Informazioni Prodotto
Category: Erbe€ 18.00 IVA inclusa
Il Génépy Bianco, un insolito liquore in sospensione
Prodotto venduto in bottiglie da 500 ml
Il Génépy Bianco è un’interessante variante del classico liquore tipico della Valle d’Aosta. È un liquore incolore, molto poco conosciuto e ottenuto dalle piantine essiccate di génépy, un’erba che cresce in montagna, a quote molto alte.
Emilia Berthod produce questo liquore da diversi anni, coltivando con grande passione le sue piantine, che impiega poi nella produzione dei distillati.
Come si produce il Génépy Bianco in sospensione
Il Génépy Bianco si ottiene attraverso una tecnica diversa da quella tradizionale dell’infusione che prevede la macerazione delle piantine aromatiche di génépy nell’alcool puro.
Occorreranno:
- infiorescenze essiccate di génépy
- alcool
- acqua
- zucchero
Questo tipo di liquore si ottiene attraverso il principio dell’auto distillazione: le piante di génépy essiccato vengono avvolte in un panno e lasciate in sospesione proprio sopra l’alcool, senza alcun tipo di infusione o contatto.
In circa due mesi avviene una cosa spettacolare: i vapori dell’alcool che salgono verso l’alto e le piantine essiccate appese si incontrano. A questo punto, il génépy aromatico comincia a rilasciare la sua forte essenza, i suoi aromi e il suo gusto intenso all’alcool, senza però colorarlo.
Ed ecco che con un po’ di pazienza si ottiene una variante di questo gustoso liquore davvero insolita, che siamo sicuri sarà capace di stupire tutti i tuoi commensali.
Descrizione
Chi produce il Génépy Bianco in Valle d’Aosta: Azienda agricola Da Emy
Quella di Emilia Berthod è una piccola realtà di montagna. Emilia è la titolare della Società Agricola di coltivazione di piante officinali di montagna Da Emy ed è lei la responsabile della rara produzione di Génépy Bianco in Valle d’Aosta.
Il prodotto di punta della sua azienda è proprio il Génépy, commercializzato sia come pianta, sia come liquore, semplice e bianco, creato mantenendo la ricetta tradizionale. Emilia si occupa anche della produzione di prodotti da forno realizzati con le erbe dell’azienda!
La produzione del liquore di génépy bianco è 100% artigianale, con il solo impiego di génépy essiccato, alcool, acqua e zucchero. Emilia coltiva le sue amate piantine in un campo vicino alla sua abitazione, nella frazione di Bois de Clin, in Valsavarenche.
Tutta la sua attività si svolge infatti all’interno dello splendido territorio protetto del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a oltre 1.400 m.s.l.m., con tanto di relativo marchio di qualità.
L’azienda capeggiata da Emilia Berthod ha preso vita ufficialmente nel 2002, dopo aver letto un annuncio su L’Informatore Agricolo della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Cercavano una persona che seguisse una coltivazione sperimentale di Artemisia umbelliformis. “Mi piaceva l’idea di lavorare la terra – racconta Emy – e di lanciarmi in una nuova esperienza. Mi sono buttata nell’avventura con entusiasmo: il primo anno mi avevano dato duecento piantine di génépy e già a partire dall’anno successivo ho deciso di metterne diecimila!”
Dopo 16 anni di commercio di sole piantine essiccate, nel 2018 la figlia Ambra Tomasoni entra a far parte dell’attività occupandosi della trasformazione delle erbe.
Emy e sua figlia Ambra hanno una straordinaria passione per il loro territorio e la loro vallata. Fin da subito il prodotto di punta dell’azienda è stato il Génépy, commercializzato sia come pianta, sia come liquore.
Coltivazione, essiccazione ed uso del Génépy di montagna
La coltivazione del génépy non è affatto facile e oltretutto non c’è una lunga tradizione alle spalle. Eppure Emilia riesce a farlo benissimo e ogni anno produce e mette in vendita grandi quantità di piantine di génépy essiccate.
“Sì, il lavoro non è facile, – ci spiega Emy – la maggior parte del lavoro si svolge tra aprile e luglio e nel corso dell’autunno si procede con il diserbo manuale. Ma stare in un luogo così bello è impagabile. Lavoro a Valsavarenche, nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in alta montagna. Quando alzo lo sguardo mentre sono nei campi vedo i camosci e le marmotte”.
La coltivazione delle piante officinali è persino visitabile. C’è infatti la possibilità di contattare l’azienda entro il giorno precedente e farsi accompagnare nei campi nel periodo tra aprile e novembre.
Emilia sarà felice di offrirvi personalmente una visita guidata per scoprire il suo lavoro e le sue coltivazioni che cura tutto l’anno con tanto impegno. Inoltre, avrete la possibilità di scoprire il luogo incontaminato dove lavora e al termine del tour di visita, gustare anche un’ottima tisana di génépy.
“Il génépy è una pianta molto comune nell’arco alpino e in generale in tutta Europa – racconta Emy – cresce oltre i 2000 metri. Io invece la sto coltivando a 1400 metri, quindi sto cercando di “addomesticarla”. Oltre all’acqua e al sole, nelle mie piantine non c’è nulla di chimico”.
È proprio così! Se desiderate avere nella vostra cucina delle piantine essiccate 100% naturali, prive di additivi chimici, allora le piante officinali di produzione di Emilia Berthod fanno al caso vostro!
“L’essiccazione avviene totalmente al naturale, per 15 giorni, all’aria: ecco, questo è un altro ingrediente molto semplice necessario alle mie piantine. E poi, procedo al confezionamento”.
Ingredienti del Génépy Bianco in sospensione
acqua
alcool
zucchero
infiorescenze di Artemisia Umbelliformis essiccate
Informazioni aggiuntive
Producer |
---|
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni