Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Fontina d’alpeggio DOP Medaglia d’oro – 400 gr

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

IMPARA A RICONOSCERE LA FONTINA VERA – Clicca qui per saperne di più.

Il latte destinato alla trasformazione in Fontina d’alpeggio deve essere prodotto in Valle d’Aosta e avere i seguenti requisiti:

– crudo,
– intero,
– proveniente da una sola mungitura,
– di bovina appartenente alla razza valdostana (Pezzata rossa, pezzata nera, castana),
– l’alimentazione delle lattifere deve essere principalmente costituita da fieno ed erba verde prodotti in Valle d’Aosta

Il peso della confezione può subire leggere variazioni dovute al taglio e alla produzione artigianale.

Si consiglia di aprire la confezione 1 o 2 ore prima del consumo per lasciar evaporare eventuali odori dovuti al confezionamento sottovuoto.

Scrivi a info@tascapan.com se vuoi acquistare l’intera forma.

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Confezione (gr)

Origine

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “Fontina d’alpeggio DOP Medaglia d’oro – 400 gr”

Le Nostre Offerte

Petit Rouge in purezza, prodotto da Didier Gerbelle - Valle d'Aosta - Aymavilles Vista Veloce

Petit Rouge DOP – Gerbelle

Petit Rouge DOC Il Petit Rouge è il vitigno autoctono più coltivato in Valle d'Aosta ed è presente in molti DOC della regione: Enfer, Torrette, Nus, Chambave… “Ma se ci pensi ha un brutto nome, no? – dice Didier, scherzando – Piccolo e rosso. Preferirei si chiamasse Grand Noir o Grand Violet!” Per valorizzare le sue caratteristiche peculiari Didier ha scelto di vinificarlo in purezza. Le uve di questa bottiglia provengono da una vigna che si trova nel comune di Villeneuve, coltivata nel pieno rispetto dell'ambiente. Si chiama Vigne Plan. Un vigneto su un terreno pianeggiante. Una cosa rara in un territorio montuoso come quello valdostano. Come bere il Petit Rouge  I profumi di rosa selvatica e frutti rossi del Petit Rouge si abbinano perfettamente a salumi, boudin, salsicce, formaggi valdostani e secondi di carne, ma è ottimo anche servito a tutto pasto per accompagnare zuppe locali e casse-croûte.
 14.28 IVA inclusa Aggiungi al carrello
pane di segale intero Vista Veloce

Pane Nero di segale, Pan Nèr – Panificio Frassy

Pane nero di Segale, in dialetto chiamato Pan Nèr. La tradizione insegna che il pane nero si fa seccare su delle rastrelliere per poter così avere il prodotto tutto l'inverno conservato in maniera ottimale. Ettore ci dice in più che "il pane nero da far seccare è da acquistare tra Novembre e Febbraio 10 giorni dopo la luna crescente fino all'ultimo quarto di luna". Tradizione e savoir faire per ottenere un pane nero genuino e di qualità. Ingredienti del mitico pane nero valdostano sono: lievito madre naturale (prodotto da Ettore tutti i giorni), farina bianca, farina di segale, sale e acqua. Il pane della Tradizione Valdostana! Peso indicativo: 1Kg
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello

Prodotti Correlati

vasetto di vetro di burro chiarificato Vista Veloce

Beuro Colò – Burro Chiarificato – La Croix

Beuro Coloù - burro fuso chiarificato Una tradizione rimasta invariata Il Beuro Colò (o Coloù) è nato per conservare al meglio il burro. Il procedimento di realizzazione di questo prodotto consiste nello portare lentamente a ebollizione il burro, successivamente si procede alla schiumatura continuando a scaldare a fuoco lento. Questo processo, comunemente detto di chiarifica, permette di eliminare l'acqua e le proteine del latte ancora presenti nel burro. Stato e conservazione Il Beuro Colò ha un colore che può variare dal bianco carta al giallo intenso quasi marrone. Questo prodotto ha tempi di conservazione molto lunghi. Si conserva in frigo fino alla data di scadenza.
 3.75 6.75 IVA inclusa Scegli
Torna all'inizio