Lillianes borgo - valle d'aosta

Lillianes borgo - foto di Dagmara

Unité des Communes Mont-Rose Lillianes

il paese delle castagne

Lillianes, un pittoresco villaggio situato nella bassa valle del Lys, è attraversato dal suggestivo torrente omonimo, unito da un unico e affascinante ponte in pietra con quattro arcate, costruito nel lontano 1733 e l’unico del suo genere in Valle d’Aosta.

Lillianes La Storia

Il toponimo “Lillianes” deriva probabilmente da un nome personale latino, “Laelius”, forse un proprietario terriero della zona. La tradizione però ha tramandato un’altra versione, che sottolinea il  legame che unisce Lillianes e il torrente Lys: a causa delle molteplici inondazioni causate dal torrente  e del formarsi di piccole isole, il paese avrebbe assunto il nome di “Insulae Helianae”, in italiano “isole luminose”, da un antico nome del Lys.

 

A partire dal Medioevo fino  alla fine del XVIII secolo, Lillianes lega la sua storia a quella dei Signori Vallaise. Una  famiglia di feudatari che dominarono la Bassa Valle del Lys (chiamata anche, appunto, “Vallaise”).

Lillianes faceva parte della parrocchia di Saint Saveur, situata  nel comune di Perloz, la più antica della Vallaise: la popolazione si è dovuta perciò recare per molti secoli a Perloz per poter partecipare alle funzioni religiose. Soltanto nel 1614 Lillianes divenne parrocchia, staccandosi da Perloz. Un secolo e mezzo dopo, nel 1762, nacque il Comune di Lillianes.

Cosa fare a Lillianes

Cosa vedere a Lillianes

Tra le principali attrazioni di Lillianes spicca la Chiesa parrocchiale di San Rocco, risalente al XVIII secolo, che sorge sulla riva destra del Lys, oltre il suggestivo ponte in pietra rispetto alla Strada Regionale. Nei locali adiacenti alla chiesa, un tempo sede della parrocchia, è stato recentemente aperto un accogliente ostello della gioventù.

Il Museo della Castagna, offre una preziosa esposizione di strumenti utilizzati per la lavorazione delle castagne e presenta diverse varietà di questo gustoso frutto che si trovano nell’area. Durante il mese di ottobre, il museo offre anche la possibilità di assistere alla raccolta e al trattamento delle castagne.

Natura e Sport a Lillianes

Il “percorso delle Grehe (o Gra)” consente di scoprire i locali dove venivano essiccate le castagne, un elemento ancora presente nel territorio.

A Revers, è possibile visitare un tratto di galleria di un’antica miniera di oro attiva dal 1816 al 1826.*

Durante l’estate, lungo le sponde del torrente Lys, prende vita “Lillianes Beach”, una piacevole area dove si organizzano tornei di beach volley e altre attività sportive.

Lillianes December 8, 2023

0.69° Expect a day of partly cloudy with snow


Sab 6°/6°
Dom 8°/8°
Lun 9°/9°
Mar 8°/8°
Mer 5°/5°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Fontainemore

Fontainemore, AO, Italia

Scopri ↝

Hône

Hône, AO, Italia

Scopri ↝

Pont-Saint-Martin

Pont-Saint-Martin, AO, Italia

Scopri ↝

Perloz

Perloz, AO, Italia

Scopri ↝

Lillianes

Lillianes, AO, Italia

Scopri ↝

Donnas

Donnas, AO, Italia

Scopri ↝

Champorcher

Champorcher, AO, Italia

Scopri ↝

Bard

Bard, AO, Italia

Scopri ↝

Pontboset

Pontboset, AO, Italia

Scopri ↝