Il carrello è attualmente vuoto.
La Mia Dolce VallataI Sapori che Non ti Aspetti
€ 39,99
Cosa contiene la Box “La Mia Dolce Vallata”?
1 Miele di Acacia BIO Ansermé (200 gr)
1 Miele di Millefiori BIO Ansermé (200 gr)
1 Miele di Castagno BIO Ansermé (200 gr)
1 Pacco di Baci Nocciole e Cioccolato Chappoz (300 gr)
1 Pacco di Tegole Chappoz (250 gr)
1 Succo di Mela Reinetta Saint Grat (0,75 l)
Con questa box vogliamo proporre ai più golosi alcune chicche della Valle d’Aosta e raccontare la nostra regione attraverso i dolci sapori della montagna.
Qui si parla di miele biologico, biscotti della tradizione e della regina delle mele valdostane: la mela renetta.
Lasciati stupire dal gusto di ogni singolo prodotto. Proponi i tuoi alimenti preferiti ai picnic e in occasione di una dolce merenda ricca di gusto, autenticità e ovviamente… dolcezza!
Inclusi in questo box
Il Miele di Acacia BIO

Il miele di acacia del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele prodotto in primavera sulle colline del Canavese, al confine con la Valle d’Aosta.
È qui che si ha un’abbondante fioritura di questa pianta e le api della Maison Ansermé, a partire dal mese di marzo, lavorano incessantemente per produrre questo miele zuccherino.
SAPORE:
dolce, ma persistente, perciò molto utilizzato nelle preparazioni a freddo perché non prevarica sugli altri sapori
COLORE:
molto chiaro, a volte dal giallo paglierino all’ambra
OLFATTO:
piacevole e delicato profumo floreale
UTILIZZO:
Il miele di acacia ha molteplici proprietà benefiche. È un’ottima fonte di energia, è utile come ricostituente perché ricco di vitamine, proteine e sali minerali. Ha persino effetti disintossicanti per il fegato, contrasta l’acidità di stomaco e favorisce l’equilibrio intestinale. Questo miele è un potente antibatterico ed è indicato anche per lenire tosse e mal di gola.
Essendo uno dei mieli più “zuccherini”, è assolutamente da provare in sostituzione dello zucchero con tè ed infusi come achillea e genepy.
BARATTOLO:
200 gr

Ansermé
Il Miele di Millefiori BIO

Il miele di millefiori del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele che nasce in alta montagna, un prodotto unico nel suo genere, perché racchiude le proprietà di svariate piante.
Il momento della raccolta influisce notevolmente sulle caratteristiche di questo miele. Le piante da cui le api attingono il prezioso nettare cambiano infatti di mese in mese e possono aggiungere sfumature di sapore particolari a seconda del periodo.
SAPORE:
dolce e aromatico, variabile a seconda dell’altitudine della zona di produzione.
COLORE:
molto chiaro, quasi trasparente
OLFATTO:
grande ricchezza aromatica, frutto della biodiversità offerta dalla natura montana e che può variare a seconda dell’altitudine della zona di produzione.
UTILIZZO:
Dal punto di vista nutrizionale, il miele di millefiori è il più completo per la presenza di pollini provenienti da molte fioriture. Aiuta a combattere i mali di stagione e può essere impiegato anche per nutrire capelli e pelle.
Secondo Alessandro Ansermé, il miele di millefiori BIO si presta molto bene anche per una dolce colazione.
Utilizzatelo per ingolosire le vostre ricette: questo miele aggiungerà ai vostri piatti una piacevole nota floreale.
COSA FARE SE IL VOSTRO MIELE DI MILLEFIORI SI CRISTALLIZZA?
Non a tutti il miele cristallizzato piace.
Se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagnomaria per qualche minuto e il miele tornerà completamente liquido.
Ci teniamo a precisare che la cristallizzazione è un processo naturale, anche molto ricercato.
Diffidate dei mieli che non si cristallizzano!
BARATTOLO:
200 gr

Ansermé
Il Miele di Castagno BIO

Il miele di castagno del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele che si ottiene nel mese di giugno nei paesi della bassa Valle d’Aosta.
É qui che il castagno cresce piuttosto rigoglioso e le api della Maison Ansermé, a partire dall’inizio dell’estate, lavorano incessantemente per produrre questo prelibato miele.
SAPORE:
molto caratteristico, con un retrogusto tendente all’amaro, che rende questo prodotto speciale e soprattutto molto meno dolce rispetto agli altri tipi di miele.
COLORE:
colore particolare, che varia dal noce chiaro al noce scuro, quasi nero.
OLFATTO:
molto forte e pungente, ricorda i fiori di castagno.
UTILIZZO:
Il miele di castagno risulta essere molto utile in caso di tosse e per liberare le vie respiratorie. É raccomandabile in tutti i casi di cattiva circolazione del sangue ed è indicato anche per le persone anemiche e affaticate.
BARATTOLO:
200 gr

Ansermé
I Baci Nocciole e Cioccolato Chappoz

I Baci Nocciole e Cioccolato Chappoz
I Baci Chappoz sono delicati e friabili biscotti fatti con della deliziosa farina di nocciole e racchiudono un goloso cuore di cioccolato fondente.
“Questi biscotti – racconta Silvio Chappoz – sono nati con le nocciole in Piemonte e qui da noi in Valle d’Aosta, ma venivano fatti anche con le mandorle. È un biscotto speciale, legato alla famiglia reale dei Savoia e originario di Tortona. È arrivato in Valle d’Aosta grazie a Vittorio Emanuele II e sua moglie Maria Adelaide d’Austria durante uno dei tanti viaggi fatti in Valle”.
La piccola azienda Bonne Vallée non fa ricorso a sementi sterili, ma piuttosto, segue fedelmente il ritmo della natura, con il meraviglioso obiettivo di offrire prodotti esenti dalle manipolazioni artificiali.
INGREDIENTI:
BISCOTTO: farina di nocciole tostate 25%, farina di grano tenero di tipo “0”, burro, zucchero, sale - FARCITURA: cioccolato fondente (massa di cacao 48%, zucchero, burro di cacao, lecitina di soia), latte.
CONFEZIONE:
300 gr

Bonne Vallée
Le Tegole Chappoz

La parola d’ordine di questi biscotti è: semplicità!
Pochi ingrediente selezionati, la passione di Silvio nella pasticceria e molta pazienza ci regalano questi deliziosi e preziosi biscotti.
Le nocciole, unite allo zucchero, esaltano l’aroma tipico di questo biscotto che oramai fa parte della tradizione valdostana.
Le tegole traggono il loro nome dalla forma che ricorda le lose, ovvero le pietre tradizionalmente utilizzate in Valle d’Aosta per costruire i tetti.
INGREDIENTI:
zucchero, albume d’uovo pastorizzato, farina di nocciole tostate 15%, farina di grano tenero tipo “00”, pasta di nocciole tostate 6%
CONFEZIONE:
250 gr

Bonne Vallée
Il Succo di Mela Reinetta Saint Grat

100% mele e niente altro!
Dalla spremitura delle mele renette della Valle d’Aosta viene realizzato questo puro succo di mele, un prodotto biologico e naturale, senza aggiunta di conservanti, acqua o zuccheri.
Delicatamente acido, molto rinfrescante e caratterizzato dai tipici sentori aromatici.
La Renetta Canada, Reinetta in patois, è la nostra varietà tradizionale, la nostra preferita, la regina tra le mele.
È la più apprezzata in cucina e la più ricca in antiossidanti, ma … è un po’ capricciosa! Coltivarla richiede infatti pazienza e tante attenzioni.
INGREDIENTI:
100% mele renette
COME CONSERVARE IL SUCCO DI MELA REINETTA
Il succo di mele renette ha una durata elevata se conservato chiuso in un luogo fresco. Una volta aperto il prodotto è da conservare in frigo e da consumare in pochi giorni.
BOTTIGLIA:
0,75 cl

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.