Informazioni Prodotto
Category: FormaggiToma alla Sarieula, comunemente chiamata, Timo Selvatico
Mai sentito parlare della Sarieula di Verrayes? Beh qui in Valle d’Aosta quasi tutti la conoscono e cercano i migliori posti dove raccoglierla.
“La sarieula è il timo selvatico; c’è poco tempo per raccoglierlo e per mantenere il suo tipico aroma e oltretutto bisogna sapere dove cercare!“. La famiglia La Croix non ci svela i segreti legati a questo formaggio, il consiglio è di venirli a trovare in Valle d’Aosta, passando da Maison Bruil, il museo della tradizione alimentare valdostana.
Abbinamenti consigliati
Da provare con il miele, il pane nero e il succo di mele golden.
Come conservare la Toma
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
Descrizione
Ingrediente di base: latte scremato e sarieula (timo selvatico).
Si parte con un lieve riscaldamento del latte fino a 36°. Si aggiunge il caglio e si attendono 40/50 min. Si rompe la cagliata e si riscalda nuovamente a 43°-45° per 2 ore circa. Si rompe nuovamente la cagliata e si prosegue con il processo di formatura. Il timo viene aggiunto per dare un tocco di ‘montagna’ ad uno dei formaggi più tipici della Valle d’Aosta, dopo la Fontina.
La stagionatura dura un minimo di 90 giorni su assi di legno in locali con temperatura massima di 12° e umidità relativa minima 80%.
In base alla stagione si possono trovare forme di toma anche stagionate 120/150 giorni.
Scrivi a info@tascapan.com se vuoi acquistare l’intera forma.
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Confezione (gr) | |
Origine |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni