Informazioni Prodotto
Category: Miele€ 5.07 – € 12.32 IVA inclusa
Miele di Tiglio
Il Miele di tiglio valdostano viene da sempre apprezzato per le sue rinomate proprietà balsamiche e decongestionanti, oltre che per l’aroma caratteristico. Utilizzato tradizionalmente in Valle d’Aosta come “rimedio della nonna” per la tosse e il raffreddore, ha molteplici applicazioni anche in cucina: ottimo sui formaggi stagionati o per dolcificare infusi e liquori.
Miele di media intensità, sia al gusto che all’olfatto. Il colore varia da ambra chiaro a ambra con riflessi giallo-versi quando è liquido, da avorio a beige quando è cristallizzato. Al naso ha note fresche, mentolate, balsamiche. Il gusto rispecchia le sensazioni olfattive. Molto persistente.
Con cosa abbinarlo
Una buona colazione, spalmato sul pane nero, oppure utilizzato per rendere ancora più gustoso il lardo.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Confezione (gr) | |
Origine |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni