foto mancante copertina

Unité des Communes Walser Gressoney-Saint-Jean

il paese ai piedi del Monte Rosa

Gressoney-Saint-Jean è una magnifica  località turistica al confine con il piemonte  situata a 1385 metri di altitudine e distante da Aosta 79 km.

 

Gressoney saint jean si trova nella Valle del Lys, che prende il nome dal torrente che l’attraversa . Da questo piccolo paesino è possibile ammirare un magnifico panorama unico nel suo genere che si affaccia  sul ghiacciaio del Lyskamm e sul maestoso massiccio del Monte Rosa.

Tale località è molto gettonata nella bassa valle sia per i magnifici paesaggi, sia per le numerose attività sportive che si svolgono qui sia d’inverno che d’estate.

Da non dimenticare inoltre la tipica Festa della birra, altra ricorrenza che attrae ogni anno diverse persone locali e non.

Possiamo dire dunque che Gressoney è una tappa da non perdere nel tour alla scoperta della valle d’aosta.

Gressoney-Saint-Jean La Storia

La storia di questo comune è strettamente legata alla comunità Walser, una popolazione di origine germanica che giunse in questa zona più di otto secoli fa attraverso il Colle del Teodulo.

 

Ancora oggi, il patrimonio tradizionale dei Walser è mantenuto vivo dal Centro Culturale Walser e dal gruppo folkloristico, con riflessi evidenti nell'architettura originale dei tipici stadel, nella lingua parlata (il Titsch) e nel prezioso costume femminile, indossato anche dalla Regina Margherita di Savoia durante le sue vacanze estive a Gressoney nel fiabesco Castello.

La regina, grande amante della montagna, contribuì in modo significativo allo sviluppo di questi luoghi, che divennero una meta turistica molto apprezzata.

A proposito del toponimo di questa località, le origini del nome sono molto interessanti.

Infatti al toponimo sono stati associati diversi significati nel corso del tempo come “ piana dei crescioni” Chreschen-eye,   ”grande ghiacciaio” Grossen-eys, oppure Chreschen-ey “ uovo depositato tra i crescioni”.

Il significato più attendibile è il primo, sebbene nessun documento lo attesti.

 

Il territorio di Gressoney si divide in tre parti, e Gressoney saint Jean comprende  Onderteil ovvero "la parte inferiore", e  Méttelteil, che significa "la parte di mezzo".

Cosa fare a Gressoney-Saint-Jean

Cosa fare a Gressoney-Saint-Jean, elegante località turistica che offre una vista scenografica eccezionale sul ghiacciaio del Lyskamm

Le infrastrutture per gli sport invernali permettono la pratica dello sci nordico, con un tracciato di 25 chilometri tra boschi e splendide vedute sui ghiacciai, e dello sci alpino, con oltre 11 chilometri di piste e la possibilità di sciare anche di notte sulla famosa pista nera “Leonardo David”.

 

In estate, il comune è un punto di partenza ideale per escursioni di varia difficoltà, tra cui la valle dei Principi, il vallone di Loo e il Colle della Ranzola, oltre a traversate verso le vicine Val d’Ayas e Valsesia. Spettacolare è anche il campo da golf a 12 buche, con il ghiacciaio del Monte Rosa sullo sfondo.

Gressoney-Saint-Jean December 8, 2023

-4.26° Expect a day of partly cloudy with snow


Sab 4°/4°
Dom 3°/3°
Lun 6°/6°
Mar 6°/6°
Mer 3°/3°

Prodotti & Produttori

Dal Produttore Locale A Casa Tua: Scegli La Qualità, Scegli Tascapan

Su Tascapan puoi scoprire i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

Navigare su Tascapan è come camminare sui sentieri della Valle d’Aosta, guardando il cielo e le montagne, sfiorando le foglie della vite e l’erba alta dei pascoli.

Si sentono il ronzio delle api, i campanacci di mucche e capre, i profumi dei frutteti e dei fiori d’alta montagna.

Vorrei accompagnarti in un viaggio sensoriale che ha un obiettivo: farti conoscere il territorio, i volti e la cultura Valdostana.

Buon Viaggio

Gressoney-Saint-Jean

Gressoney-Saint-Jean, AO, Italia

Scopri ↝

Issime

Issime, AO, Italia

Scopri ↝

Gressoney-La-Trinité

Gressoney-La-Trinitè, AO, Italia

Scopri ↝

Gaby

Gaby, AO, Italia

Scopri ↝