Informazioni Prodotto
Codice Prodotto: LGS003 Category: Vini Rossi€ 19.00 IVA inclusa
Fumin DOC Valle d’Aosta
Un vino rosso autoctono dalle piacevoli sensazioni olfattive.
Gualtiero racconta: “la buona esposizione dei miei vigneti e l’affinamento 50% in botti di acciaio e 50% in rovere permette a questo vino di esprimersi al massimo delle sue potenzialità”.
Un vino che sta facendo la storia della Valle d’Aosta, riscoperto da poco e ormai diventato un vino di successo, il Fumin ha un profumo intenso e al palato si presenta vellutato e morbido.
Conservazione
Se conservato in locali con temperature tra i 10° e i 15° il Fumin non può che migliorare. La bottiglia coricata e non esposta alla luce garantisce al Fumin un buon invecchiamento (3/5 anni) che ne esalta il sapore e i profumi.
Come bere il Fumin
Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne a pieno il sapore intenso.
Esaurito
Descrizione
Fumin
Il fumin è uno storico vitigno autoctono della Valle d’Aosta già descritto da Lorenzo Gatta nel 1838.
Il grappolo del fumin, da medio a piccolo, ha forma piramidale e una sua caratteristica è una forte colorazione della buccia molto pruinosa, di buona consistenza e colore blu opaco in maturazione.
Colore: Il vino si presenta carico di colore rosso porpora con una intensa tonalità violacea.
Profumi: intensi e persistenti hanno note speziate con sentore di frutti rossi tra cui la ciliegia matura.
Gusto: si presenta complesso e ampio, caldo, di buona morbidezza e l’eleganza dei suoi tannini lo rendono vellutato e ricco di corpo.
Affinamento: il vino è affinato 1 anno per il 50% in acciaio e il 50% in botti di rovere.
Abbinamenti: trova armonia con la cacciagione e le carni rosse, i formaggi di lunga stagionatura. Ottimo anche come vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 18°20°C stappando la bottiglia un’ora prima.
Note particolari: è un vino che si presta a un ottimo invecchiamento (3-5 anni) purché conservato in locali adeguati a temperatura costante di 10°-15°C a bottiglie coricate e non esposte alla luce.
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Gradazione | |
Vitigno | |
Bottiglia | |
Denominazione vino | |
Origine |
Be the first to review “Fumin DOC – Les Granges” Annulla risposta
Le Nostre Offerte
Fontina DOP Valle d’Aosta – La Croix
Boudin Valle d’Aosta – 150 gr – Segor
Génépy piantine – Da Emy
Mocetta Valle d’Aosta- 350 gr – Segor
Prodotti Correlati
396 Nebbiolo – Piantagrossa
Petit Rouge DOP – Gerbelle
Fumin DOC – Lo Triolet
Nus DOC – Les Granges
Pinot Noir DOP – Dino Bonin – BoËn
Pinot Noir - Bonin - Boen
Un vitigno internazionale dalla storia nobile ben adattato all’arduo territorio della Valle d’Aosta. Un vitigno a bacca nera che, ci racconta Dino “è stato piantato per la prima volta da mio papà nel 1973″.
Questo vitigno fa da “collegamento” tra la famiglia dei vini rossi e dei bianchi; Dino Bonin infatti vinifica questo vino sia in rosso che “in bianco”.
Il Pinot Noir vinificato in rosso è armonico e fine; caratterizzato da un sentore vellutato e dalle componenti organolettiche ben equilibrate.
Conservazione
Conservare in cantina e consumare preferibilmente dopo aver lasciato la bottiglia alcuni mesi a riposo.
Come bere il Pinot Noir
Per esaltare il sapore discreto del Pinot si consiglia di abbinarlo con piatti non troppo elaborati o dai sapori intensi. Da evitare assolutamente il piccante.
Na! – vino naturale della Valle d’Aosta – Gerbelle
Arnad Montjovet DOC – Dino Bonin – Boën
Fumin 2010DOP – Gerbelle
Fumin DOP Valle d'Aosta
Alcuni il Fumin lo chiamavano Ten perdu, cioé tempo perso. Era un modo di dire, un'esagerazione. “I vecchi viticoltori di Aymavilles – conferma Didier Gerbelle – dicevano che il Fumin va vendemmiato due anni prima, per poi berlo tre anni dopo.” Questo fa capire quanto sia lungo il processo di vinificazione e affinamento.
“È il mio vino più importante ed è dedicato a mio nonno.” Una dedica molto sentita da parte di Didier alla persona che più di tutte gli ha trasmesso la passione per il vino.
Come bere il Fumin
Versare e attendere qualche minuto prima di degustare, meglio ancora scaraffare in un decanter. Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni