396 Nebbiolo – Piantagrossa
396 Nebbiolo della Valle d'Aosta
396 aesculus hippocastanum
Vallée d’Aoste DOC Nebbiolo
396, come gli anni dell’ippocastano che svettava nel cortile.
Un Nebbiolo giovane, affinato per 8 mesi in acciaio, che esprime freschezza, eleganza e piacevolezza.
€ 15.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Coteau Barrage – Lo Triolet
Coteau Barrage - 80% Syrah e 20% Fumin
€ 25.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Dessus – Piantagrossa
Dessus Nebbiolo della Valle d'Aosta
Dessus (sopra) è un omaggio al grande lavoro del vigneron e alla fatica compiuta per raggiungere le pergole dei terrazzamenti più alti e ripidi.
Un Nebbiolo in purezza, affinato per 12 mesi in tonneaux di rovere francese con tannini di qualità che si esprimono al meglio nel tempo.
€ 22.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Heritage – Lo Triolet
Heritage - Syrah e Fumin
Un vino per festeggiare i 20 anni dell'azienda dedicato all' "eredità" lasciata dai suoi avi. Marco presenta così il prodotto più complesso della sua azienda. Sirah e Fumin che appassiscono per 45 giorni prima di essere vinificati. Il risultato rientra nella categoria di vini come Amarone e Sforzato.
Insomma un grande vino della Valle d'Aosta.
Come bere l'Heritage
Un abbinamento piuttosto difficile ma che sicuramente incontra un suo buon alleato nelle carni selvatiche con lunghe cotture. Da non disdegnare abbinamenti con vecchie Fontine o formaggi erborinati.
€ 48.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Mistigri – Pinot Gris Passito – Lo Triolet
Mistigri - passito di Pinot Grigio 100%
Il Pinot Grigio più premiato della Valle d'Aosta trasformato in uno dei passiti più particolari di sempre.
Una vinificazione che permette al Pinot Gris di esaltare tutte le sue caratteristiche. 20% in barrique e 80% in botti di acciaio, successivamente assemblato.
Tipico appassimento di montagna: uve in cassette per circa due mesi, successivamente diraspate e piagiate. Con questo tipo di appassimento l'acqua presente negli acini diminuisce esaltando il contenuto zuccherino di questo vitigno.
€ 24.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Peque-Na! Rouge DOP – Gerbelle
Peque-na! - Gerbelle
Peque-na è un'espressione dialettale valdostana. Significa 'Perché no'. “È quello che mi sono detto quando ho pensato di fare questo vino …perché no?” Per produrlo Didier Gerbelle usa tre vitigni autoctoni: soprattutto Cornalin (70%) e poi Premetta e Fumin. “Mio nonno mi ha insegnato che è meglio non vinificare il Cornalin da solo. Poco colore, poca acidità.”
Questo vino ha una particolarità. I tre vitigni vengono lavorati con il metodo del “ripasso”. Cornalin e Fumin fermentano insieme, mentre nel frattempo le uve pregiate della Premetta vengono raccolte e lasciate appassire all'aria aperta. “Raggiunto il giusto grado di appassimento anche queste vengono pigiate e assemblate con il resto. Il tutto rifermenta e macera ancora per trenta giorni.”
Come bere il Peque-na
Questo vino secco e profumato è ottimo a tutto pasto, ma si sposa alla perfezione con i piatti di carne, in particolar modo con gli arrosti. Eccellente anche per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi locali.
€ 16.47 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Petite Arvine DOC – Lo Triolet
Il Petite Arvine è un ottimo vino a Denominazione di Origine Controllata prodotto dall’azienda vitivinicola valdostana Lo Triolet, attiva dal 1988.
Vino di prima qualità che esprime l’essenza del territorio valdostano di montagna
Colore: giallo paglierino
Gusto: fresco, sapido e secco.
Olfatto: fine, floreale e persistente
Sistema di allevamento: Guyot (9000 ceppi ad ettaro)
Periodo della vendemmia: fine settembre
Vino DOC della regione Valle d’Aosta venduto in bottiglie da 75 cl.
