foto mancante copertina

Unité des Communes Mont-Rose Pont-Saint-Martin

all' ingresso della valle d'Aosta il paese del "ponte del diavolo"

Pont-Saint-Martin, primo comune all’ingresso della Valle d’Aosta dal Piemonte, è rinomato per il suo celebre ponte in pietra, costruito dai Romani nel I secolo a.C.

Pont-Saint-Martin La Storia

Pont Saint Martin ha una storia che risale ai tempi dei salassi e dei romani, svolgendo un'importante funzione di transito e comunicazione  tra la valle e il resto dell'Italia settentrionale.

Infatti In questo paese del sud-est della Valle d’Aosta, l’ingegno e la lungimiranza dei Romani si possono ancora ammirare  nel ponte che attraversa il torrente Lys, e che dà il nome alla cittadina, costruito probabilmente intorno alla fine del I secolo a.C.

Dopo il crollo dell'impero romano , Pont saint Martin subì l'invasione e l'occupazione di burgundi, ostrogoti e longobardi, prima di essere annessa al regno dei franchi (575) e in seguito al Comitatus della Valle d'Aosta (X secolo). Appartenne quindi ai Saint-Martin, ramo della famiglia nobiliare dei Bard e vassalli dei Savoia. Dopo i Saint Martin, subentrarono i Vallaise fino all'annessione al regno d'Italia (1861). Il toponimo, che è stato Ponte San Martino dal 1929 al 1946, è connesso ad una fortificazione eretta nell'XI secolo da Guglielmo di Bard e passata, il secolo successivo, a Guglielmo, capostipite dei signori di Saint-Martin.

Piccola curiosità, pont saint Martin fu protagonista durante la seconda guerra mondiale di un pesante  bombardamento. Precisamente il 23 agosto 1944. Sotto le bombe americane persero la vita ben 130 persone, colte di sorpresa da un raid aereo del tutto inatteso. Il centro storico ne uscì devastato, le case fumanti, le ricerche dei feriti e dei morti si protrassero per giorni. Ironia della sorte, il ponte di San Martino, uno dei veri obiettivi delle bombe, rimase in piedi. Da quel lontano giorno, pur senza mai dimenticare le sue vittime innocenti, la cittadina ha lentamente ricominciato a vivere, oggi come allora, attorno al millenario ponticello romano.

Le vittime vengono annualmente onorate con una funzione religiosa e un concerto.

Cosa fare a Pont-Saint-Martin

Cosa fare a Pont-Saint-Martin

La sua posizione strategica lo rende una base ideale per esplorare la vicina valle del Lys (Gressoney) e visitare le meraviglie lungo l’asse centrale della Valle d’Aosta, con la possibilità di risalire le valli laterali.

Pont-Saint-Martin offre anche opportunità di escursioni a piedi, con il Cammino Balteo che parte e termina nel comune, permettendo di scoprire il patrimonio storico e culturale della regione a quote medio-basse tutto l’anno.

Pont-Saint-Martin December 8, 2023

4.36° Expect a day of rain with snow


Sab 7°/7°
Dom 10°/10°
Lun 12°/12°
Mar 10°/10°
Mer 7°/7°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Fontainemore

Fontainemore, AO, Italia

Scopri ↝

Hône

Hône, AO, Italia

Scopri ↝

Pont-Saint-Martin

Pont-Saint-Martin, AO, Italia

Scopri ↝

Perloz

Perloz, AO, Italia

Scopri ↝

Lillianes

Lillianes, AO, Italia

Scopri ↝

Donnas

Donnas, AO, Italia

Scopri ↝

Champorcher

Champorcher, AO, Italia

Scopri ↝

Bard

Bard, AO, Italia

Scopri ↝

Pontboset

Pontboset, AO, Italia

Scopri ↝