396 Nebbiolo – Piantagrossa
396 Nebbiolo della Valle d'Aosta
396 aesculus hippocastanum
Vallée d’Aoste DOC Nebbiolo
396, come gli anni dell’ippocastano che svettava nel cortile.
Un Nebbiolo giovane, affinato per 8 mesi in acciaio, che esprime freschezza, eleganza e piacevolezza.
€ 15.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Au Dessus – Piantagrossa
Au Dessus Nebbiolo della Valle d'Aosta
AU-DESSUS sta, come dice il nome, “al di sopra” del DESSUS: frutto delle uve delle vigne più alte destinate ad un lungo
invecchiamento.
Un Nebbiolo in purezza, affinato per 24 mesi in botte Stockinger di rovere austriaco, austero ed elegante.
€ 26.00 IVA inclusa
Leggi tutto
Blanc de Morgex et de La Salle DOP- Vevey
Il Blanc de Morgex et de La Salle deve il proprio nome ai due comuni dove vengono coltivate le uve con le quali viene prodotto. Su questo territorio, situato sulle pendici del Monte Bianco, sorgono vigne fin dalla prima colonizzazione romana delle Alpi occidentali, nel I secolo a.C.. Su questi pendii, a 1200 metri s.l.m., in più di due millenni le tecniche di coltura sono state via via perfezionate e tramandate, permettendo la produzione del vino più alto d'Europa.
Il Prié Blanc è uno degli ultimissimi vitigni completamente franchi di piede, ovvero coltivabile da seme e non innestato sulla radice della vite americana. Le altitudini di coltivazione sono così estreme che nemmeno la Fillossera, l'insetto parassita della vite che ha decimato le vigne Europee dal 1860, può spingersi così in alto.
“Ogni annata è una scommessa contro il tempo per raggiungere la maturazione”, ci spiega Marco, tenuto conto delle difficili condizioni climatiche a 1200 metri d’altitudine. “I vigneti sono coltivati a pergola bassa, per sfruttare al meglio il calore del terreno. Si lavora da sopra e si raccoglie da sotto. La struttura della pergola è in legno con i sostegni in pietra di Morgex.”
Come bere il Blanc de Morgex et de La Salle - Abbinamenti consigliati
Questo vino decisamente acido si accompagna bene ad antipasti, primi delicati, piatti di pesce come ad esempio la trota di montagna, carni bianche e formaggi freschi. Servire fresco: ottimo come aperitivo o con il dessert.
€ 18.00 IVA inclusa
Leggi tutto
Blanc Flapì – Vevey
Blanc Flapì - 100% Prié Blanc franco di piede
Per ottenere questo vino passito vengono selezionate le migliori uve dell’azienda. I grappoli vengono fatti appassire in apposite cassettine fino al periodo di Natale. “Si aspetta il freddo intenso (-10°/-11°) per iniziare il processo di vinificazione.” Le basse temperature permettono di concentrare in modo naturale gli zuccheri contenuti all’interno dei fragili acini. Il risultato è sicuramente un vino di carattere, nato da uve che non temono il freddo ed è l’ennesima dimostrazione della capacità dell’uomo di trasformare un’avversità climatica, il gelo, in una risorsa a suo favore. La produzione di questo passito è biennale.
Le uve più alte d’europa, appassite e congelate ai freddi inverni dell’alta Valle d’Aosta, che ne concentrano gli zuccheri, sono pressate alla temperatura di -10°; una lenta fermentazione di oltre 6 mesi origina un vino al 14,5% di gradazione alcolica ed un residuo zuccherino di 110gr/lt. Il Blanc Flapì è un prodotto unico, molto particolare, diverso, che coniuga la freschezza e l’acidità del Prié Blanc al calore di un classico vino passito.
Consigli per bere questo vino passito
Si consiglia di servirlo fresco a fine pasto, con i dolci, anche se ottimo è il suo accompagnamento al piatto dei formaggi, meglio se stagionati o erborinati.
€ 30.00 IVA inclusa
Leggi tutto
Dessus – Piantagrossa
Dessus Nebbiolo della Valle d'Aosta
Dessus (sopra) è un omaggio al grande lavoro del vigneron e alla fatica compiuta per raggiungere le pergole dei terrazzamenti più alti e ripidi.
Un Nebbiolo in purezza, affinato per 12 mesi in tonneaux di rovere francese con tannini di qualità che si esprimono al meglio nel tempo.
€ 22.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Fontina d’alpeggio DOP Medaglia d’oro – 400 gr
Fontina d'ALPEGGIO DOP - Medaille d'Or
La Fontina che ha vino il concorso fontine d'alpeggio ed ha ricevuto un punteggio compreso tra gli 88 e i 92 punti nelle selezioni finali del Concours.
Un pezzo da 400gr sottovuoto nella confezione studiata per i vincitori del concours.
Come abbinare la Fontina
Che dire, l'abbinamento perfetto è sicuramente con pane nero, salsicce e bodeun: la merenda dei valdostani.
Come conservare la Fontina
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
€ 10.50 IVA inclusa
Leggi tutto
Fontina d’alpeggio DOP Modon d’Or – 400 gr
Fontina d'ALPEGGIO DOP - Grande Medaille d'Or - Modon d'Or
La Fontina che ha vinto il concorso fontine d'alpeggio ed ha ricevuto un punteggio superiore ai 92/100 punti nelle selezioni finali del Concours.
Un pezzo da 400gr sottovuoto nella confezione studiata per il vincitore del concours.
Come abbinare la Fontina
Che dire, l'abbinamento perfetto è sicuramente con pane nero, salsicce e bodeun: la merenda dei valdostani.
Come conservare la Fontina
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
€ 12.00 IVA inclusa
Leggi tutto
Fontina d’alpeggio DOP Valle d’Aosta – Bonin
La fontina sarà pronta a breve. Prenota la tua porzione o la tua forma di Fontina d'alpeggio in anticipo scrivendoci una mail a info@tascapan.com !
Non vuoi aspettare? Prova la Fontina di un altro produttore --> clicca qui,
Oppure prova la fontina d'Alpeggio vincitrice del Concorso Fontine d'Alpeggio --> clicca qui
Fontina d'ALPEGGIO DOP - Gran medaglia d'oro
Dai verdi pascoli del Grimondet, sui quali da secoli pascolano bovine di razza valdostana, sorge un alpeggio che da più di 10 anni è sinonimo di eccellenza nel campo della Fontina. A gestirlo è Sandro Bonin, allevatore al quale la giovane età non ha impedito di vincere la Medaglia d'Oro d'eccellenza per la Fontina d'alpeggio.
Il latte usato è intero, crudo e rigorosamente munto a mano, cosa non da poco visto che l'alpeggio ha più di 140 ospiti! La trasformazione da latte a formaggio avviene nel rispetto della tradizione valdostana, secondo quanto previsto da un rigido disciplinare. La stagionatura, che ha luogo presso le “crotte” della Cooperativa Produttori Fontina a Valpelline, dura un minimo di tre mesi; durante questo periodo la salatura e la spazzolatura vengono effettuate manualmente, forma per forma, fino al raggiungimento della maturazione ottimale.
Come abbinare la Fontina
Che dire, l'abbinamento perfetto è sicuramente con pane nero, salsicce e bodeun: la merenda dei valdostani.
Come conservare la Fontina
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
€ 10.00 – € 40.00 IVA inclusa
Scegli
Fontina DOP Valle d’Aosta – La Croix
La Fontina DOP della Valle d'Aosta
La Fontina DOP è il formaggio simbolo della Valle d’Aosta, vera regina dei prodotti tipici della regione. Quella prodotta dalla famiglia Lale Lacroix nasce da pascoli montani, da fieno prodotto in azienda e da latte di bovine di razza autoctona valdostana. L’abilità del casaro condensa questi elementi in un formaggio selezionatissimo, che vanta molteplici tentativi di imitazione… tutti vani!
Il latte usato è intero, crudo e appena munto. La trasformazione da latte a formaggio avviene nel rispetto della tradizione valdostana, secondo quanto previsto da un rigido disciplinare. La stagionatura dura un minimo di tre mesi; la salatura e la spazzolatura vengono effettuate manualmente, forma per forma, fino al raggiungimento della maturazione ottimale. A seconda del periodo di produzione variano i profumi e il gusto della pasta, che deve essere sempre elastica, con qualche occhiatura.
Abbinamenti consigliati
Sicuramente pane nero, bodeun e, per i più golosi, un buon Pinot Gris.
Come conservare la Fontina
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
€ 8.25 – € 33.00 IVA inclusa
Scegli
Fumin 2010DOP – Gerbelle
Fumin DOP Valle d'Aosta
Alcuni il Fumin lo chiamavano Ten perdu, cioé tempo perso. Era un modo di dire, un'esagerazione. “I vecchi viticoltori di Aymavilles – conferma Didier Gerbelle – dicevano che il Fumin va vendemmiato due anni prima, per poi berlo tre anni dopo.” Questo fa capire quanto sia lungo il processo di vinificazione e affinamento.
“È il mio vino più importante ed è dedicato a mio nonno.” Una dedica molto sentita da parte di Didier alla persona che più di tutte gli ha trasmesso la passione per il vino.
Come bere il Fumin
Versare e attendere qualche minuto prima di degustare, meglio ancora scaraffare in un decanter. Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
€ 45.75 IVA inclusa
Leggi tutto
Patata Viola Bergerac – Paysage à Manger
Bergerac - Il viola che ammalia
Varietà francese dalla buccia viola intenso e dalla pasta viola variamente screziata di bianco.. questa è Bergerac, un mix esplosivo di tradizione, colore, stile e bontà.
Bergerac è una patata piuttosto piccola dalla pasta abbastanza farinosa e dal gusto intenso.
Come cucinare Bergerac
Questa varietà si presta per la preparazione di insolite ed ottime purée e sfiziose chenelle, ma anche per chips sottili e croccanti e piccole patate fritte gustose e divertenti. Un abbinamento con i vini valdostani tutto da scoprire!
€ 7.30 IVA inclusa
Scegli
Patate Antiche confezione regalo – Paysage à Manger
Il mix di patate antiche
Sei indeciso sulle varietà di patate da provare? Scopri la confezione regalo con le 4 varietà di patate antiche.