Il carrello è attualmente vuoto.
I Sapori della Mia ValleL’Eccellenza in Scatola
€ 79,99
Cosa contiene la Box “I Sapori della Mia Valle”?
1 Torrette Lo Triolet (0,75 l)
1 Succo di Mela Reinetta Saint Grat ( 0,75 l)
1 Miele di Acacia Bio Ansermé (400 gr)
1 Pacco di Torcetti Chappoz (300 gr)
1 Pacco di Baci Nocciole e Cioccolato Chappoz (300 gr)
1 Pacco di Tegole Chappoz (250 gr)
1 Pacco di Mon Café Ollietti (250 gr)
1 Piantina di Génépy Da Emy
Una Box pensata per farti godere di alcuni dei migliori sapori e aromi autentici della mia amata Valle d’Aosta.
8 prodotti di 6 diversi produttori valdostani: goditi la tua box in buona compagnia direttamente a casa tua!
Inclusi in questo box
Torrette Lo Triolet

Il Torrette è la novità nella cantina Lo Triolet, un eccellente vino a Denominazione di Origine Controllata premiato dalla Guida Slow Wine 2023.
Il vitigno dal quale deriva questo vino tipico prodotto recentemente dall’azienda vitivinicola Lo Triolet è molto diffuso in Valle d’Aosta ed è 100% Petit Rouge.
Colore: rosso rubino
Gusto: piacevoli ricordi di frutta rossa croccante, erba fresca e spezie
Olfatto: speziato e fruttato
Vitigni: 100% Petit Rouge
Periodo della vendemmia: Inizio Ottobre
Vino DOC della regione Valle d’Aosta venduto in bottiglie da 75 cl.

Lo Triolet
Il Succo di Mela Reinetta Saint Grat

100% mele e niente altro!
Dalla spremitura delle mele renette della Valle d’Aosta viene realizzato questo puro succo di mele, un prodotto biologico e naturale, senza aggiunta di conservanti, acqua o zuccheri.
Delicatamente acido, molto rinfrescante e caratterizzato dai tipici sentori aromatici.
La Renetta Canada, Reinetta in patois, è la nostra varietà tradizionale, la nostra preferita, la regina tra le mele.
È la più apprezzata in cucina e la più ricca in antiossidanti, ma … è un po’ capricciosa! Coltivarla richiede infatti pazienza e tante attenzioni.
INGREDIENTI:
100% mele renette
COME CONSERVARE IL SUCCO DI MELA REINETTA
Il succo di mele renette ha una durata elevata se conservato chiuso in un luogo fresco. Una volta aperto il prodotto è da conservare in frigo e da consumare in pochi giorni.
BOTTIGLIA:
0,75 cl

Saint Grat
Il Miele di Acacia BIO

Il miele di acacia del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele prodotto in primavera sulle colline del Canavese, al confine con la Valle d’Aosta.
È qui che si ha un’abbondante fioritura di questa pianta e le api della Maison Ansermé, a partire dal mese di marzo, lavorano incessantemente per produrre questo miele zuccherino.
SAPORE:
dolce, ma persistente, perciò molto utilizzato nelle preparazioni a freddo perché non prevarica sugli altri sapori
COLORE:
molto chiaro, a volte dal giallo paglierino all’ambra
OLFATTO:
piacevole e delicato profumo floreale
UTILIZZO:
Il miele di acacia ha molteplici proprietà benefiche. È un’ottima fonte di energia, è utile come ricostituente perché ricco di vitamine, proteine e sali minerali. Ha persino effetti disintossicanti per il fegato, contrasta l’acidità di stomaco e favorisce l’equilibrio intestinale. Questo miele è un potente antibatterico ed è indicato anche per lenire tosse e mal di gola.
Essendo uno dei mieli più “zuccherini”, è assolutamente da provare in sostituzione dello zucchero con tè ed infusi come achillea e genepy.
BARATTOLO:
400 gr

Ansermé
I Torcetti Chappoz

I Torcetti dolci al burro di Chappoz sono gustosi biscotti con origini antiche nella storia delle valli piemontesi.
La friabilità e il delicato aroma di burro di questi prelibati dolcetti vi conquisterà. Provateli con il té o i vini passiti.
La piccola azienda Bonne Vallée non fa ricorso a sementi sterili, ma piuttosto, segue fedelmente il ritmo della natura, con il meraviglioso obiettivo di offrire prodotti esenti dalle manipolazioni artificiali.
INGREDIENTI:
BISCOTTO: farina di grano tenero tipo 0, burro 30%, zucchero, uova, lievito di birra, sale.
CONFEZIONE:
300 gr

Bonne Vallée
I Baci Nocciole e Cioccolato Chappoz

I Baci Chappoz sono delicati e friabili biscotti fatti con della deliziosa farina di nocciole e racchiudono un goloso cuore di cioccolato fondente.
“Questi biscotti – racconta Silvio Chappoz – sono nati con le nocciole in Piemonte e qui da noi in Valle d’Aosta, ma venivano fatti anche con le mandorle. È un biscotto speciale, legato alla famiglia reale dei Savoia e originario di Tortona. È arrivato in Valle d’Aosta grazie a Vittorio Emanuele II e sua moglie Maria Adelaide d’Austria durante uno dei tanti viaggi fatti in Valle”.
La piccola azienda Bonne Vallée non fa ricorso a sementi sterili, ma piuttosto, segue fedelmente il ritmo della natura, con il meraviglioso obiettivo di offrire prodotti esenti dalle manipolazioni artificiali.
INGREDIENTI:
BISCOTTO: farina di nocciole tostate 25%, farina di grano tenero di tipo “0”, burro, zucchero, sale - FARCITURA: cioccolato fondente (massa di cacao 48%, zucchero, burro di cacao, lecitina di soia), latte.
CONFEZIONE:
300 gr

Bonne Vallée
Le Tegole Chappoz

La parola d’ordine di questi biscotti è: semplicità!
Pochi ingrediente selezionati, la passione di Silvio nella pasticceria e molta pazienza ci regalano questi deliziosi e preziosi biscotti.
Le nocciole, unite allo zucchero, esaltano l’aroma tipico di questo biscotto che oramai fa parte della tradizione valdostana.
Le tegole traggono il loro nome dalla forma che ricorda le lose, ovvero le pietre tradizionalmente utilizzate in Valle d’Aosta per costruire i tetti.
INGREDIENTI:
zucchero, albume d’uovo pastorizzato, farina di nocciole tostate 15%, farina di grano tenero tipo “00”, pasta di nocciole tostate 6%
CONFEZIONE:
250 gr

Bonne Vallée
Mon Café Ollietti

Un particolare e prelibato caffè dal gusto di fave di cacao prodotto artigianalmente in Valle d’Aosta da tre generazioni dalla famiglia Lucianaz…
Provalo per colazione!
Questa è una nuovissima miscela di prima qualità, dall’aroma che ricorda il cacao.
Mon Café deriva infatti dalla raccolta di bacche accanto alle piantagioni di cacao: durante i temporali, il vento trasporta un piacevole retrogusto di fave di cacao verso le piantagioni di caffè.
Le bacche che derivano da queste piantagioni e che utilizziamo in gran parte per produrre il Mon Café, una volta tostate, mantengono il retrogusto delle fave di cacao.
La restante parte delle bacche arrivano in parte uguale dalla Colombia e dall’India, quest’ultima in una miscela
robusta per dare corpo alla tazza:
60% Santos
20% Colombia
20% India
CONFEZIONE:
250 gr

Caffè Ollietti
Una bustina di génépy essiccato

Nella box “I Sapori della Mia Valle” non potevo non mettere anche una bustina di prezioso génépy essiccato.
Il génépy è una piccola piantina aromatica tipica delle zone di alta montagna. Cresce nell’arco alpino ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri e viene impiegata nella produzione dell’omonimo liquore tipico della Valle d’Aosta.
La piantina di génépy che ti spediremo deriva dalla coltivazione 100% biologica di Emilia Berthod, che dal 2002 coltiva ed addomestica con profonda passione e dedizione piantine di montagna selvatiche.
“Il génépy è una pianta molto comune nell’arco alpino e in generale in tutta Europa – racconta Emy – cresce oltre i 2000 metri. Io invece la sto coltivando a 1400 metri, quindi sto cercando di “addomesticarla”. Oltre all’acqua e al sole, nelle mie piantine non c’è nulla di chimico”.
UTILIZZO:
Il génépy di montagna essiccato viene utilizzato per produrre il famoso liquore valdostano, anche questo conosciuto come Génépy, dal nome della pianta con cui viene realizzato.
Per ottenere questo liquore tipico, bisogna mettere a macerare le piantine essiccate di génépy nell’alcool per almeno un mese e poi allungare l’infuso ottenuto con una soluzione di acqua e zucchero.
Et voilà: les jeux sont faits!

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.