Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Lardo della Valle d’Aosta 250gr – Segor

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

Preparato con lardo suino rifilato con cotenna. Successivamente messo a macerare in “doil” (contenitori) di legno con sale, aromi naturali e vino bianco. La stagionatura minima è di 60 giorni. Una volta stagionato diventa un pregiato salume da mangiar crudo che posato su una fetta di pane nero e miele diventa un antipasto tipico della tradizione valdostana.

INGREDIENTI:
Carne suina, sale, vino bianco, aromi naturali, destrosio, saccarosio
conservanti: E252

 

Zona di produzione

Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione di questo lardo sono situati nel territorio delle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. Questi suini nati, allevati e macellati nelle suddette regioni sono conformi alle prescrizioni già stabilite a livello nazionale per la materia prima dei prosciutti di Parma e S. Daniele.

Materie prime

Questo lardo è ottenuto dalla spalle e dal dorso dei suini di almeno nove mesi e all’immissione al consumo presenta uno spessore non inferiore a 3 cm.

Nel procedimento di salatura si impiegano, oltre alla salamoia composta da acqua e cloruro di sodio cristallizzato, aglio, lauro, rosmarino e salvia con l’eventuale presenza di altre erbe aromatiche ed eventualmente spezie non macinate quali ad esempio chiodi di garofano, noce moscata, grani di ginepro. Sia le erbe aromatiche che le spezie non sono predominanti su rosmarino, aglio, salvia e lauro.

Metodo di elaborazione

La produzione di questo lardo avviene a Villeneuve (Regione Autonoma Valle d’Aosta). Il lardo è tagliato e collocato negli appositi contenitori di legno (Doils) dopo non oltre 48 ore dal giorno successivo alla macellazione. Durante il periodo di stagionatura la temperatura è mantenuta bassa per conservare inalterate le caratteristiche del prodotto. Durante l’operazione di collocamento nei doils si alternano ad ogni strato di lardo uno strato di sale ed aromi procedendo in tal modo fino al riempimento del recipiente; il tutto è successivamente ricoperto di acqua salata, portata prima ad ebollizione e poi lasciata raffreddare, in modo da ottenere la salamoia necessaria per la conservazione del lardo.

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Producer

Confezione (gr)

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “Lardo della Valle d’Aosta 250gr – Segor”

Le Nostre Offerte

Vista Veloce

Succo di mele Reinetta 0,75cl – Az. Agricola Saint Grat

Succo di mele renette - Reinetta 100% mele e niente altro Dalla spremitura delle mele renette valdostane viene realizzato questo prodotto senza aggiunta di conservanti, acqua o zuccheri. Negli ultimi anni, grazie a importanti lavori di rinnovamento e razionalizzazione della coltura, l’azienda agricola Saint Grat ha aumentato la tradizionale produzione di mele, in particolare di renette. Da qui l’idea di destinare una parte del raccolto alla spremitura.  “Attenzione – avverte Ivo – una parte, non gli scarti!” Così nasce Reinetta: puro succo di mele renette prodotte in Valle d’Aosta, un territorio particolarmente vocato per la produzione di mele, grazie al clima secco che scoraggia l’insediamento dei parassiti dei meleti. Come conservarlo Il prodotto ha una durata elevata se conservato chiuso in un luogo fresco. Una volta aperto il prodotto è da conservare in frigo e da consumare in pochi giorni
 3.93 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torna all'inizio