
Una location d’eccellenza
La tradizione tra passato, presente e futuro. Una casa a funzioni concentrate di fine ‘600, un focus sull’alimentazione e i metodi di conservazione del passato nel maggiore esempio architettonico della Valle d’Aosta.


Conosci i produttori
Andate alla scoperta di sensazioni coinvolgenti… vi accoglierà un territorio ricco di sorprese dove ritroverete lo spirito di un tempo.
I produttori si racconteranno per offrirvi le loro storie e rendervi partecipi della loro passione.
Scopri i prodotti
Dal vino alle mele, dai salumi ai formaggi, dai biscotti al miele, dal pane nero al génépy, per approdare ai cosmetici e all’artigianato.
Con gli aperitivi al museo potrai “assaggiare” tutto questo.

Scegli la data e prenota
Sabato 1 luglio 2017 – ore 18.00
Pinot Grigio sua maestà
Marco Martin ci racconterà la sua storia e ci farà degustare i suoi vini. La storia di uno dei vini più premiati della Valle d’Aosta.
Venerdì 14 luglio 2017 – ore 18.00
Dal fiore … al cosmetico
Un aperitivo che sarà accompagnato dalla storia dei fratelli Favre. Agricoltori e trasformatori che dalle erbe officinali ottengono pregiati prodotti di cosmetica naturale.
Venerdì 21 luglio 2017 – ore 18.00
La Grolla
La grolla, la coppa dell’amicizia, il caffè alla valdostana… in una degustazione trasversale Corrado ci racconterà la storia dell’artigianato e i sapori della Valle.
Mercoledì 26 luglio 2017 – ore 18.00
Il Genepy: tisane e liquori
Una degustazione tutta valdostana con un focus su una delle piante più famose di tutta la Valle d’Aosta. Il Genepy infuso sia alcolico che non!
Sabato 29 luglio 2017 – ore 18.00
Vini di ricerca
Petit Rouge, Torrette Superieur, Neret… tantissimi vini e vitigni che Didier Gerbelle ha coltivato, vinificato e imbottigliato! Vieni a degustare i suoi vini in un viaggio nella viticoltura eroica della Valle d’Aosta.
Mercoledì 2 agosto 2017 – ore 18.00
La pasticceria valdostana – il torcetto
Il dolce più apprezzato dalla Regina Margherita. La pasticceria Dupont ci racconterà la sua filosofia di produzione e ci farà assaggiare molte prelibatezze.
Sabato 5 agosto 2017 – ore 19.00
Mocetta, bodeun e…
I salumi in Valle d’Aosta, una storia secolare che il salumificio Segor porta avanti da generazioni. Vieni a degustare i salumi più tradizionali della nostra Valle.
Mercoledì 9 agosto 2017 – ore 18.00
La montagna e i suoi mieli
Il miele valdostano, un’eccellenza che ormai molti conoscono. Scopriremo come abbinarlo e la sua storia grazie alla voce di Marco.
Sabato 12 agosto 2017 – ore 18.00
Il vino di Picotendro
Quanti nomi ha il nebbiolo? In Valle d’Aosta si chiama Picotendro. Vieni a assaggiarlo con Dino Bonin e a scoprire la tradizioni vinicola di Arnad
Giovedì 17 agosto 2017 – ore 18.00
La Fontina, che bontà!
Una degustazione all’insegna della passione, del duro lavoro e della tradizione. Oltre 15 ore di lavoro al giorno per ottenere una gamma di formaggi eccezzionali!
Sabato 19 agosto 2017 – ore 18.00
La tradizione del caffè
Una delle migliori 25 torrefazioni d’Italia ci spiegherà ci racconterà come ha fatto a diventare una delle realtà più importanti d’Italia. Vieni a scoprire gli aromi del caffè torrefatto in Valle d’Aosta.
Mercoledì 23 agosto 2017 – ore 18.00
La segale ‘Arturo’ e i suoi biscotti
Agricoltura e pasticceria insieme uniti dalla storia dei cereali in Valle d’Aosta. Dalla segale al mais la famiglia Chappoz ci racconterà le peculiarità dei loro prodotti
Venerdì 25 agosto 2017 – ore 18.00
La pecora e i suoi prodotti
Una gustosa degustazione mentre Les Tisserands ci racconteranno come la lana della Pecora Rosset viene trasformata in capi di alta moda!
Mercoledì 30 agosto 2017 – ore 18.00
Vini biodinamici
Avete mai bevuto un vino biodinamico? Gualtiero ci racconterà cosa c’è dietro una produzione di questo tipo attraverso i suoi vini.
Sabato 2 settembre 2017 – ore 18.00
La Mela in Bottiglia
L’azienda agricola Saint Grat ci racconterà la storia della mela e dei succhi monovarietali in Valle d’Aosta. 100 anni di storia in una bottiglia!
Sabato 9 Settembre 2017 – ore 18.00
Fontina d’alpeggio – la 1°
Alpeggi a 2000m, razza bovina valdostana, latte crudo intero… Sandro ci racconterà e ci farà assaggiare delle prelibatezze prodotte tutte in alta quota!



