Informazioni Prodotto
Category: MieleMiele di Castagno
Il miele di castagno è stato, non a torto, definito il barolo dei mieli, a causa dell’aroma complesso e ricercato che lo contraddistingue. Il colore austero e il gusto intenso lo rendono più difficile da approcciare, soprattutto per i più piccoli, ma è impossibile rimanere indifferenti di fronte all’abbinamento perfetto che si crea quando il miele di castagno incontra il pane nero di segale. Questo matrimonio felice, con l’aggiunta di una fettina di lardo della valle d’Aosta, va a comporre il più classico degli antipasti valdostani.
Miele molto intenso sia al gusto che all’olfatto. Di colore ambra più o meno scuro, con riflessi rossicci/verdastri. Al naso molto aromatico, con note pungenti, di legno. Al gusto si presenta dapprima poco dolce, poi decisamente amaro, tannico, molto persistente.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Confezione (gr) | |
Origine |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni