Informazioni Prodotto
Categories: Da Mangiare, Dolce, Miele, Specialità€ 5.00 – € 13.00 IVA inclusa
Miele di Acacia 100% BIO | Maison Ansermé – il Miele d’eccellenza
Il miele di acacia del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele prodotto in primavera sulle colline del Canavese, al confine con la Valle d’Aosta.
É qui che si ha un’abbondante fioritura di questa pianta e le api della Maison Ansermé, a partire dal mese di marzo, lavorano incessantemente per produrre questo miele zuccherino.
Sapore: dolce, ma persistente, perciò molto utilizzato nelle preparazioni a freddo perché non prevarica sugli altri sapori
Colore: il miele di acacia BIO dell’azienda Ansermé presenta un colore molto chiaro, a volte varia dal giallo paglierino all’ambra
Olfatto: il miele di acacia ha un piacevole e delicato profumo floreale
Utilizzo: il miele di acacia ha molteplici proprietà benefiche. È un’ottima fonte di energia, è utile come ricostituente perché ricco di vitamine, proteine e sali minerali. Ha persino effetti disintossicanti per il fegato, contrasta l’acidità di stomaco e favorisce l’equilibrio intestinale. Questo miele è un potente antibatterico ed è indicato anche per lenire tosse e mal di gola.
Abbinamenti: il miele di acacia BIO non contiene glutine, pertanto il suo consumo è indicato anche per i celiaci.
Essendo uno dei mieli più “zuccherini”, è assolutamente da provare in sostituzione dello zucchero con tè ed infusi come achillea e genepy.
Secondo Alessandro Ansermé, il miele di acacia si sposa bene con formaggi freschi, ricotte stagionate e formaggi erborinati a bassa stagionatura.
Descrizione
Alessandro Ansermé: apicoltore con passione e rispetto
Questo miele di acacia è stato prodotto dall’azienda apistica Ansermé, che nasce nel 2013 dalla passione del suo giovane titolare venticinquenne, Alessandro. Questa azienda è situata ad Arnad, un piccolo comune alle porte della Valle d’Aosta, famoso per il lardo D.O.P.
“Mi sono avvicinato un po’ per caso a questa disciplina – racconta Alessandro Ansermé – Ho cominciato a seguire un corso di avvicinamento all’apicoltura e poi, un po’ alla volta, mi sono appassionato”.
Fortemente affascinato dal mondo delle api, Alessandro se ne prende cura con dedizione e lavora quotidianamente per garantire un nettare dal sapore autentico e prelibato.
Anche dopo tanti anni, l’attività punta tutt’oggi sull’assoluta professionalità e sulla qualità dei propri prodotti, oltre che sulla salvaguardia e sul benessere delle api stesse.
“I cambiamenti climatici, l’uso di pesticidi, parassiti e le monocolture intensive hanno messo in pericolo la vita di questi utilissimi insetti – spiega Alessandro Ansermé – Per proteggere le api, le porto “in villeggiatura” in alta montagna, in paesaggi incontaminati e monitoro la loro salute attraverso un costante controllo delle arnie dislocate tra Gressoney, Ayas, Champorcher, Champdepraz, Issogne e Donnas. Ogni alveare è gestito esclusivamente con metodi naturali e sostenibili”.
Dal 2013, Alessandro Ansermé produce esclusivamente miele biologico al 100%, che ricava da arnie lontane da ogni fonte di inquinamento.
Alessandro non utilizza agenti chimici e queste sue accortezze sono assolutamente in linea con la sua filosofia di rispetto e tutela della biodiversità.
Cosa significa produrre in modo biologico?
L’apicoltura biologica è un sistema culturale in sintonia con l’ambiente, che utilizza metodi di produzione che escludono l’impiego di fertilizzanti, pesticidi e prodotti chimici.
Una produzione di alimenti può considerarsi “biologica” nel momento in cui essa si attiene a principi specifici: primo su tutti, il rispetto della sostenibilità ambientale.
Il miele di acacia di Alessandro Ansermé è un prodotto che, nel 2016, ha ottenuto la certificazione biologica dando ancor più valore alla sua attività.
Questo vuol dire che il miele di acacia di Ansermé è un prodotto eccellente, ottenuto attraverso un processo che esclude totalmente elementi esterni a quelli che la natura mette a disposizione.
Non perderti per nessun motivo questo prodotto 100% BIO e genuino della nuova produzione 2022! L’apicoltura biologica di montagna rispetta l’ambiente e favorisce il normale ciclo di vita delle api.
Come produce Alessandro Ansermé le diverse qualità di miele?
Per produrre i diversi mieli monofloreali, l’azienda Ansermé pratica il nomadismo: ogni anno le api vanno in “villeggiatura” nelle diverse località di produzione.
In primavera le api vengono portate nelle campagne del Canavese per la produzione dell’acacia; in seguito, all’arrivo dei primi caldi, gli alveari vengono spostati in montagna.
Nel parco del Mont Avic (a Chevrère e nella Valle di Champorcher) le api producono il raffinato miele di millefiori di montagna e di rododendro; in Val d’Ayas, invece, le api si occupano della produzione del miele di tarassaco e nel fondo valle di quello di castagno.
Alessandro Ansermé è un apicoltore alla continua ricerca delle migliori postazioni di alta Montagna, alcune sino a 1900 mt di altezza. È anche questo nomadismo che gli permette di ottenere mieli di straordinaria eccellenza, tra i migliori che si possono assaggiare in tutta la Valle d’Aosta.
Prodotto disponibile nei formati da: 200 / 400 / 750 grammi.
Con cosa mangiare il miele di acacia?
Alessandro Ansermé vi consiglia di abbinare il suo dolcissimo miele di acacia BIO in sostituzione dello zucchero, mettendone un cucchiaino dentro una tazza bollente di tè caldo o di infusi, come achillea e genepy.
È quindi preferibile utilizzarlo per addolcire le bevande calde, ma questo miele si abbina divinamente anche con formaggi freschi, ricotte stagionate e formaggi erborinati a bassa stagionatura.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Producer | |
Confezione (gr) | |
Origine |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni