Informazioni Prodotto
Codice Prodotto: VEV001 Category: Vini Bianchi€ 18.00 IVA inclusa
Il Blanc de Morgex et de La Salle deve il proprio nome ai due comuni dove vengono coltivate le uve con le quali viene prodotto. Su questo territorio, situato sulle pendici del Monte Bianco, sorgono vigne fin dalla prima colonizzazione romana delle Alpi occidentali, nel I secolo a.C.. Su questi pendii, a 1200 metri s.l.m., in più di due millenni le tecniche di coltura sono state via via perfezionate e tramandate, permettendo la produzione del vino più alto d’Europa.
Il Prié Blanc è uno degli ultimissimi vitigni completamente franchi di piede, ovvero coltivabile da seme e non innestato sulla radice della vite americana. Le altitudini di coltivazione sono così estreme che nemmeno la Fillossera, l’insetto parassita della vite che ha decimato le vigne Europee dal 1860, può spingersi così in alto.
“Ogni annata è una scommessa contro il tempo per raggiungere la maturazione”, ci spiega Marco, tenuto conto delle difficili condizioni climatiche a 1200 metri d’altitudine. “I vigneti sono coltivati a pergola bassa, per sfruttare al meglio il calore del terreno. Si lavora da sopra e si raccoglie da sotto. La struttura della pergola è in legno con i sostegni in pietra di Morgex.”
Come bere il Blanc de Morgex et de La Salle – Abbinamenti consigliati
Questo vino decisamente acido si accompagna bene ad antipasti, primi delicati, piatti di pesce come ad esempio la trota di montagna, carni bianche e formaggi freschi. Servire fresco: ottimo come aperitivo o con il dessert.
Esaurito
Descrizione
Blanc de Morgex et de La salle
nome vino: Vallée d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle DOP
zona di produzione: Comuni di Morgex e La Salle
superficie: ha 1,20
allevamento: pergola bassa
esposizione: sud con pendenza 45%
epoca di vendemmia: seconda metà di settembre, manuale
vitigni: Prié Blanc 100% franco di piede
vinificazione: fermentazione in bianco, da uve pressate sofficemente senza diraspatura
affinamento: in vetroresina, 5 mesi
caratteristiche del vino e suo abbinamento con il cibo: colore: giallo paglierino. Profumo: delicato, di fiori bianchi e con sentori di erbe di montagna. Sapore: secco, acidulo, sapido, molto delicato. Alcol: 12%. Acidità: 7,5%. Estratto secco: 15%. Si accompagna bene a primi delicati, piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi. Servire fresco: ottimo come aperitivo o con dessert.
numero bottiglie: 7.000 bottiglie annue.
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Gradazione | |
Vitigno | |
Bottiglia | |
Denominazione vino | |
Origine |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni