Informazioni Prodotto
Category: Vini Rossi€ 15.00 IVA inclusa
396 Nebbiolo della Valle d’Aosta
396 aesculus hippocastanum
Vallée d’Aoste DOC Nebbiolo
396, come gli anni dell’ippocastano che svettava nel cortile.
Un Nebbiolo giovane, affinato per 8 mesi in acciaio, che esprime freschezza, eleganza e piacevolezza.
Descrizione
Piantagrossa – 396 Nebbiolo Valle d’Aosta
Qualifica: Valle d’Aosta DOC Nebbiolo
Zona di produzione: Vigneti in esposizione sud nei
comuni di Pont-Saint-Martin e Donnas a 400/500 metri
s.l.m.
Terreno: Morenico, sabbioso, in forte pendenza,
sistemato in terrazze
Vitigni: 90% Nebbiolo Picotendro – 10% altri vitigni
autoctoni tra cui Fumin, Vien de Nus, Neyret e
Freisa
Numero ceppi per ettaro: 3000 – 3500
Forma di allevamento: Pergola Valdostana
Resa per ettaro: 5000 kg
Alc. 13,5%
Acidità totale 6/6,50%
Vendemmia: Seconda decade di ottobre
Vinificazione e affinamento: In acciaio, con
macerazione pre-fermentativa a freddo, fermentazione a 28 °C, macerazione per circa 15 giorni. Affinamento di 8 mesi in acciaio su feccia fine
Vista: Colore rosso rubino trasparente con riflessi aranciati, consistente
Olfatto: Intenso e persistente, floreale e fruttato con sentori di viola, fiori di montagna, piccoli frutti
Gusto: In bocca il vino scende caldo, rotondo, equilibrato, finemente e piacevolmente tannico
Temperatura di servizio: 16/17 °C
Abbinamento: Bocconata valdostana
Bottiglie prodotte annualmente: 6000
Informazioni aggiuntive
Producer | |
---|---|
Vitigno | |
Bottiglia | |
Origine |
Be the first to review “396 Nebbiolo – Piantagrossa” Annulla risposta
Le Nostre Offerte
Fontina DOP Valle d’Aosta – La Croix
Génépy piantine – Da Emy
Succo di mele Reinetta 0,75cl – Az. Agricola Saint Grat
Salsiccia Valle d’Aosta – 200 gr – Segor
Prodotti Correlati
Nus DOC – Lo Triolet
Heritage – Lo Triolet
Nus DOC – Les Granges
Petit Rouge DOP – Gerbelle
Pinot Noir DOC – Lo Triolet
Cornalin DOC – Les Granges
Fumin 2010DOP – Gerbelle
Fumin DOP Valle d'Aosta
Alcuni il Fumin lo chiamavano Ten perdu, cioé tempo perso. Era un modo di dire, un'esagerazione. “I vecchi viticoltori di Aymavilles – conferma Didier Gerbelle – dicevano che il Fumin va vendemmiato due anni prima, per poi berlo tre anni dopo.” Questo fa capire quanto sia lungo il processo di vinificazione e affinamento.
“È il mio vino più importante ed è dedicato a mio nonno.” Una dedica molto sentita da parte di Didier alla persona che più di tutte gli ha trasmesso la passione per il vino.
Come bere il Fumin
Versare e attendere qualche minuto prima di degustare, meglio ancora scaraffare in un decanter. Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni