Paysage à Manger – La natura ha modellato le montagne, l’agricoltore ha dipinto il paesaggio.
L’amore per la terra, la passione per la qualità e la voglia di riscoprire il grande patrimonio culinario alpino ispirano ogni giorno il lavoro di Federico Chierico e Federico Rial nei campi d’alta quota dove l’azienda coltiva varietà antiche di patate ed ortaggi.
Produrre cibo di qualità per i ragazzi di Paysage à Manger significa coltivare con la stessa cura ed attenzione di quel mondo rurale che ha lasciato in eredità saperi e varietà adatte all’alta quota.
Ciò che più caratterizza il lavoro dell’azienda agricola è la ricerca sulle varietà antiche, ricerca iniziata nelle famiglie delle comunità della valle di Gressoney e della Valle d’Aosta che per secoli hanno custodito semi e testimonianze.
Il percorso è sfociato nella collaborazione con ProSpecieRara, fondazione svizzera che da 40 anni rappresenta un punto di riferimento nella ricerca e nella tutela di varietà e razze antiche alpine. Oggi, Paysage à Manger è diventata custode attiva e detiene il marchio di qualità per la coltivazione di numerose varietà di ortaggi e patate tutelati dalla fondazione.
Nei campi fra 1000 e 1800 metri della Valle di Gressoney sono coltivate 43 varietà di patate tra le quali Parli, Lauterbrunnen, Frühe Prättigauer, Fläckler, Weisse Lötschentaler e Safier, anticamente coltivate dal popolo Walser negli insediamenti più alti della Alpi. Queste ed altre varietà dai sapori e dalle consistenze uniche raccontano il prezioso lavoro di selezione ed il grande valore simbolico e umano che questi semi avevano all’interno delle comunità rurali d’alta montagna.
Lascia un commento