I cambiamenti sociali hanno profondamente trasformato il nostro stile di vita, le abitudini e la cultura sull’alimentazione. Cresciuti tra supermercati e cibi pronti, i bambini vedono la cucina come un luogo in cui si stipano utensili e cibi confezionati, non più quel luogo magico dove il cibo, con la sua storia, arriva e si trasforma.
I bambini/ragazzi impareranno a conoscere le pietanze e prodotti della tradizione valdostana

Laboratorio didattico alla scoperta della sostenibilità alimentare e delle tecniche di conservazione del cibo con relativa visita animata della Maison Bruil.
Loc. Villes Dessus
11010 Introd (AO)
Gli spazi adibiti alla visita non sono riscaldati diversamente da quelli destinati a laboratorio e degustazione.
Scuola dell’infanzia – Scuola primaria – Scuola secondaria di primo grado – Scuola secondaria di secondo grado
É possibile, contattando questa struttura, associare l’attività con la visita al Parc Animalier, denominata “Guarda e conosci gli animali della Valle d’Aosta”, parco protetto a 100m da Maison Bruil (la durata dell’attività è di 2 ore).
Si segnala inoltre la presenza di svariate zone in cui è possibile pranzare al coperto o nelle aree picnic sparse sul territorio a poca distanza dalle strutture.
6,50 Euro a ragazzo/bambino per l’opzione laboratorio didattico e visita animata
Il trasporto è a carico della scuola.
Tel: +39 334 2483764
Mail: info@tascapan.com
Possibilità di effettuare l’attività in italiano, in francese, in patois e in inglese.
Le attività sono progettate a seconda dell’ordine, del grado e del ciclo scolastico.
- Prodotti alimentari di uso corrente nel passato, della loro produzione, provenienza e trasformazione in cibo, della loro stagionalità e della loro conservazione
- Concetto di ecosostenibilità
Identificare problemi, formulare ipotesi e prospettare soluzioni, osservare, ascoltare, riconoscere relazioni temporali e di causa/effetto, definire i ruoli all’interno di un gruppo, lavorare in gruppo, utilizzare procedure, rispettare le consegne.
Individuare gli alimenti utilizzati ai giorni nostri e in passato, conoscere i prodotti del territorio, conoscere l’origine degli alimenti, scoprire le tecniche di produzione e di trasformazione, individuare le tecniche di conservazione attraverso giochi e attività di tipo attivo-deduttivo.
Materiale didattico utile ad una rielaborazione delle attività svolte in loco e ad un approfondimento in classe degli argomenti trattati.
Questionario di valutazione