Caricando il contenuto
Navigation
Account
Carrello 0 items for  0.00

Nessun prodotto nel carrello.

BISCOTTI “TSAHTÈGNE” ALLE CASTAGNE, CHAPPOZ – BONNE VALLÉE

‹Ritorna indietro
Descrizione

Descrizione

Una storia di famiglia: i biscotti “Tsahtègne” alle castagne della famiglia Chappoz

I Biscotti “Tsahtègne” alle castagne Chappoz sono uno dei tanti prodotti artigianali e genuini dell’azienda Bonne Vallée, nata nella bassa Valle d’Aosta, nel borgo di Vert. I produttori, mossi da una grande passione per i prodotti da forno sani e genuini, hanno dato vita ad un’attività destinata a diventare una splendida avventura. Ezio, Silvio e Monica ne sono i protagonisti indiscussi.

L’esperienza nasce nel 1990, oltre 30 anni fa, con la riuscita sperimentazione del metodo di coltivazione a rotazione “patate-mais”. Oggi, nella cascina Chappoz, le giornate scorrono veloci alle prese con la produzione di prodotti da forno fatti con diversi cereali, coltivati nei campi tutt’intorno.

La produzione sostenibile e consapevole della famiglia Chappoz

La produzione va avanti con la stessa passione di un tempo e segue rispettosamente il ritmo della natura per offrire ai consumatori esclusivamente prodotti esenti da manipolazioni non naturali

Grandissima attenzione viene rivolta alla qualità dei prodotti, che devono essere coerenti con la “filosofia” di vita della famiglia Chappoz: passione, impegno e qualità delle materie prime. Questo è quello che si può definire il loro “mantra” e il segreto della bontà dei prodotti artigianali Chappoz sta proprio in questi semplici aspetti. 

Potete offrirvi l’opportunità di gustare le specialità della famiglia Chappoz direttamente presso la loro Cascina, osservando da vicino dove e come svolgono il loro lavoro. Andate a visitare l’azienda agricola Bonne Vallée e trascorrerete sereni e piacevoli momenti a contatto con la natura e la genuinità di questa famiglia.

Gli ingredienti dei Biscotti “Tsahtègne” alle Castagne Chappoz

Ingredienti Biscotti “Tsahtègne” alle Castagne Chappoz: 

farina di grano tenero tipo “00”

farina di castagne 21%

burro

zucchero

uova

polvere lievitante (agenti lievitanti E450i e E500ii, amido)

zucchero impalpabile contenente amido di mais

sale 

(contiene tracce di nocciola)

Prodotto Artigianale venduto in confezioni da 300 gr.

Informazioni Aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Producer

Confezione (gr)

Origine

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Be the first to review “BISCOTTI “TSAHTÈGNE” ALLE CASTAGNE, CHAPPOZ – BONNE VALLÉE”

Le Nostre Offerte

foto artistica del genepy Vista Veloce

Génépy piantine – Da Emy

Piantine di Artemisia Umbelliformis da utilizzare per la ricetta del Génépy fatto in casa. Il Génépy bianco è una piccola pianta aromatica tipica delle zone di alta montagna, cresce infatti sulle Alpi occidentali ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri sul livello del mare. Il tipico liquore, famoso ben oltre l'arco alpino, si prepara ponendo le piantine a macerare nell'alcol. L'infuso ottenuto riposerà per almeno un mese e verrà infine allungato con uno sciroppo di acqua e zucchero. In Valle d'Aosta quasi ogni famiglia ha un “produttore” di génépy, che pazientemente raccoglie le piantine e le trasforma, secondo ricette conservate gelosamente, in un delizioso liquore che condividerà con amici e parenti durante le cene e le feste mangiando un torcetto o un dolce tipico. Il pacchetto contiene circa 40 piante, la dose per un litro di alcol.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Fotografia bottiglia di vino Bianco DOC Valle d'Aosta prodotta da Lo Triolet Vista Veloce

Muscat Petit Grain DOC – Lo Triolet

Nei nostri vigneti di montagna è la mano dell’uomo che raccoglie e seleziona con cura ogni grappolo d’uva. L’ampia escursione termica, i suoli sabbiosi e il clima montano danno origini a vini eleganti, fini e di grande apertura olfattiva. Unici. Come unica è la Vallée.
 16.50 IVA inclusa Aggiungi al carrello
foto bottiglia Gewurztraminer, vino molto aromatico prodotto da Lo Triolet Vista Veloce

Gewurztraminer DOC – Lo Triolet

Nei nostri vigneti di montagna è la mano dell’uomo che raccoglie e seleziona con cura ogni grappolo d’uva. L’ampia escursione termica, i suoli sabbiosi e il clima montano danno origini a vini eleganti, fini e di grande apertura olfattiva. Unici. Come unica è la Vallée.
 16.50 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Bottiglia di Vino rosso Nus DOP Valle d'Aosta Vista Veloce

Nus DOC – Lo Triolet

Nus DOC Questo vino rosso prende il nome dal comune valdostano in cui è prodotto a partire da vitigni Vien de Nus. La leggenda vuole che già i romani apprezzassero questo vino, di buona armonia e piacevolmente asciutto. Marco ci racconta “Lo produco da 15 anni, dalle vigne che erano di mio suocero, nel comune di Nus”. Il Nus DOC Valle d'Aosta è un vino armonioso, asciutto, dall'intenso colore rosso rubino e dai riflessi granata. Sprigiona un profumo delicatamente intenso, persistente e fruttato. Al palato si presenta secco, con calde e vellutate sensazioni alcoliche ed eleganti note tanniche. Abbinamenti consigliati Il Nus può essere servito a tutto pasto, ma si accompagna stupendamente alla motsetta, il tipico salume bovino valdostano. È eccellente anche in abbinamento a selvaggine, insaccati freschi e stagionati, Fontina, tome e pane nero.
 14.70 IVA inclusa Aggiungi al carrello

Prodotti Correlati

fiori di lavanda e farina di mais Vista Veloce

Provençal biscotti alla lavanda – Bonne Vallée

Biscotti Provençal alla lavanda

 Un gusto tutto particolare che vi farà scoprire nuove sensazioni gustative. La fragranza del biscotto unita all'aroma dei fiori di lavanda.

Un biscotto da inzuppare nel thè o da degustare con un buon caffè.

 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
biscotti alla segale Vista Veloce

Biscotti di segale Bià – Bonne Vallée – Chappoz

Biscotti di Segale - Bià Direttamente dai campi della propria azienda agricola situati nel comune di Donnas, nella Bassa Valle d'Aosta, la famiglia Chappoz produce squisiti biscotti alla farina di segale. Ezio ci spiega che da qualche anno coltiva segale autoctona valdostana “Arturo”, dal nome del contadino di Champorcher che ne ha donato le sementi all'Institut Agricole Régional. Ci racconta che con ogni probabilità questa è proprio la varietà di segale che è stata coltivata per secoli sui terrazzamenti e nei fondovalle valdostani ad oggi molte volte sostituiti con il vitigno Picotendro.
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
i 3 baci di dama in foto design still life Vista Veloce

I Baci – 300gr – Bonne Vallée – Chappoz

I Baci 300gr   Un biscotto legato alla famiglia reale dei Savoia e originario di Tortona. Arrivato in Valle d'Aosta grazie a Vittorio Emanuele II e sua moglie Maria Adelaide d'Austria durante uno dei tanti viaggi fatti in valle. "Questo biscotto - ci spiega Silvio - è nato con le le nocciole in Piemonte e in Valle d'Aosta ma veniva fatto anche con le mandorle". Dopo aver fatto le due cialde il biscotto viene unito con il cioccolato caldo che ne unisce le parti. Ezio ci consiglia di mangiare questo biscotto con un buon caffè 100% arabica, un abbinamento che sicuramente anche la famiglia reale avrebbe suggerito!
 7.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
biscotto al mais Vista Veloce

BISCOTTI “MÉYA” AL MAIS, CHAPPOZ – BONNE VALLÉE

    Biscotti “Méya” al Mais Chappoz - Bonne Vallée Prodotto Artigianale venduto in confezioni da 300 gr. Il sentiero che dai campi di cereali coltivati dalla famiglia Chappoz conduce a questi deliziosi biscotti al mais è quanto mai breve: il mais viene coltivato dai produttori stessi attorno alla cascina che funge da forno e laboratorio, ed ecco che il cereale viene immediatamente trasformato in questi golosissimi biscotti al mais a Km0. Siamo particolarmente legati a questo prodotto perché è il nostro primo esperimento” - ci spiega Monica Chappoz - “Per l'impasto di questi biscotti utilizziamo farina di mais macinata direttamente da noi, una farina fine ma integrale. Le nostre colture non sono ibride, ma seminiamo ogni anno parte del raccolto”.  La piccola azienda Bonne Vallée non fa infatti ricorso a sementi sterili, ma piuttosto, segue fedelmente il ritmo della natura, con il meraviglioso obiettivo di offrire prodotti esenti dalle manipolazioni artificiali La famiglia Chappoz crede fermamente nella sostenibilità dell'azienda agricola, nella tradizione tramandata dai nonni e nel naturale ciclo della vita. Silvio e la sua famiglia vi consigliano di gustare i Biscotti “Méya” al Mais Chappoz inzuppati in una tazza di latte o tè con del buon miele, per la vostra colazione o merenda.
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
sesamig grissini sesamo bonne vallée Vista Veloce

