV secolo, in quanto si pensa che fosse la cappella del castello dei Signori di Bard.

All’inizio del 1700 fu ricostruita e poi nel corso degli anni vari artigiani la abbellirono con altari in stile barocco e al centro dell’altare un dipinto raffigurante San Nicola patrono della comunità di Champorcher.

Cosa fare a Champorcher

Cosa fare a Champorcher

Per gli appassionati di escursioni la Valle di Champorcher offre  numerosi itinerari da fare a piedi, in mountain bike e a cavallo, in occasione dei quali è possibile ammirare la fauna e la flora tipiche della Valle d’Aosta.

La Valle di Champorcher offre la possibilità di immergersi in facili passeggiate di un paio d’ore al termine delle quali ci si può fermare a fare un pranzetto ristoratore o al Rifugio Dondena o al Rifugio Miserin.

Il 5 di agosto di ogni anno è possibile partecipare alla processione della Madonna delle Nevi. Partendo dalla chiesa parrocchiale si raggiunge il Santuario di Notre-Dame-des-Neiges che sorge sulle rive del lago Miserin a 2.583 metri di altitudine.

Dopo circa 4 ore di cammino si raggiunge il santuario e insieme alle comunità di Cogne, della Val Soana e di Fenis giunte a loro volta, si prega per chiedere la protezione della Madonna durante il lungo inverno.

Il primo sabato di agosto i forni presenti in tutte le frazioni del Comune di Champorcher vengono accesi per la cottura del ricercato pane di segale arricchito con castagne, noci, fichi e uvetta. Occasione da non perdere per gustare sapori autentici a tutt’oggi quasi perduti.

Molto interessante per gli appassionati dei manufatti artigianali è la visita all’Ecomuseo della Canapa, dove si può assistere alla lavorazione della canapa secondo le antiche tradizioni.

L’ecomuseo si trova in località Chardonney nella casa Thomas, una tipica casa rurale valdostana molto ben conservata.

Champorcher December 8, 2023

-3.3° Expect a day of partly cloudy with snow


Sab 2°/2°
Dom 3°/3°
Lun 4°/4°
Mar 4°/4°
Mer 1°/1°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Fontainemore

Fontainemore, AO, Italia

Scopri ↝

Hône

Hône, AO, Italia

Scopri ↝

Pont-Saint-Martin

Pont-Saint-Martin, AO, Italia

Scopri ↝

Perloz

Perloz, AO, Italia

Scopri ↝

Lillianes

Lillianes, AO, Italia

Scopri ↝

Donnas

Donnas, AO, Italia

Scopri ↝

Champorcher

Champorcher, AO, Italia

Scopri ↝

Bard

Bard, AO, Italia

Scopri ↝

Pontboset

Pontboset, AO, Italia

Scopri ↝