Marco vi consiglia di gustare il vino Petite Arvine in occasione di un aperitivo in compagnia e con piatti a base di pesce e primi piatti a base di formaggi.
€ 16.70 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Pinot Gris DOC – Lo Triolet
Un vino che ormai è stato riconosciuto come il miglior Pinot Gris della zona. Vincitore di svariati premi come il 3 bicchiere gambero rosso, il Pinot di Marco Martin rappresenta l'evoluzione qualitativa dell'enologia valdostana.
Il Pinot Gris è un vitigno a maturazione precoce, famoso e coltivato in buona parte del mondo. Il territorio valdostano, grazie al suo clima, alla composizione del suo terreno e all'abilità dei suoi “vignerons”, trasforma questo vitigno internazionale in un vino davvero interessante, spingendone le colture fino ad altitudini elevate.
Il gusto, secco e armonico, è caratterizzato da una piacevole nota calda. All'olfatto offre note decisamente fruttate che ricordano la pera e la pesca.
Come bere il Pinot Gris - abbinamenti consigliati
Grazie alle sue sensazioni alcoliche, il Pinot Gris ha un eccellente effetto stimolante sull'appetito, motivo per il quale è considerato ottimo per gli aperitivi e gli antipasti. Il suo gusto si accosta piacevolmente a quello della fonduta di Fontina, grazie alle curiose alchimie che spesso si creano tra i prodotti provenienti dalla stessa terra.
€ 16.50 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Pinot Gris DOC en barrique – Lo Triolet
Pinot Gris élevé en Barrique
Una versione di Pinot Gris che affiancata a quella semplice e al passito formano un trio incredibile. Provate questo vitigno nelle sue versioni. Il Pinot Grigio coltivato a Introd è ormai una realtà della cantina Lo Triolet.
Il Pinot Gris è un vitigno a maturazione precoce, famoso e coltivato in buona parte del mondo. Il territorio valdostano, grazie al suo clima, alla composizione del suo terreno e all'abilità dei suoi “vignerons”, trasforma questo vitigno internazionale in un vino davvero interessante, spingendone le colture fino ad altitudini elevate.
La versione di questo vino in barrique è stato un esperimento che ha avuto un successo incredibile.
€ 25.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Torrette Superiore DOP – Vigne Planté – Gerbelle
Torrette Superieur - Vigne Planté - Didier Gerbelle
Un vino proveniente da una vigna centenaria in cui il Petit Rouge è ancora franco di piede. Una lavorazione in cantina che prevede la svinatura e il passaggio in barrique di diverse età dove il vino termina la fermentazione alcolica. Dopo la malolattica, avvenuta in legno, il vino affina per due anni in barrique.
"Tra tutti i miei vini - ci racconta Didier - è quello più giocato sulla finezza e l'eleganza. La particolarità sicuramente in questa bottiglia sono le uve che provengono da una vigna a cui tengo molto e in cui sono riuscito a utilizzare il franco di piede in tutta la sua peculiarità"
Il torrette in questa versione rappresenta al meglio la modernità che Didier ha portato nei suoi vini. Il Torrette è qui composto da Petit Rouge 70%, 10% Cornalin, 10% Fumin, 10% Premetta.
Come bere il Torrette Vigne Planté
Il Torrette Vigne Planté si abbina alla perfezione a piatti elaborati e intensi come portate di selvaggina, polente concie e fondute di Fontina molto aromatiche.
€ 20.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Muscat Petit Grain DOC – Lo Triolet
Nei nostri vigneti di montagna è la mano dell’uomo che raccoglie e seleziona con cura ogni grappolo d’uva. L’ampia escursione termica, i suoli sabbiosi e il clima montano danno origini a vini eleganti, fini e di grande apertura olfattiva. Unici. Come unica è la Vallée.
€ 16.50 IVA inclusa
Aggiungi al carrello