Peque-Na! Rouge DOP – Gerbelle
Peque-na! - Gerbelle
Peque-na è un'espressione dialettale valdostana. Significa 'Perché no'. “È quello che mi sono detto quando ho pensato di fare questo vino …perché no?” Per produrlo Didier Gerbelle usa tre vitigni autoctoni: soprattutto Cornalin (70%) e poi Premetta e Fumin. “Mio nonno mi ha insegnato che è meglio non vinificare il Cornalin da solo. Poco colore, poca acidità.”
Questo vino ha una particolarità. I tre vitigni vengono lavorati con il metodo del “ripasso”. Cornalin e Fumin fermentano insieme, mentre nel frattempo le uve pregiate della Premetta vengono raccolte e lasciate appassire all'aria aperta. “Raggiunto il giusto grado di appassimento anche queste vengono pigiate e assemblate con il resto. Il tutto rifermenta e macera ancora per trenta giorni.”
Come bere il Peque-na
Questo vino secco e profumato è ottimo a tutto pasto, ma si sposa alla perfezione con i piatti di carne, in particolar modo con gli arrosti. Eccellente anche per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi locali.
€ 16.47 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Pinot Gris DOP – Gerbelle
Pinot Gris - Gerbelle
“Alla fine degli anni novanta, qui in Valle d'Aosta, per fare il vino bianco molti hanno piantato Chardonnay – spiega Didier – Mio padre invece ha scelto qualcosa di diverso, ma allo stesso tempo tradizionale. Un vitigno coltivato da secoli nella regione: il Pinot Gris.”
Nel dialetto valdostano – il patois francoprovenzale – le plantse significa 'i terrazzamenti'. E proprio i terrazzi di Villeneuve, con i loro antichi muri a secco, sono una delle zone migliori per la coltivazione di questo vitigno.
Il Pinot Grigio prodotto da Didier Gerbelle ha un carattere particolare: l'inconfondibile colore ramato. “Merito delle bucce. Per questo durante la vinificazione le lascio per un po' di tempo a contatto con il vino.”
Come bere il Pinot Gris
Il Pinot Gris si abbina alla perfezione alla fonduta di Fontina grazie al suo gusto secco e armonioso. È eccellente anche per accompagnare antipasti caldi e freddi di formaggi o pesce.
€ 15.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Torrette Superiore DOP – Vigne Planté – Gerbelle
Torrette Superieur - Vigne Planté - Didier Gerbelle
Un vino proveniente da una vigna centenaria in cui il Petit Rouge è ancora franco di piede. Una lavorazione in cantina che prevede la svinatura e il passaggio in barrique di diverse età dove il vino termina la fermentazione alcolica. Dopo la malolattica, avvenuta in legno, il vino affina per due anni in barrique.
"Tra tutti i miei vini - ci racconta Didier - è quello più giocato sulla finezza e l'eleganza. La particolarità sicuramente in questa bottiglia sono le uve che provengono da una vigna a cui tengo molto e in cui sono riuscito a utilizzare il franco di piede in tutta la sua peculiarità"
Il torrette in questa versione rappresenta al meglio la modernità che Didier ha portato nei suoi vini. Il Torrette è qui composto da Petit Rouge 70%, 10% Cornalin, 10% Fumin, 10% Premetta.
Come bere il Torrette Vigne Planté
Il Torrette Vigne Planté si abbina alla perfezione a piatti elaborati e intensi come portate di selvaggina, polente concie e fondute di Fontina molto aromatiche.
€ 20.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
L’Ainé – vino rosso DOP – Gerbelle
L'Aîné - vino rosso DOP - un vino di ricerca
La rinascita di un vitigno, la nascita di mio figlio. Così recita l'etichetta di questo vino. Una dedica che Didier ha voluto fare a suo figlio cercando di raccontarci la storia che sta dietro questo vino.
"Con Joseph Vuillamoz, Giulio Moriondo e Rudy Sandi abbiamo recuperato questo vitigno autoctono valdostano che ormai era andato perduto" ci racconta Didier "Abbiamo fatto le analisi del DNA su questo vitigno che sembrava poter appartenere alla famiglia dei ceppi valdostani e così è stato!"
Una prima microvinificazione nel 2013, un esperimento ben riuscito il cui esito ha incoraggiato Didier a continuare e implementare la sua produzione. Rimangono sempre poche bottiglie ma al loro interno è racchiusa tutta l'essenza dei vini valdostani.
100% Neret (o Neyret). Appartiene alla famiglia dei vitigni denominata Oriou (vitigni legati al Petit Rouge). Parente stretto con Petit Rouge, Fumin e Mayolet.
Abbinamenti consigliati
Un vino che, data il suo aspetto sperimentale, è da provare e da abbinare a piacimento con carni rosse o formaggi stagionati (come la fontina invernale). Provatelo e fateci avere i vostri pareri!
€ 23.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Torrette Superieur Tsancognein DOP – Gerbelle
La Vigne Tsancognein è lo storico vigneto di famiglia. Una tipica vigna valdostana polivarietale, che presenta cioé diversi vitigni: Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Premetta. Dalla miscela di queste varietà, o più precisamente dal loro uvaggio, nasce il Torrette Supérieur di Didier Gerbelle.
“Sai una cosa interessante? Questo vigneto è franco di piede.” E cosa vuol dire? “Vedi, è semplice – spiega Didier – è autoctono al cento per cento. Non è innestato su radici americane resistenti alla fillossera, eppure ha una certa età: in parte ho rinnovato i pali, ma i ceppi hanno in media più di quarant'anni.”
Abbinamenti consigliati
Il gusto caldo e corposo del Torrette rende al meglio se abbinato a piatti di carne, specialmente arrosti e selvaggina. È ottimo anche a tutto pasto, specialmente se costituito da prodotti locali come salumi e formaggi.
€ 16.47 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Petit Rouge DOP – Gerbelle
Petit Rouge DOC
Il Petit Rouge è il vitigno autoctono più coltivato in Valle d'Aosta ed è presente in molti DOC della regione: Enfer, Torrette, Nus, Chambave… “Ma se ci pensi ha un brutto nome, no? – dice Didier, scherzando – Piccolo e rosso. Preferirei si chiamasse Grand Noir o Grand Violet!” Per valorizzare le sue caratteristiche peculiari Didier ha scelto di vinificarlo in purezza.
Le uve di questa bottiglia provengono da una vigna che si trova nel comune di Villeneuve, coltivata nel pieno rispetto dell'ambiente. Si chiama Vigne Plan. Un vigneto su un terreno pianeggiante. Una cosa rara in un territorio montuoso come quello valdostano.
Come bere il Petit Rouge
I profumi di rosa selvatica e frutti rossi del Petit Rouge si abbinano perfettamente a salumi, boudin, salsicce, formaggi valdostani e secondi di carne, ma è ottimo anche servito a tutto pasto per accompagnare zuppe locali e casse-croûte.
€ 14.28 IVA inclusa
Aggiungi al carrello