Miele Millefiori BIO – Ansermé
Miele di Millefiori 100% BIO | Maison Ansermé - il Miele di Montagna d’eccellenza
Il miele di millefiori del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele che nasce in alta montagna, un prodotto unico nel suo genere, perché racchiude le proprietà di svariate piante.
Il momento della raccolta influisce notevolmente sulle caratteristiche di questo miele. Le piante da cui le api attingono il prezioso nettare cambiano infatti di mese in mese e possono aggiungere sfumature di sapore particolari a seconda del periodo.
Sapore: dolce e aromatico, variabile a seconda dell’altitudine della zona di produzione.
Colore: il miele di millefiori BIO dell’azienda Ansermé presenta un colore molto chiaro, quasi trasparente
Olfatto: il miele di millefiori ha una grande ricchezza aromatica, frutto della biodiversità offerta dalla natura montana. Può variare a seconda dell’altitudine della zona di produzione.
Utilizzo: dal punto di vista nutrizionale, il miele di millefiori è il più completo per la presenza di pollini provenienti da molte fioriture. Aiuta a combattere i mali di stagione e può essere impiegato anche per nutrire capelli e pelle.
Abbinamenti: secondo Alessandro Ansermé, l’abbinamento ideale del miele di millefiori BIO è con i salumi, come la mocetta o il lardo d’Arnad D.O.P.
È quindi preferibile un abbinamento salato, ma questo miele si presta molto bene anche per una dolce colazione. Da provare con il pane nero di segale valdostano!
Utilizzatelo per ingolosire le vostre ricette: questo miele aggiungerà ai vostri piatti una piacevole nota floreale.
€ 5.00 – € 13.00 IVA inclusa
Scegli
Pane Nero di segale, Pan Nèr – Panificio Frassy
Pane nero di Segale, in dialetto chiamato Pan Nèr.
La tradizione insegna che il pane nero si fa seccare su delle rastrelliere per poter così avere il prodotto tutto l'inverno conservato in maniera ottimale. Ettore ci dice in più che "il pane nero da far seccare è da acquistare tra Novembre e Febbraio 10 giorni dopo la luna crescente fino all'ultimo quarto di luna". Tradizione e savoir faire per ottenere un pane nero genuino e di qualità.
Ingredienti del mitico pane nero valdostano sono: lievito madre naturale (prodotto da Ettore tutti i giorni), farina bianca, farina di segale, sale e acqua.
Il pane della Tradizione Valdostana!
Peso indicativo: 1Kg
€ 5.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Provençal biscotti alla lavanda – Bonne Vallée
Biscotti Provençal alla lavanda
Un gusto tutto particolare che vi farà scoprire nuove sensazioni gustative. La fragranza del biscotto unita all'aroma dei fiori di lavanda.
Un biscotto da inzuppare nel thè o da degustare con un buon caffè.
€ 5.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Ses Amis grissini dolci 300 gr – Bonne Vallée
Grissini al Sesamo - Ses Amis
I grissini SesAmis nascono come barrette energetiche al sesamo, ideate per fornire agli atleti valdostani il pieno di energia durante le gare del circuito UltraTrail.
Ma erano decisamente troppo buoni per rimanere confinati nell'ambito sportivo: sono infatti farciti con miele e uva sultanina, ideali per integrare le energie spese durante lo sport, ma anche decisamente irresistibili per i golosi! Silvio ci spiega che, poco tempo dopo averli inventati, hanno cominciato a ricevere molte richieste, non solo da atleti, tanto che questi sfiziosi grissini sono ora uno dei prodotti di punta di Bonne Vallée.
€ 5.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Tegole – Bonne Vallée – Chappoz
Le tegole
Parola d'ordine: semplicità!
Pochi ingrediente selezionati, la passione di Silvio nella pasticceria e molta pazienza ci regalano questi preziosi biscotti. Le nocciole, unite allo zucchero, esaltano l'arome tipico di questo biscotto che oramai fa parte della tradizione valdostana.
Le tegole traggono il proprio nome dalla forma che ricorda le lose, le pietre tradizionalmente utilizzate in Valle d’Aosta per costruire i tetti.
Ezio ci consiglia di mangiare questo biscotto con un buon caffè chicco d'oro, oppure una buona bottiglia di Mistigrì.
€ 6.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Torcetti e tegole – 200 gr – Dupont
Torcetti e tegole, il mix perfetto della pasticceria tipica valdostana.
€ 6.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Torcetti – 200 gr – Dupont
Torcetti di Villeneuve
Dalla tradizionale ricetta di Villeneuve, paese alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e dalla lavorazione artigianale che la Pasticceria Dupont ha perfezionato nella sua storia quasi centenaria, nascono gli inimitabili torcetti della Valle d'Aosta.
Dolci, burrosi, fragranti, in una sola parola deliziosi! Giancarlo li produce tutti a mano, e ci spiega che “Ho provato la produzione industriale, ma non fa per me: non è il risparmio che ti permette di andare avanti. La mia filosofia è la ricerca della qualità, non voglio mai più dover usare la margarina!”
Abbinamenti consigliati
L'ideale è gustare questi prodotti di alta pasticceria con un vino passito di alto livello come il Nus Malvoisie Flétri o il Blanc Flapì.
€ 6.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Tegole – 200 gr – Dupont
Tegole - Pasticceria Dupont
Vero simbolo della pasticceria valdostana, queste piccole cialde, fini, croccanti e leggere, traggono il proprio nome dalla forma che ricorda le lose, le pietre tradizionalmente utilizzate in Valle d'Aosta per costruire i tetti. L'origine di queste paste secche si perde nella notte dei tempi, ma è nella pasticceria Dupont che, grazie a ingredienti genuini e ad una professionalità quasi centenaria, nocciole e mandorle si fondono per creare un biscotto squisito e molto rinomato, la cui fama si spande ben oltre le Alpi.
€ 6.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Lo Troillet – 200 gr – Dupont
Troillet - Pasticceria Dupont
Questi brutti ma buoni alle noci, creati con sapienza centenaria dalla pasticceria Dupont, sapranno conquistare sia i palati più raffinati che i golosoni. Questo biscotto, particolarmente ruvido, si abbina perfettamente ad un bicchiere di succo di mela renetta. Il nome indica, in dialetto valdostano, la pasta che rimane dopo la spremitura delle noci per ottenerne l'olio, ed è particolarmente evocativo dal momento che proprio nel comune di Villeneuve, ci racconta Patrizia, è sito uno degli ultimi frantoi per noci della Valle d'Aosta.
€ 6.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello