Patata Viola Bergerac – Paysage à Manger
Informazioni Prodotto
Category: Patate€ 7.30 IVA inclusa
Bergerac – Il viola che ammalia
Varietà francese dalla buccia viola intenso e dalla pasta viola variamente screziata di bianco.. questa è Bergerac, un mix esplosivo di tradizione, colore, stile e bontà.
Bergerac è una patata piuttosto piccola dalla pasta abbastanza farinosa e dal gusto intenso.
Come cucinare Bergerac
Questa varietà si presta per la preparazione di insolite ed ottime purée e sfiziose chenelle, ma anche per chips sottili e croccanti e piccole patate fritte gustose e divertenti. Un abbinamento con i vini valdostani tutto da scoprire!
Descrizione
Informazioni Aggiuntive
Recensioni (0)
Descrizione
Patata Viola Bergerac – patate di montagna
Un mix esplosivo di tradizione, colore, stile e bontà.
Informazioni aggiuntive
Confezione (gr) | |
---|---|
Origine | |
Producer |
Be the first to review “Patata Viola Bergerac – Paysage à Manger” Annulla risposta
Le Nostre Offerte
Succo di mele Reinetta 0,75cl – Az. Agricola Saint Grat
Succo di mele renette - Reinetta
100% mele e niente altro
Dalla spremitura delle mele renette valdostane viene realizzato questo prodotto senza aggiunta di conservanti, acqua o zuccheri.
Negli ultimi anni, grazie a importanti lavori di rinnovamento e razionalizzazione della coltura, l’azienda agricola Saint Grat ha aumentato la tradizionale produzione di mele, in particolare di renette. Da qui l’idea di destinare una parte del raccolto alla spremitura. “Attenzione – avverte Ivo – una parte, non gli scarti!”
Così nasce Reinetta: puro succo di mele renette prodotte in Valle d’Aosta, un territorio particolarmente vocato per la produzione di mele, grazie al clima secco che scoraggia l’insediamento dei parassiti dei meleti.
Come conservarlo
Il prodotto ha una durata elevata se conservato chiuso in un luogo fresco. Una volta aperto il prodotto è da conservare in frigo e da consumare in pochi giorni
€ 3.93 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Génépy piantine – Da Emy
Piantine di Artemisia Umbelliformis da utilizzare per la ricetta del Génépy fatto in casa.
Il Génépy bianco è una piccola pianta aromatica tipica delle zone di alta montagna, cresce infatti sulle Alpi occidentali ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri sul livello del mare.
Il tipico liquore, famoso ben oltre l'arco alpino, si prepara ponendo le piantine a macerare nell'alcol. L'infuso ottenuto riposerà per almeno un mese e verrà infine allungato con uno sciroppo di acqua e zucchero.
In Valle d'Aosta quasi ogni famiglia ha un “produttore” di génépy, che pazientemente raccoglie le piantine e le trasforma, secondo ricette conservate gelosamente, in un delizioso liquore che condividerà con amici e parenti durante le cene e le feste mangiando un torcetto o un dolce tipico. Il pacchetto contiene circa 40 piante, la dose per un litro di alcol.
€ 6.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Torrette Superieur Tsancognein DOP – Gerbelle
La Vigne Tsancognein è lo storico vigneto di famiglia. Una tipica vigna valdostana polivarietale, che presenta cioé diversi vitigni: Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Premetta. Dalla miscela di queste varietà, o più precisamente dal loro uvaggio, nasce il Torrette Supérieur di Didier Gerbelle.
“Sai una cosa interessante? Questo vigneto è franco di piede.” E cosa vuol dire? “Vedi, è semplice – spiega Didier – è autoctono al cento per cento. Non è innestato su radici americane resistenti alla fillossera, eppure ha una certa età: in parte ho rinnovato i pali, ma i ceppi hanno in media più di quarant'anni.”
Abbinamenti consigliati
Il gusto caldo e corposo del Torrette rende al meglio se abbinato a piatti di carne, specialmente arrosti e selvaggina. È ottimo anche a tutto pasto, specialmente se costituito da prodotti locali come salumi e formaggi.
€ 16.47 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Prodotti Correlati
Patate Corne de Gatte – Paysage à Manger
Corne de Gatte - la prima della classe
Questa preziosa varietà antica dalla forma allungata e irregolare, buccia rosa e pasta gialla era coltivata tradizionalmente nelle Fiandre belga e nelle Highlands scozzesi.
Il suo curioso nome deriva da “Cwène di Gatte” che in fiammingo significa corna di capra.
Federico racconta: “A quelli che mi dicono: una patata è poi sempre una patata. Io rispondo: perché non avete mai assaggiato una Corne de Gatte saltata al burro!”
Grazie alle sue qualità gustative uniche, molti chef infatti la reputano la migliore patata al mondo.
Come cucinare Corne de Gatte
Per esaltarne il gusto fine e delicato va cucinata con la buccia al forno, in patatiera, arrosto in padella o al cartoccio.
€ 7.30 IVA inclusa
Scegli
Patate Safier – Paysage à Manger
Patate Safier - Walser Kartoffeln - la patata Walser
Varietà antica proveniente dalla bellissima valle Walser di Safien, nei Grigioni con pasta bianca e buccia rossa, tutelata da Pro Specie Rara.
La pezzatura piuttosto piccola racchiude al suo interno tutto il gusto e la consistenza inconfondibili.
Paysage à Manger la coltiva nei campi più in quota per conservarne tutta l’unicità ed esaltarne le caratteristiche.
Come cucinare Safier
Safier è una patata gustosissima, ma molto farinosa dalla bassa tenuta alla cottura ideale per la preparazione di Rösti, ma anche di piatti tipici della tradizione gastronomica delle valli a sud del Monte Rosa come la polenta antica, con farina di mais, patate e fave schiacciate o sfarinate, minestre e pasticci di patate con erbe spontanee e ortaggi di stagione.
€ 6.30 IVA inclusa
Scegli
Patate Antiche confezione regalo – Paysage à Manger
Il mix di patate antiche
Sei indeciso sulle varietà di patate da provare? Scopri la confezione regalo con le 4 varietà di patate antiche.
Patate Cerisa – Paysage à Manger
Cerisa - la regina della Raclette
Cerisa è una rara e bellissima piccola patata francese dalla buccia color rosso tanto intenso da accomunarla alla ciliegia e dalla pasta gialla soda, molto resistente alla cottura.
I suoi segni particolari sono il gusto eccellente e grande conservabilità.
Come cucinare Cerisa
E’ la regina della Raclette oppure è ottima cotta in patatiera, bollita con la buccia o al cartoccio.
Grazie al suo gusto davvero unico cotta lessa o al vapore è una compagna perfetta dei formaggi stagionati e d’alpeggio.
Cerisa si consuma tradizionalmente anche raccolta precocemente come tenera patata novella cotta al forno o in padella con olio o burro.
€ 6.30 – € 12.00 IVA inclusa
Scegli
Patate Safier confezione regalo – Paysage à Manger
Patate Safier - Walser Kartoffeln - la patata Walser
Confezione regalo riutilizzabile
Varietà antica proveniente dalla bellissima valle Walser di Safien, nei Grigioni con pasta bianca e buccia rossa, tutelata da Pro Specie Rara.
La pezzatura piuttosto piccola racchiude al suo interno tutto il gusto e la consistenza inconfondibili.
Paysage à Manger la coltiva nei campi più in quota per conservarne tutta l’unicità ed esaltarne le caratteristiche.
Come cucinare Safier
Safier è una patata gustosissima, ma molto farinosa dalla bassa tenuta alla cottura ideale per la preparazione di Rösti, ma anche di piatti tipici della tradizione gastronomica delle valli a sud del Monte Rosa come la polenta antica, con farina di mais, patate e fave schiacciate o sfarinate, minestre e pasticci di patate con erbe spontanee e ortaggi di stagione.
Patate Blue Belle – Paysage à Manger
Blue Belle - La più Bella del Reame
Avreste mai pensato che una patata oltre che squisita da gustare può essere anche bella da guardare? Con Blue Belle, dalla buccia dorata screziata di viola, sarà amore a prima vista..
Questa patata di origine francese di ottima pezzatura ha la buccia gialla screziata di viola e la pasta giallo paglierino mediamente farinosa.
Come cucinare Blue Belle
Dal gusto fine e delizioso è una delle regine delle frites alla francese perché data la sua farinosità rimane croccante fuori e morbida dentro, si presta molto bene anche per la cottura al forno o per la preparazione di gustose e delicate insalate.
€ 7.30 IVA inclusa
Scegli
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni