Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

COPPA DELL’ AMICIZIA – 6 BECCHI RUSTICA IN ACERO – LES AMIS DU BOIS

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

Scopri la Coppa dell’Amicizia 6 becchi rustica in acero – Les Amis du Bois

Grolla o Coppa dell’Amicizia?

Non bisogna confondere la Coppa dell’Amicizia con la Grolla, altro prodotto artigianale tipico e molto famoso in Valle d’Aosta. 

La Grolla è un calice da vino ricavato da un pezzo di legno pregiato, realizzato al tornio e decorato a mano, simbolo di amicizia, famiglia e fraternità.

In passato, la Grolla fungeva da coppa per le bevute conviviali, un rito che risale ai tempi remoti e che ai giorni nostri viene ancora praticato solo in precise occasioni. 

Oggi, infatti, questo oggetto d’artigianato è perlopiù utilizzato come porta gioielli e come soprammobile.

La Coppa dell’Amicizia è altrettanto ricercata e rappresenta un oggetto simbolico dell’artigianato in Valle d’Aosta

Si tratta di un’elaborazione della tradizionale scodella in legno, questa volta però munita di due manici

Rispetto alla Grolla, la Coppa dell’Amicizia è più bassa, capiente e panciuta, caratterizzata dalla presenza di beccucci ai lati e da un coperchio scolpito finemente. 

L’antica tradizione della Coppa dell’Amicizia: il “caffè alla valdostana”

Secondo la tradizione, la Coppa dell’Amicizia viene impiegata per bere in buona compagnia ilcaffè alla valdostana”.

Si tratta di una bevanda locale inventata nella notte dei tempi per “scaldarsi le orecchie” insieme agli amici nelle fredde notti d’inverno.

La preparazione del caffè alla valdostana” consiste nel versare all’interno della Coppa dell’Amicizia caffè corretto con grappa, scorza di limone, zucchero e abbondanti spezie

Il bordo della coppa deve essere cosparso di altro zucchero e altra grappa. Dopodiché, si accende la fiamma sul bordo e si attende che lo zucchero si sia caramellato prima di servire il caffè fiammeggiante.

A questo punto, la Coppa dell’Amicizia è pronta e viene fatta girare in segno di amicizia, passandola di mano in mano, senza posarla sul tavolo. In questo modo ognuno riceve la propria razione di caffè alla valdostana”, molto spesso anche più di una volta.

Non capita mai di sorseggiare il caffè sempre dallo stesso beccuccio, ma questo non risulta essere un problema, anzi. È proprio questo che crea una più forte amicizia, una maggiore aggregazione e un intenso coinvolgimento nella pratica del rito. 

La Coppa dell’Amicizia è un oggetto artigianale perfetto per un regalo speciale da donare a te stesso/a e ai tuoi più cari amici. 

Puoi trovare questo oggetto nello shop sia in produzione in serie, sia come pezzo unico, frutto di raffinate elaborazioni artistiche da parte dell’Atelier.

L’artigianato in Valle d’Aosta: dal laboratorio al cliente

Le origini dell’artigianato in Valle d’Aosta risalgono alle frequenti necessità della popolazione alpina di realizzare diversi strumenti da utilizzare a casa e al lavoro. 

L’attività artigiana valdostana si è differenziata nel tempo in diversi ambiti e in tutte le sue più disparate espressioni. Ha gradualmente portato alla nascita e allo sviluppo di molteplici modi personali di lavorare il legno, il ferro, la pietra ollare e i tessuti.

L’artigianato del legno resta comunque il più praticato dagli artigiani valdostani. Questa disciplina vede tante diverse tradizioni, come quella della tornitura e della scultura, che sono state tramandate di generazione in generazione.

Ogni anno, il 30 e il 31 gennaio, nelle vie principali di Aosta, si svolge la celebre manifestazione millenaria, la Fiera di Sant’Orso. Chiamata in patois valdostano “Fèira de Sènt-Or”, si tratta di un immancabile appuntamento con la magia dell’artigianato valdostano in tutte le sue forme.

L’enorme passione, la salda tradizione e la stupefacente semplicità nella lavorazione del legno sono proprie degli artigiani di Les Amis du Bois. Queste caratteristiche sono visibili in ogni loro oggetto d’artigianato, acquistabili sia su Tascapan, sia nella loro piccola azienda ad Introd, a 16 km da Aosta.

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Producer

Origine

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “COPPA DELL’ AMICIZIA – 6 BECCHI RUSTICA IN ACERO – LES AMIS DU BOIS”

Le Nostre Offerte

foto artistica del genepy Vista Veloce

Génépy piantine – Da Emy

Piantine di Artemisia Umbelliformis da utilizzare per la ricetta del Génépy fatto in casa. Il Génépy bianco è una piccola pianta aromatica tipica delle zone di alta montagna, cresce infatti sulle Alpi occidentali ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri sul livello del mare. Il tipico liquore, famoso ben oltre l'arco alpino, si prepara ponendo le piantine a macerare nell'alcol. L'infuso ottenuto riposerà per almeno un mese e verrà infine allungato con uno sciroppo di acqua e zucchero. In Valle d'Aosta quasi ogni famiglia ha un “produttore” di génépy, che pazientemente raccoglie le piantine e le trasforma, secondo ricette conservate gelosamente, in un delizioso liquore che condividerà con amici e parenti durante le cene e le feste mangiando un torcetto o un dolce tipico. Il pacchetto contiene circa 40 piante, la dose per un litro di alcol.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torette superieur, prodotto da Didier Gerbelle - DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Torrette Superieur Tsancognein DOP – Gerbelle

La Vigne Tsancognein è lo storico vigneto di famiglia. Una tipica vigna valdostana polivarietale, che presenta cioé diversi vitigni: Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Premetta. Dalla miscela di queste varietà, o più precisamente dal loro uvaggio, nasce il Torrette Supérieur di Didier Gerbelle. “Sai una cosa interessante? Questo vigneto è franco di piede.” E cosa vuol dire? “Vedi, è semplice – spiega Didier – è autoctono al cento per cento. Non è innestato su radici americane resistenti alla fillossera, eppure ha una certa età: in parte ho rinnovato i pali, ma i ceppi hanno in media più di quarant'anni.” Abbinamenti consigliati Il gusto caldo e corposo del Torrette rende al meglio se abbinato a piatti di carne, specialmente arrosti e selvaggina. È ottimo anche a tutto pasto, specialmente se costituito da prodotti locali come salumi e formaggi.
 16.47 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Busta di caffè torrefatto e macinato a Charvensod (AO) Vista Veloce

Caffè 100% Arabica – macinato – Ollietti Lucianaz

Caffè 100% arabica - macinato Confezione da 250 gr
 4.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torna all'inizio