Date: Venerdì 10 e Mercoledì 29 Luglio
Durata: 10,30 – 17,30
Località coinvolte: Introd – Valsavarenche
Target: Adatto a tutti
Costo: 20€ adulti, 10€ bambini fino a 14 anni, Gratuito sotto i 6 anni.
Descrizione
Tour tra Legno, Liquore e Lana… il laboratorio di artigianato “Les Amis du Bois“, l’azienda agricola da Emy dove si coltiva il genepy e Les Tisserands, maestre dell’antica arte della tessitura al telaio, vi aspettano per una giornata alla scoperta dell’artigianato valdostano e dei sapori d’alta quota.

10 – 29 LUGLIO 2015
Ore 10,30
Scopri il programma della giornata cliccando qui sotto.
A pochi passi dal museo Maison Bruil di Introd, visiteremo l’ Atelier di “Les Amis du Bois”, artigiani della lavorazione del legno. Saremo accolti nel loro laboratorio, dove scopriremo come nascono grolle, coppe dell’amicizia ed altri oggetti in legno dell’artigianato tipico della Valle d’Aosta.
Il pranzo non è incluso nel costo del tour; tuttavia vi è la possibilità di pranzare presso il ristorante Le Solitaire , con menù a base di specialità locali e ad un prezzo convenzionato.
Trovate il menù proposto nel programma di dettaglio scaricabile qui.
Nella Valsavarenche, immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, saremo guidati da Emilia alla visita delle sue coltivazioni di Génépy (Artemisia umbelliformis), pianta aromatica con la quale si ottiene il rinomato Liquore. Da Emy avremo modo inoltre di conoscere gli usi di questa pianta, dalle tisane al liquore più famoso della Valle d’Aosta.
Partenza per incontrare le maestre della tessitura al telaio, presso il Museo etnografico Maison Bruil ad Introd. “Les Tisserands” scenderanno per noi dalla Valgriseche e ci racconteranno come da pregiate Lane ancor oggi si pratica questo antico mestiere.
Maison Bruil è uno dei maggiori esempi dell’architettura rurale del Gran Paradiso; si tratta di un’antica casa rurale, in cui tutti gli spazi un tempo necessari alla sopravvivenza sono raggruppati sotto un unico tetto. La visita del museo ci permetterà di rivivere la storia dei prodotti agroalimentari tradizionali della Valle d’Aosta.
Le storie e i produttori che conoscerai

Les Amis du Bois
Dall’anima del legno vengono realizzati dei magnifici pezzi di artigianato. Vieni a toccare con mano gli scalpelli e i disegni del legno.

Azienda agricola “Da Emy”
Da un’antica erba officinale viene ricavato il più famoso liquore della Valle d’Aosta. Emilia coltiva queste piccole piante nei suoi campi a Valsavarenche, con tanta passione e costanza. Vieni a scoprire le sue coltivazioni tra i camosci e le montagne.

Les Tisserands
Tessere ancora a mano sui telai? Certo! Les Tisserands ci insegneranno come l’arte di tessere a telaio la lana della Valle d’Aosta sia ancora oggi uno dei lavori più artigianali di sempre.
Alcuni dei prodotti che toccherai
Génépy piantine – Da Emy
Prenota il tour