Ses Amis grissini dolci 300 gr – Bonne Vallée

Grissini al Sesamo - Ses Amis I grissini SesAmis nascono come barrette energetiche al sesamo, ideate per fornire agli atleti valdostani il pieno di energia durante le gare del circuito UltraTrail. Ma erano decisamente troppo buoni per rimanere confinati nell'ambito sportivo: sono infatti farciti con miele e uva sultanina, ideali per integrare le energie spese durante lo sport, ma anche decisamente irresistibili per i golosi! Silvio ci spiega che, poco tempo dopo averli inventati, hanno cominciato a ricevere molte richieste, non solo da atleti, tanto che questi sfiziosi grissini sono ora uno dei prodotti di punta di Bonne Vallée.
 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
biscotti senza solo con miele e segale Vista Veloce

Biscotti Sensa – Bonne Vallée – Chappoz

Biscotti Sensa - Bonne Vallée

Biscotti alla farina di segale senza grassi, senza burro e senza zucchero, con qualche goccia di miele!

"Sensa - ci spiega Monica - è una parola del nostro patois che tradotta vuol proprio dire 'Senza'. Infatti questi biscotti sono senza grassi, senza burro e senza zucchero"

Un biscotto per chi ha esigenze di diete particolari o per chi vuole provare un gusto autentico scritto nella storia delle ricette povere valdostane. Da provare magari con un succo di mele o con un buon caffè.

 5.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Biscotti fatti a mano in Valle d'Aosta dalla Pasticceria Dupont Vista Veloce

Torcetti e tegole – 200 gr – Dupont

Torcetti e tegole, il mix perfetto della pasticceria tipica valdostana.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Produzione artigianale e famiglia dietro un capolavoro di biscotto Vista Veloce

Torcetti – 200 gr – Dupont

Torcetti di Villeneuve Dalla tradizionale ricetta di Villeneuve, paese alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e dalla lavorazione artigianale che la Pasticceria Dupont ha perfezionato nella sua storia quasi centenaria, nascono gli inimitabili torcetti della Valle d'Aosta. Dolci, burrosi, fragranti, in una sola parola deliziosi! Giancarlo li produce tutti a mano, e ci spiega che “Ho provato la produzione industriale, ma non fa per me: non è il risparmio che ti permette di andare avanti. La mia filosofia è la ricerca della qualità, non voglio mai più dover usare la margarina!” Abbinamenti consigliati L'ideale è gustare questi prodotti di alta pasticceria con un vino passito di alto livello come il Nus Malvoisie Flétri o il Blanc Flapì.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
le nocciole con lo zucchero uniti in biscotto Vista Veloce

Tegole – Bonne Vallée – Chappoz

Le tegole Parola d'ordine: semplicità! Pochi ingrediente selezionati, la passione di Silvio nella pasticceria e molta pazienza ci regalano questi preziosi biscotti. Le nocciole, unite allo zucchero, esaltano l'arome tipico di questo biscotto che oramai fa parte della tradizione valdostana. Le tegole traggono il proprio nome dalla forma che ricorda le lose, le pietre tradizionalmente utilizzate in Valle d’Aosta per costruire i tetti.   Ezio ci consiglia di mangiare questo biscotto con un buon caffè chicco d'oro, oppure una buona bottiglia di Mistigrì.
 6.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Vista Veloce

La Flantse – Bonne Vallée – Chappoz

La Flantse - Bonne Vallée

Anche in Valle d'Aosta i dolci della tradizioni sono presenti su tutto il territorio. Ovviamente la base di questi dolci è sempre la farina di segale. Nella Flantse di Ezio troviamo non solo farina integrale di segale ma anche frutti secchi, uvetta e molto altro!

"Questo dolce - ci racconta Ezio - si faceva alla fine delle fornate di pane nero, e quando si mangiava era sempre una festa!"

Un buon abbinamento con questo prodotto da forno sono sicuramente i vini passiti come il Nus Malvoisie o il Mistigri!

 7.00 IVA inclusa Aggiungi al carrello
Torna all'inizio