Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Coteau Barrage – Lo Triolet

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

Coteau Barrage – Syrah e Fumin

Nome vino: VALLÉE D’AOSTE ROUGE COTEAU BARRAGE
Superficie: ha 0.60.00
Allevamento: Guyot (9000 ceppi ad ettaro)
Epoca di vendemmia: 10 – 20 ottobre
Vitigni: Syrah 80%, Fumin 20%
Vinificazione: diraspatura delle uve appena raccolte in piccole cassette. Svinatura dopo 10 giorni di macerazione.
Affinamento: il 60% della massa viene affinata per 9 mesi in barriques di rovere francese. Il restante 40% viene affinato in botti di acciaio.
Caratteristiche del prodotto e suo abbinamento con il cibo: il colore è rosso rubino intenso, brillante. Al naso è molto persistente, speziato con note che ricordano i frutti di bosco. Al palato è secco, caldo, morbido, con presenza di tannini vellutati ed eleganti. Accompagna ottimamente carni rosse, volatili e cacciagione.
Numero bottiglie: 5.000.

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Producer

Vitigno

Bottiglia

Denominazione vino
Origine

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “Coteau Barrage – Lo Triolet”

Le Nostre Offerte

foto artistica del genepy Vista Veloce

Génépy piantine – Da Emy

Piantine di Artemisia Umbelliformis da utilizzare per la ricetta del Génépy fatto in casa. Il Génépy bianco è una piccola pianta aromatica tipica delle zone di alta montagna, cresce infatti sulle Alpi occidentali ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri sul livello del mare. Il tipico liquore, famoso ben oltre l'arco alpino, si prepara ponendo le piantine a macerare nell'alcol. L'infuso ottenuto riposerà per almeno un mese e verrà infine allungato con uno sciroppo di acqua e zucchero. In Valle d'Aosta quasi ogni famiglia ha un “produttore” di génépy, che pazientemente raccoglie le piantine e le trasforma, secondo ricette conservate gelosamente, in un delizioso liquore che condividerà con amici e parenti durante le cene e le feste mangiando un torcetto o un dolce tipico. Il pacchetto contiene circa 40 piante, la dose per un litro di alcol.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Produzione artigianale e famiglia dietro un capolavoro di biscotto Vista Veloce

Torcetti – 200 gr – Dupont

Torcetti di Villeneuve Dalla tradizionale ricetta di Villeneuve, paese alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e dalla lavorazione artigianale che la Pasticceria Dupont ha perfezionato nella sua storia quasi centenaria, nascono gli inimitabili torcetti della Valle d'Aosta. Dolci, burrosi, fragranti, in una sola parola deliziosi! Giancarlo li produce tutti a mano, e ci spiega che “Ho provato la produzione industriale, ma non fa per me: non è il risparmio che ti permette di andare avanti. La mia filosofia è la ricerca della qualità, non voglio mai più dover usare la margarina!” Abbinamenti consigliati L'ideale è gustare questi prodotti di alta pasticceria con un vino passito di alto livello come il Nus Malvoisie Flétri o il Blanc Flapì.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello

Prodotti Correlati

Petit Rouge in purezza, prodotto da Didier Gerbelle - Valle d'Aosta - Aymavilles Vista Veloce

Petit Rouge DOP – Gerbelle

Petit Rouge DOC Il Petit Rouge è il vitigno autoctono più coltivato in Valle d'Aosta ed è presente in molti DOC della regione: Enfer, Torrette, Nus, Chambave… “Ma se ci pensi ha un brutto nome, no? – dice Didier, scherzando – Piccolo e rosso. Preferirei si chiamasse Grand Noir o Grand Violet!” Per valorizzare le sue caratteristiche peculiari Didier ha scelto di vinificarlo in purezza. Le uve di questa bottiglia provengono da una vigna che si trova nel comune di Villeneuve, coltivata nel pieno rispetto dell'ambiente. Si chiama Vigne Plan. Un vigneto su un terreno pianeggiante. Una cosa rara in un territorio montuoso come quello valdostano. Come bere il Petit Rouge  I profumi di rosa selvatica e frutti rossi del Petit Rouge si abbinano perfettamente a salumi, boudin, salsicce, formaggi valdostani e secondi di carne, ma è ottimo anche servito a tutto pasto per accompagnare zuppe locali e casse-croûte.
 14.28 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Bottiglia di Vino rosso Nus DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Nus DOC – Lo Triolet

Nus DOC Questo vino rosso prende il nome dal comune valdostano in cui è prodotto a partire da vitigni Vien de Nus. La leggenda vuole che già i romani apprezzassero questo vino, di buona armonia e piacevolmente asciutto. Marco ci racconta “Lo produco da 15 anni, dalle vigne che erano di mio suocero, nel comune di Nus”. Il Nus DOC Valle d'Aosta è un vino armonioso, asciutto, dall'intenso colore rosso rubino e dai riflessi granata. Sprigiona un profumo delicatamente intenso, persistente e fruttato. Al palato si presenta secco, con calde e vellutate sensazioni alcoliche ed eleganti note tanniche. Abbinamenti consigliati Il Nus può essere servito a tutto pasto, ma si accompagna stupendamente alla motsetta, il tipico salume bovino valdostano. È eccellente anche in abbinamento a selvaggine, insaccati freschi e stagionati, Fontina, tome e pane nero.
 14.70 IVA inclusa Aggiungi al carrello
bottiglia nera e etichetta bianca per l'ainé Vista Veloce

L’Ainé – vino rosso DOP – Gerbelle

L'Aîné - vino rosso DOP - un vino di ricerca La rinascita di un vitigno, la nascita di mio figlio. Così recita l'etichetta di questo vino. Una dedica che Didier ha voluto fare a suo figlio cercando di raccontarci la storia che sta dietro questo vino. "Con Joseph Vuillamoz, Giulio Moriondo e Rudy Sandi abbiamo recuperato questo vitigno autoctono valdostano che ormai era andato perduto" ci racconta Didier "Abbiamo fatto le analisi del DNA su questo vitigno che sembrava poter appartenere alla famiglia dei ceppi valdostani e così è stato!" Una prima microvinificazione nel 2013, un esperimento ben riuscito il cui esito ha incoraggiato Didier a continuare e implementare la sua produzione. Rimangono sempre poche bottiglie ma al loro interno è racchiusa tutta l'essenza dei vini valdostani. 100% Neret (o Neyret). Appartiene alla famiglia dei vitigni denominata Oriou (vitigni legati al Petit Rouge). Parente stretto con Petit Rouge, Fumin e Mayolet.   Abbinamenti consigliati Un vino che, data il suo aspetto sperimentale, è da provare e da abbinare a piacimento con carni rosse o formaggi stagionati (come la fontina invernale). Provatelo e fateci avere i vostri pareri!  
 23.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Perchè no, un vino della Valle d'Aosta Vista Veloce

Peque-Na! Rouge DOP – Gerbelle

Peque-na! - Gerbelle Peque-na è un'espressione dialettale valdostana. Significa 'Perché no'. “È quello che mi sono detto quando ho pensato di fare questo vino …perché no?” Per produrlo Didier Gerbelle usa tre vitigni autoctoni: soprattutto Cornalin (70%) e poi Premetta e Fumin. “Mio nonno mi ha insegnato che è meglio non vinificare il Cornalin da solo. Poco colore, poca acidità.” Questo vino ha una particolarità. I tre vitigni vengono lavorati con il metodo del “ripasso”. Cornalin e Fumin fermentano insieme, mentre nel frattempo le uve pregiate della Premetta vengono raccolte e lasciate appassire all'aria aperta. “Raggiunto il giusto grado di appassimento anche queste vengono pigiate e assemblate con il resto. Il tutto rifermenta e macera ancora per trenta giorni.” Come bere il Peque-na Questo vino secco e profumato è ottimo a tutto pasto, ma si sposa alla perfezione con i piatti di carne, in particolar modo con gli arrosti. Eccellente anche per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi locali.
 16.47 IVA inclusa Aggiungi al carrello
vino più famoso della Valle d'Aosta Vista Veloce

Torrette Superiore DOP – Vigne Planté – Gerbelle

Torrette Superieur - Vigne Planté - Didier Gerbelle Un vino proveniente da una vigna centenaria in cui il Petit Rouge è ancora franco di piede. Una lavorazione in cantina che prevede la svinatura e il passaggio in barrique di diverse età dove il vino termina la fermentazione alcolica.  Dopo la malolattica, avvenuta in legno, il vino affina per due anni in barrique. "Tra tutti i miei vini - ci racconta Didier - è quello più giocato sulla finezza e l'eleganza. La particolarità sicuramente in questa bottiglia sono le uve che provengono da una vigna a cui tengo molto e in cui sono riuscito a utilizzare il franco di piede in tutta la sua peculiarità" Il torrette in questa versione rappresenta al meglio la modernità che Didier ha portato nei suoi vini. Il Torrette è qui composto da Petit Rouge 70%, 10% Cornalin, 10% Fumin, 10% Premetta. Come bere il Torrette Vigne Planté Il Torrette Vigne Planté si abbina alla perfezione a piatti elaborati e intensi come portate di selvaggina, polente concie e fondute di Fontina molto aromatiche.
 20.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

Heritage – Lo Triolet

Heritage - Syrah e Fumin Un vino per festeggiare i 20 anni dell'azienda dedicato all' "eredità" lasciata dai suoi avi. Marco presenta così il prodotto più complesso della sua azienda. Sirah e Fumin che appassiscono per 45 giorni prima di essere vinificati. Il risultato rientra nella categoria di vini come Amarone e Sforzato. Insomma un grande vino della Valle d'Aosta. Come bere l'Heritage Un abbinamento piuttosto difficile ma che sicuramente incontra un suo buon alleato nelle carni selvatiche con lunghe cotture. Da non disdegnare abbinamenti con vecchie Fontine o formaggi erborinati.
 48.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Bottiglia di Vino rosso Pinot Noir DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Pinot Noir DOC – Lo Triolet

Pinot Noir DOC Storia ed eleganza uniti in un’unica bottiglia. Di origini francesi ma ormai coltivato in Valle d'Aosta da più di 50 anni, il Pinot nero è a tutti gli effetti protagonista del panorama enologico valdostano, sia nella variante vinificata in rosso che quella vinificata in bianco. Il colore è rosso rubino. Al naso è intenso, persistente e floreale. Al palato è secco con presenza di tannini eleganti. Come bere e abbinare questo vino Il Pinot nero è ottimo con agnello e primi piatti con sugo di cacciagione da accompagnare con il pane nero .
 16.70 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Fumin, prodotto da Lo Triolet di Marco Martin Vista Veloce

Fumin DOC – Lo Triolet

Fumin DOC Valle d'Aosta Dal vitigno autoctono più interessante della Valle d'Aosta nasce questo ricercato vino rosso, ricco di tannini e profumi. Marco ci racconta come “questo vitigno valdostano è molto delicato e va seguito attentamente. La zona di coltivazione e il diradamento sono molto importanti per ottenere un prodotto di ottima qualità” Il Fumin ha un profumo intenso con sentori di mora e mirtillo e al palato si presenta con il caratteristico boccato vellutato e morbido. Conservazione Se conservato in locali con temperature costanti tra i 10° e i 15° e umidità intorno al 70% il Fumin non può che migliorare. La bottiglia coricata e non esposta alla luce garantisce al Fumin un buon invecchiamento che (in 2/3 anni) ne esalta il sapore e i profumi. Come bere e abbinare questo vino Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
 25.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torette superieur, prodotto da Didier Gerbelle - DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Torrette Superieur Tsancognein DOP – Gerbelle

La Vigne Tsancognein è lo storico vigneto di famiglia. Una tipica vigna valdostana polivarietale, che presenta cioé diversi vitigni: Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Premetta. Dalla miscela di queste varietà, o più precisamente dal loro uvaggio, nasce il Torrette Supérieur di Didier Gerbelle. “Sai una cosa interessante? Questo vigneto è franco di piede.” E cosa vuol dire? “Vedi, è semplice – spiega Didier – è autoctono al cento per cento. Non è innestato su radici americane resistenti alla fillossera, eppure ha una certa età: in parte ho rinnovato i pali, ma i ceppi hanno in media più di quarant'anni.” Abbinamenti consigliati Il gusto caldo e corposo del Torrette rende al meglio se abbinato a piatti di carne, specialmente arrosti e selvaggina. È ottimo anche a tutto pasto, specialmente se costituito da prodotti locali come salumi e formaggi.
 16.47 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

396 Nebbiolo – Piantagrossa

396 Nebbiolo della Valle d'Aosta 396 aesculus hippocastanum Vallée d’Aoste DOC Nebbiolo 396, come gli anni dell’ippocastano che svettava nel cortile. Un Nebbiolo giovane, affinato per 8 mesi in acciaio, che esprime freschezza, eleganza e piacevolezza.
 15.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torna all'inizio