Fontainemore - valle d'aosta

Fontainemore - Foto di Serena S.

Unité des Communes Mont-Rose Fontainemore

il borgo affacciato sul monte rosa dove il tempo si è fermato

Fontainemore è il secondo comune che si incontra risalendo la valle del Lys. Il territorio di Fontainemore è caratterizzato da vari villaggi che conservano ancora l’atmosfera della cultura rurale locale, con costruzioni in pietra e legno, cappelle affrescate e antiche mulattiere.

Fontainemore La Storia

Secondo la tradizione, Fontainemore nasce grazie al monaco San Mauro che nel 543, attraversando il colle della Barma, giunse da Oropa in un minuscolo paese della Valle del Lys. Qui si mise a pregare nella piccola piazza, da dove sgorgò una vena d’acqua. Perciò egli incoraggió la popolazione a edificare una cappella in onore di Sant’Antonio Eremita, cosa che avvenne infatti nel VII secolo. E’ così che fu dato al paese il nome di “Fontaine Maur” Fontainemore, per ricordare il Santo e la fonte.

Un’altra leggenda invece racconta che  il nome del comune deriva dal colore di questa fonte, “Fontanamora”, cioè “nera”, perché il fondo è coperto d'alghe verde scuro. Un tempo nella cappella di Sant’Antonio la popolazione si ritrovava per pregare e, per molti secoli, vi è stato un prete che di tanto in tanto veniva a  celebrare la  messa e ad amministrare i sacramenti.

Nel XII secolo fanno la loro comparsa, nella Valle del Lys, i Signori di Vallaise, i quali esercitarono il loro dominio e la loro giurisdizione sulla valle fino al XVIII secolo, per un periodo di circa seicento anni. Molti documenti dicono che Fontainemore fu il capoluogo del mandamento dei Vallaise per più di 155 anni (dal 1592 al 1777).  Piccola curiosità, nel 1678 Jean Pierre Aguettaz, un muratore di Fontainemore, donò mille scudi affinché venisse fondata una scuola. Il piccolo paese ebbe così la prima scuola elementare pubblica nata in Valle d’Aosta.

Cosa fare a Fontainemore

Il territorio di Fontainemore è caratterizzato da vari villaggi che conservano ancora l’atmosfera della cultura rurale locale, con costruzioni in pietra e legno, cappelle affrescate e antiche mulattiere. A questo proposito consigliamo una visita all’Ecomuseo, un villaggio museo di se stesso.

Fontainemore non dimentica sicuramente la Regina della Valle d’Aosta, ovvero la natura. Qui non può mancare la Riserva Naturale del Mont Mars, un’area naturale di grande valore che si estende ai piedi del monte omonimo. Questa riserva è costellata da laghi, torrenti e torbiere, offrendo paesaggi di grande bellezza.

All’interno della riserva, si trova il Centro visitatori di Fontainemore, che fornisce informazioni turistiche sull’area protetta e ospita mostre permanenti sulla fauna locale e sulla Processione di Oropa, una delle più antiche della regione.

Fontainemore December 8, 2023

-1.15° Expect a day of partly cloudy with snow


Sab 2°/2°
Dom 6°/6°
Lun 7°/7°
Mar 6°/6°
Mer 7°/7°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Fontainemore

Fontainemore, AO, Italia

Scopri ↝

Hône

Hône, AO, Italia

Scopri ↝

Pont-Saint-Martin

Pont-Saint-Martin, AO, Italia

Scopri ↝

Perloz

Perloz, AO, Italia

Scopri ↝

Lillianes

Lillianes, AO, Italia

Scopri ↝

Donnas

Donnas, AO, Italia

Scopri ↝

Champorcher

Champorcher, AO, Italia

Scopri ↝

Bard

Bard, AO, Italia

Scopri ↝

Pontboset

Pontboset, AO, Italia

Scopri ↝