Il nome dell’azienda agricola è legato a San Grato d’Aosta, patrono della Valle e protettore dei raccolti dalla grandine. Nel marchio è raffigurata la cappella dedicata al santo che, costruita nel 1914, ancora oggi sovrasta e protegge i meli della famiglia Viérin.
Il marchio ‘Augusta’ contraddistingue le mele prodotte a Gressan dall’azienda agricola Saint Grat di Ivo Viérin e dall’azienda agricola Fabrizio Bisson. ‘Augusta’ riprende l’antico nome di Aosta – Augusta Prætoria Salassorum – colonia fondata dai Romani nel I secolo a.C. in una zona molto fertile, alla confluenza della Dora Baltea e del torrente Buthier.
L’azienda agricola Saint Grat di Ivo Viérin si trova a Gressan. “Sette ettari coltivati a meleto – dice Ivo con orgoglio – Mia nonna raccontava che tutto è iniziato cent’anni fa, a cavallo tra il 1913 e il 1914, quando la mia famiglia si è trasferita qui a Gressan.” In principio era il prato arborato. Un pascolo e qualche albero da frutto. Foraggio e mele, insomma. Risale a quell’epoca il piccolo oratorio dedicato a Saint Grat “La mia famiglia è sempre stata molto devota e aveva costruito una cappella in mezzo alla campagna.”
Nel secondo dopoguerra comincia a crescere la domanda e si sviluppa la frutticoltura. Il prato arborato diventa un frutteto e nel 1989, anno in cui Ivo rileva l’azienda del padre, si producono 400 quintali di mele. Ora, dopo alcuni importanti interventi di razionalizzazione della coltura, reimpianto dei frutteti vecchi e realizzazione di nuovi, si raggiungono i 2.740 quintali.
Adesso con Ivo c’è il figlio Michel. Insieme portano avanti una tradizione familiare antica, fatta di amore per la terra. Nell’azienda agricola Saint Grat si producono Golden Delicious e Renetta, prodotti agroalimentari tradizionali della Valle d’Aosta, ma anche Royal Gala, Fujy e Mairac.
Lascia un commento