Informazioni Prodotto
Codice Prodotto: LGS002 Category: Vini Bianchi€ 21.00 IVA inclusa
Nus Malvoisie Flétri – Les Granges
Il Nus Malvoisie era considerato un vino di lusso prelibato già nel lontano 1838 da Lorenzo Gatta, illustre studioso di vini. Il Nus Malvoisie flétri si ottiene dai grappoli migliori di biotipi di Pinot Grigio, fatti appassire all’ombra in ambienti arieggiati. Una fermentazione lenta e forzata in piccole botti fa di questo vino una perla dell’enologia valdostana.
Molto caratteristico è il colore di questo passito,caldo, giallo dorato intenso con evidenti sfumature ambrate e brillante. Il profumo è molto intenso, persistente e con evidente carattere alcolico. Sentori di frutta matura e fichi secchi caratterizzano i complessi profumi. Al palato si presenta delicatamente dolce e piacevolmente morbido.
Conservazione
Il Nus Malvoisie Flétri è un vino che si presta a un buon invecchiamento (5-6 anni) purché conservato in locali adeguati a temperatura costante di 10°-15°C a bottiglia coricata e non esposta alla luce.
Come bere il Malvoisie Flétry – abbinamenti
Eccellente vino da meditazione, ottimo con le tegole della Valle d’Aosta (dolci a pasta secca) e con i dolci, in generale. Servire a 12° per esaltarne le caratteristiche sensoriali.
Esaurito
Descrizione
Nus Malvoisie Flétri
Il Nus Malvoisie era considerato un vino di lusso prelibato già nel lontano 1838 da Lorenzo Gatta, illustre studioso di vini.
Il Nus Malvoisie flétri si ottiene dai grappoli migliori di biotipi di Pinot Grigio, fatti appassire all’ombra in ambienti arieggiati. Una fermentazione lenta e forzata in piccole botti fa di questo vino una perla dell’enologia valdostana.
Colore: caldo giallo dorato intenso con evidenti sfumature ambrate e brillante.
Profumo: molto intenso, persistente e con evidente carattere alcolico. Sentori di frutta matura, fichi secchi caratterizzano i complessi profumi.
Gusto: delicatamente dolce, di grande morbidezza e calore.
Abbinamenti: grande vino da meditazione, ottimo con le tegole della Valle d’Aosta (dolci a pasta secca).
Temperatura di servizio: 12°
Note particolari: è un vino che si presta a un buon invecchiamento (5-6 anni) purché conservato in locali adeguati a temperatura costante di 10°-15°C a bottiglia coricata e non esposta alla luce.
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Gradazione | |
Vitigno | |
Bottiglia | |
Denominazione vino | |
Origine |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni