
Il maggiore esempio architettonico del XVII secolo nella vallata del Gran Paradiso
La casa rurale della Valle d’Aosta
Maison Bruil: un’antica casa rurale a funzioni concentrate in cui tutti gli spazi necessari alla sopravvivenza di persone e animali erano raggruppati sotto un unico tetto. La forma attuale è frutto di un’evoluzione architettonica complessa databile tra il 1680 ed il 1856, periodo in cui diversi corpi di fabbrica si sono fusi a formare un unico nucleo. La visita si snoda su tre piani fra i vari ambienti tipici della casa tradizionale, riportati mediante un restauro alla loro funzione originaria. La “crotta”, “lo boi”, il “crotteun”, il “peillo”, le zone di essiccazione e il solaio sono alcuni degli spazi a disposizione del pubblico che consentono di approfondire la propria conoscenza sull’architettura valdostana.

La pietra
L’elemento principe di tutte le case valdostane. La casa a colonne di pietra, monumento della Valle d’Aosta.


Le Lose e Il Legno
Sinergia e armonia tra due elementi architettonici che hanno fatto la storia della Valle d’Aosta

La Mostra
“Conserver le souvenir…se souvenir pour conserver”
“Conservare il ricordo … ricordare per conservare”
è una mostra che ha l’obiettivo di far conoscere i prodotti tradizionali e l’evoluzione delle tecniche conservative avvenuta nel corso dei secoli. L’allestimento dei diversi ambienti delle abitazioni di un tempo fornisce lo spunto per approfondimenti sul tema dell’alimentazione tradizionale, con testimonianze in dialetto e riproduzioni interattive. In Maison Bruil è possibile ritrovare esempi di metodi di conservazione dei cibi adottati dalla popolazione locale nei tempi addietro, quali la salatura, l’essiccazione, l’isolamento dall’aria, il freddo e molti altri ancora presentati in maniera fedele nei vari spazi del museo.
Antichi saperi, tradizioni riscoperte, abitazioni di un tempo, modi di dire, ricordi di un passato non lontano e molto altro.
Maison Bruil è il testimone di una tradizione che ha fatto della Valle d’Aosta quello che è adesso.
I processi di conservazione e trasformazione degli alimenti utilizzati dai contadini valdostani agli inizi del XX secolo sono sorprendentemente numerosi.
Questi metodi non derivano da una conoscenza scientifica dei fenomeni, ma da un sapere empirico, tradizionale, basato su un’esperienza secolare e accompagnato da alcune credenze quali l’influenza della luna o il valore officinale di alcuni prodotti trattati e conservati in un certo modo.
A conti fatti, che fossero scientifici o meno, i metodi tradizionali funzionavano. Queste tecniche di conservazione hanno permesso ad una popolazione relativamente numerosa di vivere per secoli dignitosamente in un ambiente difficile.
In Maison Bruil scoprirai il passato… per riutilizzarlo nel futuro. Metodi di conservazione, antichi saperi, vecchi detti popolari, conoscenze andate quasi perse e molto altro.
Teresa Charles
Assessore all’istruzione e cultura
Roberto Vicquéry
Assessore all’Agricoltura, Risorse naturali e Protezione civile
Il Concept Store

Uno spazio in cui potrete trovare i prodotti di Tascapan.
Un concept store legato all’architettura del ‘600 con mobili antichi appartenenti alla storia della Valle d’Aosta.
Rilassati in questo spazio dedicato ad approfondire la conoscenza dei prodotti valdostani.
Concludi la visita acquistando i prodotti del territorio.
L’Atelier du Gout – Punto Degustazioni
All’interno del museo è presente uno spazio speciale: l’Atelier du Goût, una vetrina sui prodotti dell’Espace Grand Paradis, zona che si colloca ai piedi del Gran Paradiso. In particolare vengono messi in primo piano le tecniche e il contesto culturale in cui nascono i prodotti della tradizione valdostana. Nell’Atelier du Goût vengono organizzate occasionalmente, o su prenotazione, degustazioni di prodotti dell’enogastronomia valdostana con la possibilità di conoscere i veri protagonisti della specificità della produzione locale: gli agricoltori, i casari, i vigneron e gli artigiani. Per avere maggiori informazioni contattaci telefonicamente o via mail, trovi i nostri contatti in cima a questa pagina.