Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Coppa dell’amicizia – 4 becchi Foglia Mogano – Les Amis du Bois

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

Coppa dell’amicizia 4 becchi foglia.

Caffè alla valdostana – ricetta per 4 persone:

4 tazzine di caffé
2 tazzine di grappa valdostana
8 cucchiaini di zucchero
scorzette d’arancio

Versate, Coppa dell’amicizia, il caffé; aggiungete lo zucchero e le scorze d’arancio. Cospargete l’orlo della coppa con zucchero, bagnandolo con la grappa e versandone il resto nel caffé.

Appiccate il fuoco al liquido, rimestando con un cucchiaio e lasciando bruciare fino a quando lo zucchero sul bordo non sia caramellato.

A questo punto ricollocate il coperchio e degustate in allegria la celebre coppa dell’amicizia.

 

Dimensioni indicative coppe:

2 becchi – diametro 12 cm, altezza 7 cm

4 becchi – diametro 15 cm, altezza 10 cm

6 becchi – diametro 22 cm, altezza 11cm

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Producer

Origine

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “Coppa dell’amicizia – 4 becchi Foglia Mogano – Les Amis du Bois”

Le Nostre Offerte

i 3 baci di dama in foto design still life Vista Veloce

I Baci – 300gr – Bonne Vallée – Chappoz

I Baci 300gr   Un biscotto legato alla famiglia reale dei Savoia e originario di Tortona. Arrivato in Valle d'Aosta grazie a Vittorio Emanuele II e sua moglie Maria Adelaide d'Austria durante uno dei tanti viaggi fatti in valle. "Questo biscotto - ci spiega Silvio - è nato con le le nocciole in Piemonte e in Valle d'Aosta ma veniva fatto anche con le mandorle". Dopo aver fatto le due cialde il biscotto viene unito con il cioccolato caldo che ne unisce le parti. Ezio ci consiglia di mangiare questo biscotto con un buon caffè 100% arabica, un abbinamento che sicuramente anche la famiglia reale avrebbe suggerito!
 7.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
foto artistica del genepy Vista Veloce

Génépy piantine – Da Emy

Piantine di Artemisia Umbelliformis da utilizzare per la ricetta del Génépy fatto in casa. Il Génépy bianco è una piccola pianta aromatica tipica delle zone di alta montagna, cresce infatti sulle Alpi occidentali ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri sul livello del mare. Il tipico liquore, famoso ben oltre l'arco alpino, si prepara ponendo le piantine a macerare nell'alcol. L'infuso ottenuto riposerà per almeno un mese e verrà infine allungato con uno sciroppo di acqua e zucchero. In Valle d'Aosta quasi ogni famiglia ha un “produttore” di génépy, che pazientemente raccoglie le piantine e le trasforma, secondo ricette conservate gelosamente, in un delizioso liquore che condividerà con amici e parenti durante le cene e le feste mangiando un torcetto o un dolce tipico. Il pacchetto contiene circa 40 piante, la dose per un litro di alcol.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
pane di segale intero Vista Veloce

Pane Nero di segale, Pan Nèr – Panificio Frassy

Pane nero di Segale, in dialetto chiamato Pan Nèr. La tradizione insegna che il pane nero si fa seccare su delle rastrelliere per poter così avere il prodotto tutto l'inverno conservato in maniera ottimale. Ettore ci dice in più che "il pane nero da far seccare è da acquistare tra Novembre e Febbraio 10 giorni dopo la luna crescente fino all'ultimo quarto di luna". Tradizione e savoir faire per ottenere un pane nero genuino e di qualità. Ingredienti del mitico pane nero valdostano sono: lievito madre naturale (prodotto da Ettore tutti i giorni), farina bianca, farina di segale, sale e acqua. Il pane della Tradizione Valdostana! Peso indicativo: 1Kg
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torna all'inizio