SI AVVISANO I VISITATORI CHE A PARTIRE DAL 6 AGOSTO SARÀ RICHIESTO ALL INGRESSO IL GREEN PASS COME DA NORME VIGENTI A PARTIRE DAI 12 ANNI D’ETÀ. NON SARÀ ACCETTATO NESSUN ALTRO DOCUMENTO NON RICONOSCIBILE DALL APPLICAZIONE RILASCIATA DAL MINISTERO.

Una meravigliosa villa privata diventata museo. Una incredibile successione di ambienti originali arricchita da collezioni di oggetti unici e accostamenti insoliti.
La casa dell’artigianato della Valle d’Aosta
La Maison Musée Berton è una meravigliosa villa privata costruita dai fratelli Robert e Louis Berton nel 1975 come luogo per le vacanze e il riposo nella patria di origine della mamma, La Thuile.
Benché impegnati in professioni molto diverse fra loro – Louis notaio e Robert professore di educazione fisica – i due fratelli condividevano l’amore per la Valle d’Aosta sotto ogni punto di vista.
Nell’arco della loro vita hanno collezionato con fervore arredi e oggetti artigianali quali utensili, sculture e pitture che hanno sistemato con amore nella grande casa di La Thuile.
La Mostra
“Fratelli Berton”
“Un attenzione e una ricerca delle peculiarità della Valle d’Aosta”
Antichi saperi, tradizioni riscoperte, abitazioni di un tempo, modi di dire, ricordi di un passato non lontano e molto altro.
Maison Berton è il testimone di una tradizione che ha fatto della Valle d’Aosta quello che è adesso.
Robert Berton in particolare era un esperto di arte, cultura e tradizione, artigianato, architettura, storia e molto altro e ha trascorso la sua vita a dare un valido e concreto sostegno al lavoro dei vari artigiani che hanno reso famosa la millenaria Fiera di Sant’Orso, il grande evento che si ripete ogni anno nel cuore della città di Aosta alla fine di gennaio. In veste di membro della Giuria Robert Berton ha potuto conoscere e valorizzare le opere di questi straordinari artisti del legno che ogni anno espongono il frutto del loro lavoro. Oggi è possibile ammirare le collezioni dei fratelli Berton nella Maison Musée Berton, Casa Museo realizzata per volere testamentario dei fratelli che, scapoli e senza eredi, hanno donato la casa e le collezioni in esso contenuta al Comune di La Thuile indicando chiaramente che essa dovesse divenire un museo e aprire le sue porte a tutti.
I pezzi della collezione sono datati in un periodo che va dal ‘500 alla metà del ‘900 e sono rappresentativi del lavoro artigianale valdostano attraverso i secoli.
Le stanze della casa sono rimaste così come Robert e Louis le hanno lasciate al momento della donazione avvenuta nel 1998. Vi respira un’aria speciale data dalla ricchezza e varietà di arredi e oggetti ma soprattutto dall’incredibile modernità dei loro gusti che hanno portato ad accostamenti di grande fascino.

La Biblioteca e il Salotto

La Biblioteca ospita una selezione dell’immensa raccolta di volumi di Robert (oltre 4200 pezzi), fra cui i testi da lui scritti, rigorosamente in francese.
Il Salotto è una stanza luminosa e accogliente che ospita alcuni pezzi significativi e curiosi della collezione: la grande statua di San Grato, il ritratto di Sant’Orso, il portapane benedetto, il telescopio, la cassaforte.
La Taverna e La Cantina
La Taverna E’ il locale più ampio dove si trova la maggiore concentrazione di pezzi della collezione.
Da notare l’accostamento eclettico dei vari oggetti di epoche e utilizzo molto diverso tra loro, che spaziano dal sacro al profano.
Nella Cantina dalla volta in pietra e il pavimento grezzo si trova la testimonianza della passione di Robert per oggetti come bilance, calderoni in rame e campane.

Le Camere
LA CAMERA DEGLI OSPITI
In questa stanza molto originale i fratelli Berton ospitavano gli amici in visita a La Thuile. I lettini sono insoliti perché ricordano quelli dei rifugi alpini.
LA STANZA DA LETTO DI ROBERT
Situata nel sottotetto si caratterizza per la notevole collezione di maschere in legno e per oggetti personali come il letto, lo scrittoio, il ritratto della madre.
Il punto vendita “Concept Store”

Ricavati negli spazi in origine occupati dalla cucina, dal porticato e dalla camera di Louis ospitano oggi l’area di accoglienza per il visitatore, spazi espositivi e un punto vendita di prodotti Tascapan che racchiudono ed esprimono al meglio le tradizioni, le materie prime, le lavorazioni proprie alla cultura valdostana così care a i fratelli Berton.