Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Torrette Superiore DOP – Vigne Planté – Gerbelle

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

Torrette Superieur Vigne Planté

 

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Producer

Vitigno

, , ,

Bottiglia

Denominazione vino

Origine

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “Torrette Superiore DOP – Vigne Planté – Gerbelle”

Le Nostre Offerte

biscotto alla farina di castagne Vista Veloce

BISCOTTI “TSAHTÈGNE” ALLE CASTAGNE, CHAPPOZ – BONNE VALLÉE

    Biscotti “Tsahtègne” alle Castagne Chappoz - Bonne Vallée Prodotto Artigianale venduto in confezioni da 300 gr. In questi deliziosi biscotti alle castagne è racchiuso il sapore della bassa Valle d’Aosta, dove nasce proprio la Bonne Vallée, azienda della famiglia Chappoz. Le castagne sono da sempre un elemento importantissimo nella tradizione gastronomica della Bassa Valle d’Aosta.” - ci spiega Monica Chappoz - “Per l'impasto di questi biscotti utilizziamo farina di castagne macinata direttamente da noi. Le nostre colture non sono ibride, ma seminiamo ogni anno parte del raccolto”.  La piccola azienda Bonne Vallée non fa infatti ricorso a sementi sterili, ma piuttosto, segue fedelmente il ritmo della natura, con il meraviglioso obiettivo di offrire prodotti esenti dalle manipolazioni artificiali La famiglia Chappoz crede fermamente nella sostenibilità dell'azienda agricola, nella tradizione tramandata dai nonni e nel naturale ciclo della vita. Silvio e la sua famiglia vi consigliano di gustare i Biscotti “Tsahtègne” alle Castagne Chappoz inzuppati in una tazza di latte o tè con del buon miele, per la vostra golosa colazione o merenda energetica e genuina.
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
pane di segale intero Vista Veloce

Pane Nero di segale, Pan Nèr – Panificio Frassy

Pane nero di Segale, in dialetto chiamato Pan Nèr. La tradizione insegna che il pane nero si fa seccare su delle rastrelliere per poter così avere il prodotto tutto l'inverno conservato in maniera ottimale. Ettore ci dice in più che "il pane nero da far seccare è da acquistare tra Novembre e Febbraio 10 giorni dopo la luna crescente fino all'ultimo quarto di luna". Tradizione e savoir faire per ottenere un pane nero genuino e di qualità. Ingredienti del mitico pane nero valdostano sono: lievito madre naturale (prodotto da Ettore tutti i giorni), farina bianca, farina di segale, sale e acqua. Il pane della Tradizione Valdostana! Peso indicativo: 1Kg
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello

Prodotti Correlati

rouge dop vallée d'aoste marco martin Vista Veloce

Coteau Barrage – Lo Triolet

Coteau Barrage - 80% Syrah e 20% Fumin      
 25.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torette superieur, prodotto da Didier Gerbelle - DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Torrette Superieur Tsancognein DOP – Gerbelle

La Vigne Tsancognein è lo storico vigneto di famiglia. Una tipica vigna valdostana polivarietale, che presenta cioé diversi vitigni: Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Premetta. Dalla miscela di queste varietà, o più precisamente dal loro uvaggio, nasce il Torrette Supérieur di Didier Gerbelle. “Sai una cosa interessante? Questo vigneto è franco di piede.” E cosa vuol dire? “Vedi, è semplice – spiega Didier – è autoctono al cento per cento. Non è innestato su radici americane resistenti alla fillossera, eppure ha una certa età: in parte ho rinnovato i pali, ma i ceppi hanno in media più di quarant'anni.” Abbinamenti consigliati Il gusto caldo e corposo del Torrette rende al meglio se abbinato a piatti di carne, specialmente arrosti e selvaggina. È ottimo anche a tutto pasto, specialmente se costituito da prodotti locali come salumi e formaggi.
 16.47 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Petit Rouge in purezza, prodotto da Didier Gerbelle - Valle d'Aosta - Aymavilles Vista Veloce

Petit Rouge DOP – Gerbelle

Petit Rouge DOC Il Petit Rouge è il vitigno autoctono più coltivato in Valle d'Aosta ed è presente in molti DOC della regione: Enfer, Torrette, Nus, Chambave… “Ma se ci pensi ha un brutto nome, no? – dice Didier, scherzando – Piccolo e rosso. Preferirei si chiamasse Grand Noir o Grand Violet!” Per valorizzare le sue caratteristiche peculiari Didier ha scelto di vinificarlo in purezza. Le uve di questa bottiglia provengono da una vigna che si trova nel comune di Villeneuve, coltivata nel pieno rispetto dell'ambiente. Si chiama Vigne Plan. Un vigneto su un terreno pianeggiante. Una cosa rara in un territorio montuoso come quello valdostano. Come bere il Petit Rouge  I profumi di rosa selvatica e frutti rossi del Petit Rouge si abbinano perfettamente a salumi, boudin, salsicce, formaggi valdostani e secondi di carne, ma è ottimo anche servito a tutto pasto per accompagnare zuppe locali e casse-croûte.
 14.28 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

396 Nebbiolo – Piantagrossa

396 Nebbiolo della Valle d'Aosta 396 aesculus hippocastanum Vallée d’Aoste DOC Nebbiolo 396, come gli anni dell’ippocastano che svettava nel cortile. Un Nebbiolo giovane, affinato per 8 mesi in acciaio, che esprime freschezza, eleganza e piacevolezza.
 15.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

Gamay – Lo Triolet

Gamay - Lo Triolet      
 13.50 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Perchè no, un vino della Valle d'Aosta Vista Veloce

Peque-Na! Rouge DOP – Gerbelle

Peque-na! - Gerbelle Peque-na è un'espressione dialettale valdostana. Significa 'Perché no'. “È quello che mi sono detto quando ho pensato di fare questo vino …perché no?” Per produrlo Didier Gerbelle usa tre vitigni autoctoni: soprattutto Cornalin (70%) e poi Premetta e Fumin. “Mio nonno mi ha insegnato che è meglio non vinificare il Cornalin da solo. Poco colore, poca acidità.” Questo vino ha una particolarità. I tre vitigni vengono lavorati con il metodo del “ripasso”. Cornalin e Fumin fermentano insieme, mentre nel frattempo le uve pregiate della Premetta vengono raccolte e lasciate appassire all'aria aperta. “Raggiunto il giusto grado di appassimento anche queste vengono pigiate e assemblate con il resto. Il tutto rifermenta e macera ancora per trenta giorni.” Come bere il Peque-na Questo vino secco e profumato è ottimo a tutto pasto, ma si sposa alla perfezione con i piatti di carne, in particolar modo con gli arrosti. Eccellente anche per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi locali.
 16.47 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

Heritage – Lo Triolet

Heritage - Syrah e Fumin Un vino per festeggiare i 20 anni dell'azienda dedicato all' "eredità" lasciata dai suoi avi. Marco presenta così il prodotto più complesso della sua azienda. Sirah e Fumin che appassiscono per 45 giorni prima di essere vinificati. Il risultato rientra nella categoria di vini come Amarone e Sforzato. Insomma un grande vino della Valle d'Aosta. Come bere l'Heritage Un abbinamento piuttosto difficile ma che sicuramente incontra un suo buon alleato nelle carni selvatiche con lunghe cotture. Da non disdegnare abbinamenti con vecchie Fontine o formaggi erborinati.
 48.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Bottiglia di Vino rosso Pinot Noir DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Pinot Noir DOC – Lo Triolet

Pinot Noir DOC Storia ed eleganza uniti in un’unica bottiglia. Di origini francesi ma ormai coltivato in Valle d'Aosta da più di 50 anni, il Pinot nero è a tutti gli effetti protagonista del panorama enologico valdostano, sia nella variante vinificata in rosso che quella vinificata in bianco. Il colore è rosso rubino. Al naso è intenso, persistente e floreale. Al palato è secco con presenza di tannini eleganti. Come bere e abbinare questo vino Il Pinot nero è ottimo con agnello e primi piatti con sugo di cacciagione da accompagnare con il pane nero .
 16.70 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

Dessus – Piantagrossa

Dessus Nebbiolo della Valle d'Aosta Dessus (sopra) è un omaggio al grande lavoro del vigneron e alla fatica compiuta per raggiungere le pergole dei terrazzamenti più alti e ripidi. Un Nebbiolo in purezza, affinato per 12 mesi in tonneaux di rovere francese con tannini di qualità che si esprimono al meglio nel tempo.
 22.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Bottiglia di Vino rosso Nus DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Nus DOC – Lo Triolet

Nus DOC Questo vino rosso prende il nome dal comune valdostano in cui è prodotto a partire da vitigni Vien de Nus. La leggenda vuole che già i romani apprezzassero questo vino, di buona armonia e piacevolmente asciutto. Marco ci racconta “Lo produco da 15 anni, dalle vigne che erano di mio suocero, nel comune di Nus”. Il Nus DOC Valle d'Aosta è un vino armonioso, asciutto, dall'intenso colore rosso rubino e dai riflessi granata. Sprigiona un profumo delicatamente intenso, persistente e fruttato. Al palato si presenta secco, con calde e vellutate sensazioni alcoliche ed eleganti note tanniche. Abbinamenti consigliati Il Nus può essere servito a tutto pasto, ma si accompagna stupendamente alla motsetta, il tipico salume bovino valdostano. È eccellente anche in abbinamento a selvaggine, insaccati freschi e stagionati, Fontina, tome e pane nero.
 14.70 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torna all'inizio