Il carrello è attualmente vuoto.
Welcome BoxLa Valle d’Aosta a Casa Tua
€ 89,99
Cosa contiene la “Welcome Box”?
1 Pinot Gris Lo Triolet (0,75 l)
1 Succo di Mela Reinetta Saint Grat ( 0,75 l)
1 Miele di Acacia Bio Ansermé (400 gr)
1 Pacco di Tegole Valdostane Chappoz (250 gr)
1 Pacco di Caffè 100% Arabica Ollietti (250 gr)
1 Coppa dell’Amicizia artigianale 4 Becchi Le Tournage
Una Box pensata per accogliere in casa tua tutti i maggiori prodotti di spicco di Tascapan, dal vino bianco e il succo di mela locale ai dolci biscotti fatti in casa e i prodotti dell’artigianato valdostano.
7 prodotti di 7 diversi produttori: tutti i protagonisti della Valle d’Aosta sono contenuti in questa box dai sapori unici per un’esperienza indimenticabile.
Inclusi in questo box
Pinot Gris Lo Triolet

Il Pinot Gris è un vino bianco DOC di prima qualità e vino “simbolo” di Lo Triolet che esprime alla perfezione l’essenza del territorio valdostano di montagna.
Pluripremiato e menzionato tra i vini vincitori che sono stati premiati dal Gambero Rosso con il sigillo “Tre Bicchieri” 2022, il Pinot Gris ha persino ottenuto il massimo riconoscimento dalla Guida Vitae 2021 dell’Associazione Italiana Sommelier.
Ottimo come aperitivo e particolarmente indicato con piatti a base di pesce, primi piatti di pasta ripiena e formaggi freschi di capra.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto: secco, fresco, persistente
Olfatto: fine, persistente, floreale con sentori di erbe di montagna
Sistema di allevamento: Guyot (9000 ceppi ad ettaro)
Vitigni: Pinot Grigio 100%
Periodo della vendemmia: fine settembre
Vino DOC della regione Valle d’Aosta venduto in bottiglie da 75 cl.

Lo Triolet
Il Succo di Mela Reinetta Saint Grat

100% mele e niente altro!
Dalla spremitura delle mele renette della Valle d’Aosta viene realizzato questo puro succo di mele, un prodotto biologico e naturale, senza aggiunta di conservanti, acqua o zuccheri.
Delicatamente acido, molto rinfrescante e caratterizzato dai tipici sentori aromatici.
La Renetta Canada, Reinetta in patois, è la nostra varietà tradizionale, la nostra preferita, la regina tra le mele.
È la più apprezzata in cucina e la più ricca in antiossidanti, ma … è un po’ capricciosa! Coltivarla richiede infatti pazienza e tante attenzioni.
INGREDIENTI:
100% mele renette
COME CONSERVARE IL SUCCO DI MELA REINETTA
Il succo di mele renette ha una durata elevata se conservato chiuso in un luogo fresco. Una volta aperto il prodotto è da conservare in frigo e da consumare in pochi giorni.
BOTTIGLIA:
0,75 cl

Saint Grat
Il Miele di Acacia BIO

Il miele di acacia del giovane apicoltore valdostano Alessandro Ansermé è un miele prodotto in primavera sulle colline del Canavese, al confine con la Valle d’Aosta.
È qui che si ha un’abbondante fioritura di questa pianta e le api della Maison Ansermé, a partire dal mese di marzo, lavorano incessantemente per produrre questo miele zuccherino.
SAPORE:
dolce, ma persistente, perciò molto utilizzato nelle preparazioni a freddo perché non prevarica sugli altri sapori
COLORE:
molto chiaro, a volte dal giallo paglierino all’ambra
OLFATTO:
piacevole e delicato profumo floreale
UTILIZZO:
Il miele di acacia ha molteplici proprietà benefiche. È un’ottima fonte di energia, è utile come ricostituente perché ricco di vitamine, proteine e sali minerali. Ha persino effetti disintossicanti per il fegato, contrasta l’acidità di stomaco e favorisce l’equilibrio intestinale. Questo miele è un potente antibatterico ed è indicato anche per lenire tosse e mal di gola.
Essendo uno dei mieli più “zuccherini”, è assolutamente da provare in sostituzione dello zucchero con tè ed infusi come achillea e genepy.
BARATTOLO:
400 gr

Ansermé
Le Tegole Chappoz

La parola d’ordine di questi biscotti è: semplicità!
Pochi ingrediente selezionati, la passione di Silvio nella pasticceria e molta pazienza ci regalano questi deliziosi e preziosi biscotti.
Le nocciole, unite allo zucchero, esaltano l’aroma tipico di questo biscotto che oramai fa parte della tradizione valdostana.
Le tegole valdostane traggono il loro nome dalla forma che ricorda le lose, ovvero le pietre tradizionalmente utilizzate in Valle d’Aosta per costruire i tetti.
INGREDIENTI:
zucchero, albume d’uovo pastorizzato, farina di nocciole tostate 15%, farina di grano tenero tipo “00”, pasta di nocciole tostate 6%
CONFEZIONE:
250 gr

Bonne Vallée
Caffé Ollietti 100% Arabica

Il miglior caffè artigianale in Valle d’Aosta, di prima qualità e tostato da tre generazioni dalla famiglia Lucianaz nella loro azienda Caffè Ollietti …
direttamente a casa tua!
Una miscela 100% arabica di prima qualità.
CONFEZIONE:
250 gr

Caffè Ollietti
Una bustina di génépy essiccato

Nella Welcome box non potevo non mettere anche una bustina di prezioso génépy essiccato.
Il génépy è una piccola piantina aromatica tipica delle zone di alta montagna. Cresce nell’arco alpino ad altitudini comprese tra i 1700 e i 3500 metri e viene impiegata nella produzione dell’omonimo liquore tipico della Valle d’Aosta.
La piantina di génépy che ti spediremo deriva dalla coltivazione 100% biologica di Emilia Berthod, che dal 2002 coltiva ed addomestica con profonda passione e dedizione piantine di montagna selvatiche.
“Il génépy è una pianta molto comune nell’arco alpino e in generale in tutta Europa – racconta Emy – cresce oltre i 2000 metri. Io invece la sto coltivando a 1400 metri, quindi sto cercando di “addomesticarla”. Oltre all’acqua e al sole, nelle mie piantine non c’è nulla di chimico”.
UTILIZZO:
Il génépy di montagna essiccato viene utilizzato per produrre il famoso liquore valdostano, anche questo conosciuto come Génépy, dal nome della pianta con cui viene realizzato.
Per ottenere questo liquore tipico, bisogna mettere a macerare le piantine essiccate di génépy nell’alcool per almeno un mese e poi allungare l’infuso ottenuto con una soluzione di acqua e zucchero.
Et voilà: les jeux sont faits!

Da Emy
La Coppa dell’Amicizia 4 becchi “Le Tournage”

Uno degli oggetti più tipici dell’artigianato valdostano, la Coppa dell’Amicizia è un’ampia scodella di legno bassa e panciuta.
La Coppa dell’Amicizia viene tornita, decorata. Tutt’attorno presenta molteplici beccucci dai quali puoi sorseggiare il caffè preparato “alla valdostana”.
Viene infatti utilizzata tradizionalmente per bere il caffè alla valdostana “à la ronde”, ovvero facendo passare la coppa di mano in mano, senza mai appoggiarla sul tavolo.
Leggi di più su La Coppa dell’Amicizia 4 becchi “Le Tournage”

Francesco –
Ottimi prodotti, contento di poter riassaporare un po’ di Valle d’Aosta a casa mia!