La fienagione, la mungitura, la produzione di formaggi. Questo è il logo e lo stile di La Croix Società Agricola.
La Società Agricola La Croix ha aderito ai seguenti progetti:
Scopri di più sulla Fontina in questa pagina.
La Croix è una frazione di Saint-Pierre, ma è anche il nome di una realtà piccola, ma ben radicata sul territorio. Un’azienda a conduzione familiare, dove lavorano Giorgio, la moglie Luisa, il fratello Giuseppe e il cugino Giovanni.
Una stalla, una sessantina di bovini e tanta passione: questa è la realtà della famiglia La Croix. In estate, Giovanni conduce le mucche in quota a Rumiod e in alpeggio a Rhêmes, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso; mentre Giorgio si occupa della fienagione nel fondovalle.
“D’inverno le nostre mucche – sottolinea Giorgio – mangiano il fieno dei nostri prati, integrato con la granella di mais, l’orzo in grano e la crusca intera. Non usiamo mangimi trasformati: vogliamo sapere cosa mangiano le nostre bovine”.
L’alimentazione delle mucche è estremamente importante perché influenza notevolmente la qualità del latte, regala sapori e aromi.
Da 15 anni l’azienda non conferisce più il latte alla latteria, ma ha deciso di trasformarlo in proprio, in particolare nel formaggio simbolo della Valle d’Aosta: la Fontina. Ogni forma è inequivocabilmente riconoscibile, grazie al numero identificativo del produttore (CTF, ovvero Consorzio Tutela Fontina): quello dell’azienda Lacroix è ‘CTF 854’.
Lascia un commento