Fumin 2010DOP – Gerbelle
Fumin DOP Valle d'Aosta
Alcuni il Fumin lo chiamavano Ten perdu, cioé tempo perso. Era un modo di dire, un'esagerazione. “I vecchi viticoltori di Aymavilles – conferma Didier Gerbelle – dicevano che il Fumin va vendemmiato due anni prima, per poi berlo tre anni dopo.” Questo fa capire quanto sia lungo il processo di vinificazione e affinamento.
“È il mio vino più importante ed è dedicato a mio nonno.” Una dedica molto sentita da parte di Didier alla persona che più di tutte gli ha trasmesso la passione per il vino.
Come bere il Fumin
Versare e attendere qualche minuto prima di degustare, meglio ancora scaraffare in un decanter. Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
€ 45.75 IVA inclusa
Leggi tutto
Fumin DOC – Les Granges
Fumin DOC Valle d'Aosta
Un vino rosso autoctono dalle piacevoli sensazioni olfattive.
Gualtiero racconta: "la buona esposizione dei miei vigneti e l'affinamento 50% in botti di acciaio e 50% in rovere permette a questo vino di esprimersi al massimo delle sue potenzialità".
Un vino che sta facendo la storia della Valle d'Aosta, riscoperto da poco e ormai diventato un vino di successo, il Fumin ha un profumo intenso e al palato si presenta vellutato e morbido.
Conservazione
Se conservato in locali con temperature tra i 10° e i 15° il Fumin non può che migliorare. La bottiglia coricata e non esposta alla luce garantisce al Fumin un buon invecchiamento (3/5 anni) che ne esalta il sapore e i profumi.
Come bere il Fumin
Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne a pieno il sapore intenso.
€ 19.00 IVA inclusa
Leggi tutto
Fumin DOC – Lo Triolet
Fumin DOC Valle d'Aosta
Dal vitigno autoctono più interessante della Valle d'Aosta nasce questo ricercato vino rosso, ricco di tannini e profumi. Marco ci racconta come “questo vitigno valdostano è molto delicato e va seguito attentamente. La zona di coltivazione e il diradamento sono molto importanti per ottenere un prodotto di ottima qualità”
Il Fumin ha un profumo intenso con sentori di mora e mirtillo e al palato si presenta con il caratteristico boccato vellutato e morbido.
Conservazione
Se conservato in locali con temperature costanti tra i 10° e i 15° e umidità intorno al 70% il Fumin non può che migliorare. La bottiglia coricata e non esposta alla luce garantisce al Fumin un buon invecchiamento che (in 2/3 anni) ne esalta il sapore e i profumi.
Come bere e abbinare questo vino
Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
€ 25.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello